Le Torri di Sant’Ambrogio
Il nuovo complesso residenziale denominato “Le Torri di Sant’Ambrogio” costituisce un prestigioso esempio di rigenerazione urbana e di valorizzazione territoriale di un’importante area della Brianza, precedentemente occupata dall’ex sede di IMA, azienda italiana specializzata nella produzione di arredi metallici urbani e per interni.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Intonaci, rasanti e malte adesive:
webertherm AP60 START G – webertherm into HP
Pareti e contropareti a secco:
Gyproc Wallboard – Gyproc Hydro – Gyproc Vapor – Gyproc Habito Activ’Air® – Gyproc DuraGyp Activ’Air®
Pitture e rivestimenti:
webercote siloxcover R – webertherm robusto universal
Isolamento termo-acustico:
Isover PAR 4+ – Isover Clima34 G3
Situato in posizione strategica nel centro abitato di Monza, a due passi dai rinomati giardini dell’omonima Villa Reale, l’intervento è composto da due spettacolari torri di undici piani e da un corpo centrale più basso, per un totale di circa 120 unità residenziali e diverse attività commerciali.
Il progetto è concepito per unire eleganza e design all’insegna della qualità dei materiali utilizzati e delle soluzioni costruttive pensate per il benessere abitativo.
“Un lusso concreto ed accessibile” – ci racconta l’architetto Giuseppe Celoria, coordinatore e responsabile delle vendite – “in cui particolare attenzione è stata dedicata al comfort acustico, al risparmio energetico, alla sicurezza e alla domotica. La scelta della tipologia a torre ci ha permesso di aumentare lo spazio verde a disposizione degli abitanti e di ottenere unità abitative uniche ed esclusive, con spazi interni luminosi, terrazzi abitabili ed ampie superfici vetrate”.
Tutti gli appartamenti sono in classe energetica A3 grazie a precise scelte progettuali e costruttive che consentono un notevole contenimento dei consumi: dall’impianto di riscaldamento con teleriscaldamento e raffrescamento con pompa di calore, al sistema di Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) con recuperatore di calore per il ricambio dell’aria, dalla gestione del comfort interno tramite la domotica ai pannelli solari installati sulla copertura, dai serramenti altamente isolanti alle soluzioni Saint-Gobain Italia per l’isolamento termico a cappotto e per i divisori interni a secco.
Committente: IN.IM. S.r.l., Monza (MB)
Progetto: AB3 Architettura Battistoni Associati, Monza (MB)
Direzione Lavori: Arch. Duccio Battistoni, Monza (MB)
Impresa esecutrice: Bruno Celoria Costruzioni S.r.l., Milano
Applicatore isolamenti esterni Saint-Gobain Italia: Fratelli Balduzzi S.r.l., Clusone (BG)
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: SVS S.r.l., Corsico (MI)
I pannelli Isover Clima34 G3 sono finiti con il rasante specifico per i sistemi a cappotto webertherm AP60 START G, steso con apposita macchina intonacatrice per velocizzarne l’applicazione. Per la finitura finale, il rivestimento colorato silossanico webercote siloxcover R garantisce facilità di posa, elevata idrorepellenza e massima resistenza agli agenti atmosferici.
I pannelli del sistema webertherm robusto universal, posati a secco, diventano il supporto ideale per la posa del rivestimento ceramico finale, previa applicazione dell’intonaco cementizio ad alte prestazioni webertherm into HP.
Le soluzioni proposte consentono di ridurre notevolmente i tempi di esecuzione e di aumentare il comfort abitativo, mentre l’esclusiva tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria, grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
[email protected]
Residenza Villa San Pietro
“Residenza Villa San Pietro” è un esclusivo complesso residenziale situato nel centro di Arco, composto da eleganti edifici immersi in uno splendido parco e contraddistinti da grandi terrazzi ed ampie superfici vetrate.
Ex Caserma Fanti
Situato all’interno della cinta muraria di Modena, l’importante complesso ottocentesco dell’ex Caserma Fanti – già Scuola dei Cadetti Matematici Pionieri – è stato oggetto di un globale intervento di restauro conservativo con contestuale cambio di destinazione d’uso, finalizzato alla creazione di 32 splendide unità residenziali.
Cremona Circuit
Il progetto di rinnovamento e riqualificazione del Cremona Circuit nasce dalla volontà di unire innovazione tecnologica, impatto estetico e funzionalità operativa, rispondendo così alle nuove esigenze del mondo del motorsport e delle attività correlate.
Scuola primaria Carlo Antognini
Il Comune di Ancona ha promosso un globale intervento di ristrutturazione della scuola primaria “Carlo Antognini”, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente i fabbricati esistenti, di adeguare le strutture alle normative antisismiche e di migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche degli involucri edilizi.