Hotel Dei Cavalieri
L’Hotel dei Cavalieri occupa una parte di un edificio trapezoidale, progettato nel 1949 da Emilio Lancia e contraddistinto da una lunga e suggestiva facciata principale curva che affaccia direttamente su Piazza Missori, nel cuore del centro storico di Milano.
Prodotti Saint-Gobain Glass utilizzati:
PLANITHERM INFINITY – STADIP SILENCE
Il progetto di ristrutturazione ed ampliamento della struttura ha previsto la realizzazione di 71 nuove camere distribuite su sette livelli, oltre al restyling dell’ingresso principale e degli spazi comuni situati ai primi due piani. Un nuovo ingresso consente l’accesso diretto al decimo e ultimo livello, dove è stato realizzato il nuovo ristorante con la grande e spettacolare terrazza panoramica che domina la città.
“L’intervento dialoga con il palazzo esistente” – ci spiega l’architetto Pietro Bagnoli dello studio One Works S.p.A. di Milano che ha curato la progettazione e la Direzione Lavori Artistica – “valorizzando e riscoprendo alcuni elementi architettonici tipici del complesso storico. Grazie al ripristino del disegno originario dei serramenti, alla ripulitura delle facciate e alla sottolineatura geometrica data dalla nuova copertura a sbalzo della terrazza del ristorante, questo memorabile ‘edificio in curva’ è oggi ancor di più un punto di riferimento fisico e iconico per la città.”
“I nuovi serramenti sono contraddistinti da sottili profili in ferro” – aggiunge l’ingegnere Debora Busnelli dell’omonima azienda che ha fornito le finestre e i vetri Saint-Gobain Glass – “che replicano fedelmente il disegno ed i materiali originari, seppur con livelli di performance aggiornati ai requisiti normativi e prestazionali attuali. L’attenta progettazione tra serramento e vetri garantisce il massimo del comfort termico e del benessere acustico all’interno delle camere, considerata la zona particolarmente trafficata e rumorosa in cui si trova l’albergo.”
Committente: Generali Real Estate S.p.A.
Progetto e Direzione Lavori: One Works S.p.A., Milano – Capo progetto: arch. Pietro Bagnoli – Team di progetto: arch. Maria Chiara D’Amico, arch. Mario Giannini, arch. Nicola Guercilena, arch. Mattia Cipriani, arch. Endri Metaj, arch. Laura Varalli, arch. Francesca Venturoni, arch. Benedetta Marrughi, geom. Mirco Neri, geom. Michela Maretto – Direzione Lavori: ing. Gianluigi Santinello, geom. Davide Giovanetti, arch. Andrea Castorello.
Impresa esecutrice: SMV Costruzioni S.r.l., Telgate (BG)
Fornitura e posa serramenti e vetri Saint-Gobain Glass: Vetreria Busnelli S.r.l., Lissone (MB)
Istituto Comprensivo “Luigi Pirandello”
La nuova Scuola “Luigi Pirandello” di Isnello nasce dalla demolizione del vecchio edificio e dalla costruzione di un complesso moderno, sicuro e funzionale, in grado di accogliere due sezioni di scuola dell’infanzia, una di scuola primaria e una di scuola secondaria di primo grado, oltre a mensa, palestra e spazi comuni.
Vetera Matera
Nel cuore dell’antico tessuto urbano di Matera – la scenografica e millenaria Città dei Sassi scolpita nella roccia – apre Vetera Matera, un elegante hotel diffuso cinque stelle lusso, che coniuga sapientemente il fascino della storia con il comfort contemporaneo.
Nuova cantina Marisa Cuomo – Costa d’Amalfi
Progettata all’insegna dell’innovazione e della sostenibilità, la nuova cantina di Agerola coniuga modernità, rispetto per l’ambiente e un forte legame con le proprie radici.
Casa Colpi
Situato lungo la via principale che attraversa il centro storico di Levico Terme, il palazzo storico denominato “Casa Colpi” è stato completamente riqualificato grazie a un attento intervento di risanamento conservativo, accompagnato da un ampliamento della porzione di volume affacciata sul cortile interno.





