Hotel NH Collection Milano CityLife
Situato in posizione privilegiata nel cuore dell’elegante quartiere milanese di CityLife, l’albergo nasce dalla reinterpretazione dell’antica chiesa del “Cristo Re”, preservata ed inglobata sapientemente all’interno del nuovo complesso per creare un luogo unico ed estremamente iconico.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Controsoffitti:
Gyproc Rigitone 12/25 Q Activ’Air®
Prodotti Saint-Gobain Glass utilizzati:
Sistemi in vetro per esterno:
COOL-LITE® XTREME 70/33 – STADIP SILENCE®
L’immagine dell’edificio è unica e potente, si impone e risalta grazie alla sua specifica riconoscibilità nel panorama delle strutture ricettive della città di Milano.
Tutti gli spazi dell’hotel – il porticato d’ingresso, la reception, il bar ed il ristorante, le aree esterne, il centro congressi, la piscina in copertura – sono organizzati in luoghi dalla spazialità unica e sono spesso in relazione diretta con l’architettura originaria dell’edificio recuperato.
L’elemento della “lesena”, in particolare, è sempre riproposto nelle facciate del complesso e diventa il filo conduttore di tutto l’intervento, il mezzo per ottenere una precisa continuità stilistica ed un rapporto metaforico tra l’antica chiesa e la nuova costruzione.
“Fin dall’inizio del percorso progettuale” – si legge nella relazione di progetto dello studio AAAA quattroassociati di Milano – “è risultato evidente l’interesse della centralità dell’imponente volume della chiesa, il suo impianto morfologico e la sua localizzazione nel lotto, la sua architettura tardo-manierista e la qualità dei materiali e della costruzione… Gli spazi della chiesa, per le particolari qualità volumetriche e per le figurazioni stilistiche, possono essere reinterpretati e funzionalmente convertiti per le principali attività e di accesso dell’hotel, mentre tutti i servizi, la logistica, le aree congressuali, il ristorante e le camere devono essere realizzate in nuove strutture edilizie connesse e relazionate alla chiesa a formare una unità morfologica dalla immagine architettonica unitaria… La proposta figurativa non vuole essere semplicemente derivata dal corpo storico dell’edificio esistente, al contrario vuole indicare una valenza di multiformità espressiva, di propensione poetica, che fonda le sue scelte su ragionamenti conoscitivi in cui il rapporto con la storia, la tradizione e la città svolge un ruolo fondamentale”.
Committente: CLH ingegnere Paolo Cardano – Gruppo Igefi d’intesa con NH Hotel
Progetto architettonico: AAAA quattroassociati, Milano
Direzione Lavori: Arch. Corrado Annoni – AAAA quattroassociati, Milano
Progetto impiantistico: Esa Engineering, Firenze – Milano
Progetto strutturale: Biesse Ingegneria, Milano
General Contractor e impresa esecutrice: DVC Di Vincenzo Dino & C. S.p.A., San Giovanni Teatino (CH)
Applicatore controsoffitti Saint-Gobain Italia: Coiver Contract S.r.l., Cormano (MI)
Fornitura vetri Saint-Gobain Glass: Cappelletti & Roleri S.r.l., Settima di Gossolengo (PC)
Posa serramenti e vetri Saint-Gobain Glass: EM969 S.r.l., Poggio Picenze (AQ)
Le vetrate isolanti del sistema COOL-LITE® XTREME 70/33 portano la luce all’interno dell’edificio, offrendo un incredibile 70% di trasmissione luminosa e bloccando al tempo stesso due terzi del calore solare. In questo modo è possibile godere del massimo comfort in tutte le stagioni, perché in estate i vetri minimizzano il disagio del surriscaldamento mentre in inverno riducono sensibilmente le perdite di calore.
Le lastre forate sono contraddistinte da un tessuto fonoassorbente con funzione antipolvere applicato sul retro e dall’esclusiva tecnologia Activ’Air®, che assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
Residenza Villa San Pietro
“Residenza Villa San Pietro” è un esclusivo complesso residenziale situato nel centro di Arco, composto da eleganti edifici immersi in uno splendido parco e contraddistinti da grandi terrazzi ed ampie superfici vetrate.
Ex Caserma Fanti
Situato all’interno della cinta muraria di Modena, l’importante complesso ottocentesco dell’ex Caserma Fanti – già Scuola dei Cadetti Matematici Pionieri – è stato oggetto di un globale intervento di restauro conservativo con contestuale cambio di destinazione d’uso, finalizzato alla creazione di 32 splendide unità residenziali.
Cremona Circuit
Il progetto di rinnovamento e riqualificazione del Cremona Circuit nasce dalla volontà di unire innovazione tecnologica, impatto estetico e funzionalità operativa, rispondendo così alle nuove esigenze del mondo del motorsport e delle attività correlate.
Scuola primaria Carlo Antognini
Il Comune di Ancona ha promosso un globale intervento di ristrutturazione della scuola primaria “Carlo Antognini”, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente i fabbricati esistenti, di adeguare le strutture alle normative antisismiche e di migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche degli involucri edilizi.