M Space
M Space è un nuovo centro polifunzionale nato dalla ristrutturazione di un complesso architettonico risalente ai primi del Novecento, in origine adibito a stabilimento chimico e successivamente convertito in opificio e falegnameria.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Isolamento termo-acustico:
Isover Par 4+ – Isover Arena34
Pareti e contropareti a secco:
Gyproc Gyprofile – Gyproc Wallboard – Gyproc Hydro – Gyproc Fireline
Sistemi a secco per esterno:
Gyproc Aquaroc
Sistemi fonoassorbenti indipendenti:
Ecophon Akusto™ Wall A – Ecophon Akusto™ One – Ecophon Solo™ Baffle
Gli ambienti originari, accuratamente restaurati, conservano le principali caratteristiche stilistiche dell’epoca ed oggi ospitano diverse funzioni pensate per il lavoro e il tempo libero: una tecnologica sala congressi utilizzabile per conferenze, seminari, eventi culturali e ricorrenze private, una scenografica sala riunioni situata in un’antica tinaia con volte a botte, un ampio spazio per il coworking, un’elegante area lounge ed un suggestivo giardino con alberi da frutto e pavimentazioni in pietra lavica, corredato da elementi architettonici perfettamente riqualificati, quali la cisterna e l’antico fontanile.
“Il fascino dell’archeologia industriale si coniuga con le più innovative soluzioni tecnologiche” – ci racconta Luca La Rosa, proprietario e promotore dell’iniziativa – “in uno spazio multifunzionale armoniosamente inserito in un contesto paesaggistico unico e progettato per accogliere le nuove richieste provenienti dal mondo del lavoro. La prima volta che ho messo piede nell’immobile, al tempo un cumulo di macerie, ho subito visualizzato la sua possibile trasformazione: dopo diversi anni di duro lavoro per farlo rinascere, oggi sono pienamente soddisfatto del risultato ottenuto.”
“E’ stato un lavoro davvero minuzioso e ricco di soddisfazioni” – aggiunge Massimiliano Alì della ditta Tecnoedil S.n.c.– “che ha richiesto una stretta collaborazione con i tecnici Saint-Gobain Italia fin dalle prime fasi progettuali, soprattutto nella scelta delle soluzioni più performanti in termini di risultato estetico e di correzione acustica degli spazi esistenti. Gli obiettivi prefissati sono stati pienamente raggiunti, abbiamo restituito alla comunità un complesso storico di grande valore architettonico, perfettamente riqualificato e pronto per accogliere qualsiasi tipo di evento o incontro, sia di lavoro sia di svago”.
Le lastre Gyproc Wallboard, Gyproc Hydro, Gyproc Fireline e Gyproc Aquaroc, ancorate alle strutture metalliche Gyproc Gyprofile e abbinate ai pannelli isolanti Isover Arena34 e Isover Par 4+, assicurano elevate prestazioni in termini di resistenza meccanica, isolamento acustico e protezione antincendio.
I sistemi a secco Saint-Gobain Italia sono inoltre utilizzati per creare suggestive soluzioni di design come, ad esempio, il gioco di volumi progettato nella zona lounge, realizzato con lastre Gyproc Aquaroc per la struttura dei gradini, Gyproc Wallboard per il bancone della cucina e Gyproc Fireline per il rivestimento del camino e della relativa canna fumaria.
Tutte le soluzioni Saint-Gobain Italia proposte consentono di ridurre notevolmente i tempi di esecuzione e di facilitare il passaggio delle numerose parti impiantistiche, senza gravare staticamente sulle strutture portanti esistenti e semplificando le operazioni di stoccaggio e di movimentazione dei materiali in cantiere.
Il perimetro dello spazio è foderato con idonee contropareti tecniche in lastre Gyproc ed isolamenti Isover, integrate da pannelli acustici Ecophon Akusto™ Wall A e Ecophon Akusto™ One, concepiti come dei grandi quadri appesi, eleganti e minimalisti.
Su ognuna delle campate del soffitto in legno a capriate, posa di cinque file di pannelli Ecophon Solo™ Baffle, appositamente studiati per garantire soluzioni di assoluto design, con massima funzionalità ed altissime prestazioni acustiche.
Capello headquarters
A sessant’anni dalla fondazione dell’azienda Capello S.r.l. di Cuneo – punto di riferimento nel settore della meccanizzazione agricola a livello globale – nasce il nuovo centro direzionale. Con la sua particolare architettura, il design moderno e la complessa intelaiatura in acciaio, l’edificio si presenta come una struttura immediatamente riconoscibile, capace di catturare l’attenzione del pubblico.
LA ROQQA
LA ROQQA è un elegante boutique hotel situato nel cuore dell’Argentario, tra le splendide colline della Maremma toscana e il mare cristallino di Porto Ercole, con una vista mozzafiato sul porto e sulla passeggiata del lungomare.
Il rinnovamento dell’edilizia scolastica in Italia: l’esempio di Rimini
Il settore dell’edilizia scolastica rappresenta uno degli ambiti più sensibili e strategici per il miglioramento del benessere della collettività, in particolare quando si tratta di garantire la sicurezza, il maggior comfort e il contenimento dei consumi energetici degli edifici destinati all’istruzione.
Mensa del polo universitario dei Rizzi
Il fabbricato a un solo piano che ospita la mensa del polo universitario dei Rizzi, con annessi svariati spazi di servizio – locali per la preparazione di pasti, depositi per prodotti e generi alimentari, servizi igienici, spogliatoi, etc – è stato oggetto di interventi di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico, tra cui il rifacimento del manto di copertura originario, risalente ai primi anni ’90.