Lofts Dieci
All’interno dell’enorme complesso edilizio di Torino denominato “Centro Piero della Francesca”, un ampio open space di circa 1.200 metri quadrati di superficie – precedentemente adibito ad uffici – è stato sapientemente suddiviso in dieci unità ad uso abitazione, ognuna delle quali contraddistinta da una grande vetrata con affaccio su strada o sul cortile interno.
Il “Centro Piero della Francesca “ è costituito da cinque grandi fabbricati che occupano un intero isolato delimitato da Corso Svizzera e dalle vie Passinetto, Balangero e Nole. La sua ubicazione lo pone nel cuore del più ampio progetto di trasformazione urbanistica della città di Torino, denominato “Spina 3”, il quale prevede la riqualificazione delle vaste aree circostanti lasciate libere dai vecchi insediamenti industriali.
Le dieci unità abitative ricavate al secondo piano di uno degli edifici hanno uno schema planimetrico molto simile tra loro, composto da una zona ingresso con disimpegno, ripostiglio e bagno e da un open-space comprensivo di camera da letto, soggiorno e cucina.
Tutte le pareti separative tra alloggi, le contropareti e i divisori all’interno degli alloggi sfruttano gli enormi vantaggi offerti da Gyproc Habito Forte, il sistema a secco Saint-Gobain Italia dalle elevatissime prestazioni che fornisce soluzioni performanti per tutte le tipologie costruttive e per ogni intervento edilizio, con eccezionali risultati dal punto di vista della resistenza meccanica e del benessere abitativo.
Per i divisori tra appartamenti è stata utilizzata la tipologia costruttiva Gyproc Habito Forte HF 2.1, costituita da due strutture metalliche Gyproc Gyprofile – tra loro separate da una lastra Gyproc Habito Forte – due pannelli isolanti in lana di vetro Isover PAR 4+ e due lastre per lato, una del tipo Gyproc Habito Forte 13 ed una Gyproc Habito 13 Activ’Air®.
Per le pareti interne si è optato invece per la soluzione costruttiva Gyproc Habito Forte HF 1.2, costituita da una struttura metallica Gyproc Gyprofile, da un pannello isolante in lana di vetro Isover PAR 4+ e da due lastre, una per lato, del tipo Gyproc Habito Forte.
Le contropareti sfruttano infine la tipologia costruttiva HF 3.1, costituita da una struttura Gyproc Gyprofile da 50 mm, un pannello isolante in lana di vetro Isover PAR 4+ ed una lastra Gyproc Habito Forte.
Entrambe le soluzioni applicate sfruttano la tecnologia Activ’Air®, che assicura un miglioramento della qualità dell’aria, grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
Residenza Villa San Pietro
“Residenza Villa San Pietro” è un esclusivo complesso residenziale situato nel centro di Arco, composto da eleganti edifici immersi in uno splendido parco e contraddistinti da grandi terrazzi ed ampie superfici vetrate.
Ex Caserma Fanti
Situato all’interno della cinta muraria di Modena, l’importante complesso ottocentesco dell’ex Caserma Fanti – già Scuola dei Cadetti Matematici Pionieri – è stato oggetto di un globale intervento di restauro conservativo con contestuale cambio di destinazione d’uso, finalizzato alla creazione di 32 splendide unità residenziali.
Cremona Circuit
Il progetto di rinnovamento e riqualificazione del Cremona Circuit nasce dalla volontà di unire innovazione tecnologica, impatto estetico e funzionalità operativa, rispondendo così alle nuove esigenze del mondo del motorsport e delle attività correlate.
Scuola primaria Carlo Antognini
Il Comune di Ancona ha promosso un globale intervento di ristrutturazione della scuola primaria “Carlo Antognini”, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente i fabbricati esistenti, di adeguare le strutture alle normative antisismiche e di migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche degli involucri edilizi.