Mercato Coperto
Costruito nel 1922 in un luogo adibito agli scambi commerciali fin dall’epoca medievale, il Mercato Coperto di Ravenna è stato magnificamente riqualificato per ospitare isole gastronomiche tematiche, con un progetto che mescola sapientemente antico e moderno, anche grazie ad un arredamento interno eclettico ed estremamente accurato.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Gyproc Gyprofile – Gyproc Fireline – Gyproc Wallboard – Gyproc DuraGyp Activ’Air® – Gyproc Rigitone 8/18 Activ’Air® – Isover PAR 4+
L’ambizioso progetto di recupero e trasformazione, firmato dall’architetto Paolo Lucchetta e portato avanti da Coop Alleanza 3.0 e da Molino Spadoni, ha restituito ai cittadini e ai turisti un luogo simbolo di Ravenna ed uno degli edifici più rappresentativi del centro storico della città.
Non solo un paradiso gastronomico ma anche un luogo di cultura e di ritrovo sociale: uno spazio di livello internazionale, dove fare la spesa di tutti i giorni, acquistare o consumare sul posto le migliori specialità locali, incontrarsi per un caffè o assistere ad un evento culturale.
“È un’emozione vedere il Mercato Coperto” – sono le parole del Sindaco di Ravenna, Michele de Pascale – “così bello, recuperato e finalmente riaperto. È’ una grandissima soddisfazione, è una perla nel cuore della città. È stato fatto un lavoro strepitoso, grazie a chi ha saputo valorizzare questo nostro patrimonio cittadino… Due importanti realtà imprenditoriali del territorio hanno deciso di investire in un luogo di incontro, di socialità e cultura, aperto da mattino a tarda sera, nel cuore di Ravenna in una zona che negli ultimi anni è divenuta il distretto del gusto, arricchendosi di tante attività commerciali e di locali pubblici. Ora il Mercato Coperto è rinato. Grazie, grazie, grazie di cuore.”
“In sei anni di lavoro duro e complesso su questo progetto” – aggiunge Beatrice Bassi, Amministratore Delegato di MC, società del Gruppo Spadoni che si occupa della gestione del mercato – “abbiamo capito che il Mercato Coperto di Ravenna non è un solo luogo, ma mille luoghi, non una sola vocazione, ma tante anime. Ed è questa varietà che abbiamo cercato di trasmettere pensando interni e arredi, facendo rivivere lo spirito delle botteghe e le lavorazioni artigiane che sono il cuore del sapere italiano del cibo. E’ uno spazio pensato per essere vissuto da ravennati e turisti, da chi ama la nostra splendida città, dove fare acquisti quotidiani, incontrarsi, bere un caffè, navigare con la fantasia tra mille oggetti o con una connessione veloce. Dove lavorare e divertirsi, vedere uno spettacolo o acquistare un libro, sorseggiando un cocktail importante o un buon sangiovese: un posto fluido, vario”.
Committente: Comune di Ravenna
Project Financing per i lavori e la gestione della struttura: Coop Alleanza 3.0 Soc. Coop., Villanova di Castenaso (BO) – Molino Spadoni S.p.A., Coccolia (RA)
Progettazione architettonica: Arch. Paolo Lucchetta – RetailDesign S.r.l., Venezia Marghera
Direzione Lavori: Arch. Tiziana Maffei
Applicatori sistemi Saint-Gobain Italia: Brains S.r.l., Forlì – Edil Samek Soc. Coop., Milano
Le soluzioni proposte – basate sull’assemblaggio di strutture metalliche Gyproc Gyprofile, pannelli isolanti in lana di vetro Isover PAR 4+ e lastre Gyproc Wallboard, Gyproc DuraGyp Activ’Air® e Gyproc Fireline – consentono di ridurre notevolmente i tempi di esecuzione e di facilitare il passaggio delle parti impiantistiche legate alla nuova destinazione d’uso, senza gravare staticamente sulle strutture portanti esistenti e semplificando le operazioni di stoccaggio e di movimentazione dei materiali in cantiere.
Le lastre forate sono contraddistinte da un tessuto fonoassorbente con funzione antipolvere applicato sul retro e dall’esclusiva tecnologia Activ’Air®, che assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
VilleLux
“VilleLux” è il nome di un suggestivo progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato un vecchio deposito abbandonato in un complesso dalle linee morbide ed organiche, completamente green ed ecologico. Il progetto comprende otto ampi appartamenti, distribuiti in un due corpi di fabbrica tra loro collegati.
Oglio 21
Un edificio degli anni ’80, situato nel quartiere Corvetto di Milano e caratterizzato da un volume ordinato e severo, è stato completamente riqualificato grazie a un innovativo progetto architettonico, che si distingue in particolare per il totale rinnovamento degli involucri edilizi e della configurazione planimetrica interna.
Opera Omnia
Nuovi ambienti per il cinema, la formazione, il food e gli eventi. E’ questo Opera Omnia, lo spazio polifunzionale per la cultura: un contenitore culturale nato dall’ampliamento di un cinema esistente, con l’obiettivo di promuovere la cultura cinematografica e teatrale, oltre a valorizzare la formazione e il rilevante settore enogastronomico del territorio.
Via Niobe 63/E
L’azienda EdilPlanet S.r.l. ha promosso un intervento complessivo di recupero e ristrutturazione del condominio sito in Via Niobe 63/E, nella zona sud-est di Roma, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente il fabbricato, rinnovare integralmente il sistema di copertura e migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche dell’involucro edilizio esistente.





