Ipermercato Carrefour
Il nuovo Ipermercato Carrefour di Nichelino è situato vicino alla Tangenziale Sud di Torino e si inserisce in un più ampio progetto di riqualificazione che prevede la creazione di un nuovo e funzionale polo commerciale.
Costruito in solo 12 mesi con l’obiettivo di progettare ambienti accoglienti e più a misura d’uomo rispetto ai tradizionali supermercati, il nuovo edificio presenta spazi razionali e ben delineati, ai quali si accede da una scenografica galleria d’ingresso, contraddistinta da un grande lucernario in copertura e da un sofisticato sistema di illuminazione artificiale.
Nelle zone più alte delle pareti della galleria, il susseguirsi di particolari motivi estetici di forma triangolare – posizionati lungo tutto il perimetro e realizzati con i sistemi a secco Saint-Gobain Italia – diventano l’elemento visivo più suggestivo per i visitatori.
Questo grazie al particolare disegno architettonico progettato, la cui plasticità è notevolmente aumentata dal gioco di ombre creato dalla luce zenitale del lucernario posto in copertura e dalle diverse tonalità di colore che contraddistinguono l’illuminazione artificiale.
Proprietà: Carrefour Property Italia srl, Milano
Progetto galleria: MYGG Design, Milano – Arch. Gerardo Sannella
Direzione Lavori: Ing. Maurizio Milan – Studio Milan, Milano
Impresa esecutrice: Nichelino Village S.c.a.r.l. (ATI: Itinera spa / Praga Construction srl)
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Ando Contract srl, Alessandria
A partire da una superficie liscia e continua sono state ancorate – su idonee strutture metalliche Gyproc Gyprofile da 75 cm – le lastre Gyproc Lisaplac in classe A1 di reazione al fuoco, appositamente fresate sul posto e tra loro distanziate con speciali “scuretti” che esaltano la forma triangolare dei singoli motivi.
La suggestiva luce naturale proveniente dal lucernario e le diverse tonalità di colore che contraddistinguono l’illuminazione artificiale, aumentano notevolmente la plasticità e l’impatto visivo di tutto il disegno architettonico.
La lastra Gyproc Fireline è un prodotto di tipo F con incrementata coesione del nucleo ad alta temperatura, il cui gesso è appositamente additivato con fibre di vetro e vermiculite, in modo da aumentarne notevolmente la capacità di resistenza al fuoco e soddisfare i requisiti antincendio richiesti dalle vigenti normative.
Shopville Gran Reno
Lo storico centro commerciale Gran Reno, aperto nel 1993, è stato oggetto di una completa riqualificazione con ampliamento che ha permesso di raddoppiare gli spazi, grazie a una nuova struttura che ospita i negozi dei più prestigiosi fashion brand internazionali, una spettacolare food court con una decina di punti di ristorazione ed un rinnovato parcheggio multipiano.
Polo per l’Infanzia dell’Università di Parma e Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari
Un edificio innovativo e sostenibile, situato all’interno del Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma, ospita la sede operativa della Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari e il Polo per l’Infanzia dell’Ateneo.
Riqualificazione di facciate esistenti nei centri urbani: l’esempio di Milano
Valorizzare il patrimonio edilizio esistente, intervenendo sulle facciate di importanti complessi residenziali situati nell’area metropolitana di Milano: questo è l’obiettivo che unisce gli interventi presentati in questo speciale, tutti caratterizzati dall’adozione di tecniche costruttive all’avanguardia offerte dai sistemi Saint-Gobain Italia.
Roma City – Riano Athletic Center
Il mosaico del grande centro sportivo della società Roma City Football Club a Riano si arricchisce di un nuovo, importante tassello: dalla ristrutturazione dell’ex palazzetto dello sport nasce una nuova struttura polifunzionale dedicata agli atleti professionisti, che si aggiunge a cinque campi da calcio regolamentari e ad una piscina olimpionica già esistenti.