La Casina
“La Casina” è un locale storico di Marina di Massa attualmente gestito dalla terza generazione della stessa famiglia che lo inaugurò più di trent’anni fa, prima come circolo e poi come ristorante.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Ecophon Master™ SQ – Ecophon Focus™ SQ
Nel 2017 il vecchio edificio è stato completamente demolito e ricostruito per rendere gli spazi interni più funzionali, più accoglienti e più idonei alle esigenze di un locale contemporaneo. “Abbiamo rinnovato completamente gli ambienti” – ci racconta Enrico Landucci, uno dei titolari – “con l’obiettivo di coniugare tradizione ed innovazione e creare un’atmosfera amichevole ed informale. Ma una volta aperto il locale ci siamo accorti di aver sottovalutato il problema acustico: all’interno il rumore era davvero fastidioso e quindi abbiamo cercato immediatamente una soluzione che coniugasse funzionalità ed estetica. Il risultato ottenuto è davvero sorprendente e la situazione oggi è cambiata radicalmente, grazie ad un intervento puntuale e ben studiato che non ha richiesto né opere murarie né lavori invasivi.”
Per risolvere il problema acustico sollevato dalla proprietà, l’azienda Isoldesign ha proposto la posa di un suggestivo controsoffitto Saint-Gobain Italia basato sull’alternanza di pannelli prestazionali Ecophon Master™ SQ e Ecophon Focus™ SQ, con spessori diversi e appositamente tagliati con forme esagonali per rendere il disegno finale più dinamico e particolare.
“Con il nostro architetto interno Matteo Marconi” – aggiunge Adriano Cattaneo, titolare dell’azienda Isoldesign S.r.l. – “abbiamo realizzato una dettagliata analisi acustica finalizzata a calcolare la quantità di superficie da rivestire per abbattere del 60% il riverbero presente e per garantire la corretta intelligibilità del parlato, tenendo conto che avevamo alcuni vincoli legati alla presenza di arredi fissi e corpi illuminanti. Anche in questo intervento abbiamo sfruttato le qualità offerte dai sistemi Saint-Gobain Italia e siamo riusciti a correggere sensibilmente l’inquinamento acustico, un problema assai frequente ma purtroppo ancora troppo spesso sottovalutato soprattutto negli interventi di ristrutturazione che riguardano ambienti con una grande affluenza di persone.”
VilleLux
“VilleLux” è il nome di un suggestivo progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato un vecchio deposito abbandonato in un complesso dalle linee morbide ed organiche, completamente green ed ecologico. Il progetto comprende otto ampi appartamenti, distribuiti in un due corpi di fabbrica tra loro collegati.
Oglio 21
Un edificio degli anni ’80, situato nel quartiere Corvetto di Milano e caratterizzato da un volume ordinato e severo, è stato completamente riqualificato grazie a un innovativo progetto architettonico, che si distingue in particolare per il totale rinnovamento degli involucri edilizi e della configurazione planimetrica interna.
Opera Omnia
Nuovi ambienti per il cinema, la formazione, il food e gli eventi. E’ questo Opera Omnia, lo spazio polifunzionale per la cultura: un contenitore culturale nato dall’ampliamento di un cinema esistente, con l’obiettivo di promuovere la cultura cinematografica e teatrale, oltre a valorizzare la formazione e il rilevante settore enogastronomico del territorio.
Via Niobe 63/E
L’azienda EdilPlanet S.r.l. ha promosso un intervento complessivo di recupero e ristrutturazione del condominio sito in Via Niobe 63/E, nella zona sud-est di Roma, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente il fabbricato, rinnovare integralmente il sistema di copertura e migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche dell’involucro edilizio esistente.





