Istituto Comprensivo “Luigi Pirandello”
La nuova Scuola “Luigi Pirandello” di Isnello nasce dalla demolizione del vecchio edificio e dalla costruzione di un complesso moderno, sicuro e funzionale, in grado di accogliere due sezioni di scuola dell’infanzia, una di scuola primaria e una di scuola secondaria di primo grado, oltre a mensa, palestra e spazi comuni.
L’edificio, sviluppato su due livelli per una superficie complessiva di circa 1.760 mq, è stato progettato secondo le più recenti linee guida per l’edilizia scolastica, puntando su flessibilità, modularità e ambienti di apprendimento innovativi.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Controsoffitti:
Gyproc Rigitone Edge 8/18 Activ’Air®
Impermeabilizzanti:
Bituver Aluvapor Tender – MARISEAL 250
Isolamento termo-acustico:
Isover Arena34 – Isover PAR 4+ – Isover Superbac Roofine G3
Pitture e rivestimenti:
webercote AcSilcover L – weberdeko classic
Sistemi a secco per esterno:
Gyproc Glasroc® X – Gyproc External Profile ZN-MG
Sistemi a secco per interno:
Gyproc Gyprofile – Gyproc DuraGyp Activ’Air® – Gyproc Habito® Forte – Gyproc Hydro – Gyproc Fireline
Prodotti Saint-Gobain Glass utilizzati:
Sistemi in vetro per esterno:
PLANITHERM® INFINITY
Dal punto di vista architettonico, la nuova struttura è concepita non solo come edificio scolastico, ma anche come luogo di comunità e di incontro. Il progetto interpreta le peculiarità del sito, inserendosi armoniosamente nel tessuto urbano di Isnello con un volume compatto e misurato, capace di dialogare con il fronte strada e di aprirsi verso valle, in continuità con la sequenza di edifici che definisce il perimetro del borgo.
Gli spazi interni sono organizzati secondo un modello flessibile e modulare, che supera la rigidità della lezione frontale. L’agorà centrale, cuore distributivo e simbolico della scuola, è illuminata dall’alto ed è progettata come un ambiente multifunzionale per attività collettive, spettacoli e momenti di socialità. Attorno ad essa si dispongono aule, laboratori e spazi per lo studio, concepiti per adattarsi a diverse configurazioni educative.
L’intervento si distingue per l’attenzione alla sostenibilità ambientale e al dialogo con il paesaggio delle Madonie: il nuovo volume, più basso e armonico rispetto alla preesistenza, presenta una facciata che reinterpreta in chiave contemporanea le cromie delle maioliche locali. Sono state adottate soluzioni costruttive a secco e materiali certificati EPD, privilegiando produzioni locali per ridurre l’impatto ambientale. Il progetto ha inoltre contenuto il consumo di suolo e integrato giardini didattici, aree verdi permeabili e sistemi per la raccolta e il riuso delle acque meteoriche.
Dal punto di vista energetico, la nuova scuola è un edificio NZEB (Nearly Zero Energy Building), alimentato interamente da fonti elettriche e rinnovabili, con pompa di calore, impianto fotovoltaico, sistemi di ventilazione naturale e illuminazione LED ad alta efficienza. Particolare attenzione è stata posta al comfort interno: schermature solari, infissi a triplo vetro, sistemi acustici e illuminazione naturale garantiscono qualità ambientale e benessere per studenti e insegnanti. La scuola ha inoltre ottenuto la certificazione LEED livello Gold – la prima in Sicilia per un istituto scolastico – a conferma di un approccio progettuale che coniuga innovazione, efficienza energetica, inclusività e rispetto per il territorio.
“Il nuovo complesso scolastico Luigi Pirandello” – ci racconta l’architetto Alberto Cusumano, uno dei progettisti dell’opera – “è molto più di un edificio: è un atto di fiducia verso le aree interne e un baluardo contro lo spopolamento. A Isnello, quest’opera diventa un modello di rigenerazione sociale, culturale e ambientale, capace di restituire centralità alla comunità. Una scuola progettata insieme e per il territorio, che guarda al futuro delle Madonie puntando sui giovani come risorsa fondamentale per la crescita e la resilienza. È un’architettura che educa non solo allo studio, ma anche alla sostenibilità, al rispetto del paesaggio e alla contemporaneità, portando innovazione in contesti che troppo spesso restano distanti dagli standard dell’architettura contemporanea”.
Committente: Comune di Isnello (PA)
Progetto, Direzione Lavori e Direzione Tecnica: AM3studio, Palermo – Arch. Filippo Lupo, Isnello (PA)
Sostenibilità CAM e LEED: SUMs architects, Bologna
Impresa esecutrice/ applicatore dei sistemi Saint-Gobain Italia: Arcieri Costruzioni S.r.l., San Giovanni Gemini (AG) in collaborazione con Tecno Edilizia S.r.l., Palermo
Fornitura e posa serramenti con vetri Saint-Gobain Glass: Metal Service S.r.l., Pace del Mela (ME)
Fornitura vetri Saint-Gobain Glass: Vitralglass, Castellammare del Golfo (TP)
Per i tamponamenti esterni della struttura, le lastre Gyproc Glasroc® X, i pannelli isolanti Isover Arena34 e la pittura acrilsilossanica webercote AcSilcover L garantiscono leggerezza, isolamento termo-acustico ed un’elevata resistenza all’umidità ed agli agenti atmosferici, mentre per i divisori interni e i controsoffitti le lastre Gyproc Habito® Forte, Gyproc Hydro, Gyproc Fireline e Gyproc DuraGyp Activ’Air® - abbinate ai pannelli isolanti in lana di vetro Isover PAR 4+ - rappresentano la soluzione ideale sotto molti punti di vista: dall’isolamento acustico alla protezione antincendio, dalla resistenza agli urti al miglioramento della qualità dell’aria grazie all’esclusiva tecnologia Activ’Air®, che contribuisce all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
I controsoffitti del primo piano sono realizzati con il sistema Gyproc Rigitone Edge 8/18 Activ’Air®, che garantisce contemporaneamente elevatissime prestazioni acustiche ed un’eccellente resa estetica.
Tutte le superfici interne sono tinteggiate con l’idropittura weberdeko classic, altamente traspirante e di facile applicazione.
Per le coperture del complesso, posa della membrana Bituver Aluvapor Tender - che funge da barriera al vapore – dei pannelli isolanti in lana di vetro ad altissima densità Isover Superbac Roofine G3 e della membrana poliuretanica monocomponente MARISEAL 250.
La lana di vetro è prodotta con oltre il 95% di materie prime naturali (sabbia, acqua e fino all’80% di vetro riciclato) ed è riciclabile al 100%.
Prestazioni del vetro PLANITHERM® INFINITY
Trasmissione Luminosa (%) = 72
Riflessione Luminosa esterna (%) = 14
Fattore solare (%) = 0,38
Ug (W/m2K) = 1,0
[email protected]
Istituto Comprensivo “Luigi Pirandello”
La nuova Scuola “Luigi Pirandello” di Isnello nasce dalla demolizione del vecchio edificio e dalla costruzione di un complesso moderno, sicuro e funzionale, in grado di accogliere due sezioni di scuola dell’infanzia, una di scuola primaria e una di scuola secondaria di primo grado, oltre a mensa, palestra e spazi comuni.
Vetera Matera
Nel cuore dell’antico tessuto urbano di Matera – la scenografica e millenaria Città dei Sassi scolpita nella roccia – apre Vetera Matera, un elegante hotel diffuso cinque stelle lusso, che coniuga sapientemente il fascino della storia con il comfort contemporaneo.
Nuova cantina Marisa Cuomo – Costa d’Amalfi
Progettata all’insegna dell’innovazione e della sostenibilità, la nuova cantina di Agerola coniuga modernità, rispetto per l’ambiente e un forte legame con le proprie radici.
Casa Colpi
Situato lungo la via principale che attraversa il centro storico di Levico Terme, il palazzo storico denominato “Casa Colpi” è stato completamente riqualificato grazie a un attento intervento di risanamento conservativo, accompagnato da un ampliamento della porzione di volume affacciata sul cortile interno.





