Mensa universitaria del Politecnico di Milano – Campus Leonardo
La mensa universitaria situata all’interno del Campus Leonardo del Politecnico di Milano è stata oggetto di un importante intervento di riqualificazione acustica, realizzato con specifiche soluzioni Saint-Gobain Italia e contraddistinto dalla sostituzione dei controsoffitti esistenti e dall’installazione di un nuovo sistema ad isole acustiche sospese.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Controsoffitti:
Ecophon Hygiene PerformanceTM A
Sistemi fonoassorbenti indipendenti:
Ecophon SoloTM Square Akutex HS
Il progetto “Tasting Sound”, in questo caso sviluppato tra il gruppo di ricerca Material Balance del Politecnico di Milano e Ecophon Saint-Gobain, affronta le tematiche relative allo stretto rapporto che intercorre tra condizioni acustiche e circostanze spaziali di ambienti con tale destinazione d’uso, in cui l’inadeguato contesto sonoro può condizionare direttamente la percezione dei gusti ed influenzare la quantità di cibo consumato.
Trattandosi di uno spazio di ristoro, caratterizzato da un livello di rumore di fondo elevato, si è reso necessario identificare una soluzione con alti coefficienti di fonoassorbimento in un ampio range di frequenze, in grado di rispettare i principi di sostenibilità e allo stesso tempo soddisfare gli importanti requisiti legati alla lavabilità ed alla disinfezione.
Il progetto ha seguito diverse fasi di lavoro: la caratterizzazione spaziale e materica dello spazio della mensa in periodo pre-covid, la costruzione di un questionario per la raccolta dei dati indicativi della percezione sonora soggettiva dell’ambiente, la definizione dei parametri sonori di riferimento e le misurazioni per la caratterizzazione acustica dello spazio tramite valori oggettivi.
Tra le varie soluzioni offerte da Saint-Gobain Italia, si è optato per la sostituzione del controsoffitto esistente tramite la posa dei pannelli Ecophon Hygiene PerformanceTM A abbinati alle innovative isole acustiche sospese Ecophon SoloTM Square Akutex HS. Entrambi i sistemi assicurano qualità acustiche superiori, numerose possibilità di design, elevati livelli di resistenza all’umidità ed estrema facilità di pulizia.
A lavori conclusi, i risultati delle misurazioni degli indici oggettivi dello spazio – rispetto alla situazione iniziale – evidenziano un netto miglioramento della media dei valori di indice T30 relativi al tempo di riverberazione, dell’indice di chiarezza C50 e dell’indice di definizione D50 alle medie ed alte frequenze. Inoltre i valori soggettivi di percezione sonora hanno visto un netto gradimento della nuova condizione acustica.
[email protected]
Chalet Al Foss Alp Resort
Incastonato nelle Dolomiti a 1.450 metri di altitudine e situato alla fine dell’incantevole Val di Sole, proprio di fronte al suggestivo ghiacciaio della Presanella, lo “Chalet Al Foss” è un resort di lusso con 36 camere e suite, arricchito da un’elegante SPA con un’iconica infinity glass pool, vasche idromassaggio riscaldate.
Adamello 10 – Living Romana Yards
Adamello 10 – Living Romana Yards è un nuovo complesso residenziale situato in uno dei quartieri più dinamici della città, che negli ultimi anni ha visto numerosi interventi di riqualificazione urbanistica e rigenerazione urbana, dalla torre della Fondazione Prada al progetto innovativo nell’ex scalo ferroviario di Porta Romana.
Il rinnovamento dell’edilizia residenziale nelle città italiane: l’esempio di Pescara
Polo dinamico e tradizionale punto di riferimento per i collegamenti nord-sud lungo le linee ferroviarie e autostradali dell’Adriatico, Pescara si distingue da sempre per la sua posizione particolarmente favorevole.
Nuova sede direzionale e hospitality – Ferretti Group Superyacht Yard
La realizzazione della nuova sede direzionale e hospitality della divisione superyachts in metallo di Ferretti Group rientra in un più ampio progetto di riqualificazione dell’intera Ferretti Group Superyacht Yard di Ancona, cantiere navale, polo multibrand del Gruppo e riferimento della nautica da diporto di lusso.