recupero del patrimonio edilizio

Monastero dei SS. Cosma e Damiano

Conversano (BA)

Situato nel cuore del centro storico di Conversano, l’imponente complesso della Chiesa e del Monastero dei Santi Cosma e Damiano risale al XVII secolo, quando Giangirolamo II Acquaviva D’Aragona, governatore della Contea di Conversano, decise una radicale trasformazione della preesistente Basilica romanica di San Matteo con annesso convento.

Soluzioni Saint-Gobain Italia realizzate:
Consolidamento e stilatura delle murature esistenti con malte a base di calce idraulica naturale, applicazione di intonaci interni ed esterni, finiture e pitture minerali con prodotti specifici per edifici di grande valore storico e architettonico, intonaco deumidificante per esterni, massetti pronti per pavimenti ad essiccazione medio – rapida e ritiro compensato.

Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
webercalce iniezione5webercalce malta M2,5webercalce Into Fwebercalce rasaturawebercalce rasatura Lweber.cote calcecover Lwebersan evoluzione topweber.plan MR81

Lo splendido complesso monastico è stato oggetto di un importante intervento di restauro conservativo, finalizzato a recuperare e valorizzare i principali caratteri storici ed architettonici, con l’ausilio di tecniche tradizionali e di materiali naturali e privi di cemento, scelti in stretta collaborazione con la Sovrintendenza di Bari.
La storia del monastero, negli ultimi due secoli, è un susseguirsi di restauri e consolidamenti realizzati in diverse fasi. Alcuni di questi hanno riguardato un’antica torre inglobata nel complesso monastico, in cui alcuni interventi impropri avevano occultato un interessante e insolito sistema voltato medievale, rimesso in luce insieme ad un attento e puntuale ripristino dei paramenti murari, realizzato con iniezioni di webercalce iniezione 5, una malta superfluida a base di calce idraulica naturale NHL5 specifica per il consolidamento di murature storiche.
Tra i numerosi interventi eseguiti, da segnalare il recupero di un suggestivo loggiato panoramico coperto da travi lignee e manto in coppi ed il rinnovamento di alcuni ambienti in disuso all’ultimo livello. In questi ambienti è stato scelto webercalce malta M2,5 per la ricostruzione dei giunti murari mentre come intonaco è stato applicato webercalce into F finito con webercalce rasatura e weber.cote calcecover L. Si tratta di tre prodotti naturali compatibili con le murature storiche, esenti da cemento ed in grado di migliorare notevolmente il comfort abitativo.
All’esterno si è proceduto al consolidamento delle malte e degli elementi lapidei interessati da situazioni di degrado e alla stesura a mano, in strati sottili, di intonaco webercalce into F, applicato con una particolare velatura che riproduce fedelmente la tecnica originaria e finito con webercalce rasatura L di colore bianco e con la pittura minerale a base di grassello di calce weber.cote calcecover L.

Committente: Istituto Religioso delle Suore Crocifisse Adoratrici dell’Eucaristia
Progetto: Arch. Giuseppe Romanazzi – Arch. Hilde G.T. Romanazzi, Putignano (BA)
Direzione Lavori: Arch. Giuseppe Romanazzi
Supervisione e Responsabile del Procedimento: Arch. Emilia Pellegrino – Sovrintendenza di Bari
Impresa esecutrice/applicatore dei sistemi Saint-Gobain Italia: Edilizia Professionale S.r.l., Rutigliano (BA)
Interventi sugli apparati decorativi: Sovrintendenza di Bari

Luglio 2025
architettura contemporanea

Shopville Gran Reno

Casalecchio di Reno (BO)

Lo storico centro commerciale Gran Reno, aperto nel 1993, è stato oggetto di una completa riqualificazione con ampliamento che ha permesso di raddoppiare gli spazi, grazie a una nuova struttura che ospita i negozi dei più prestigiosi fashion brand internazionali, una spettacolare food court con una decina di punti di ristorazione ed un rinnovato parcheggio multipiano.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Vetreria Landi S.r.l.
Massa Lombarda (RA)
edilizia scolastica

Polo per l’Infanzia dell’Università di Parma e Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari

Parma

Un edificio innovativo e sostenibile, situato all’interno del Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma, ospita la sede operativa della Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari e il Polo per l’Infanzia dell’Ateneo.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Garc Costruzioni SB S.p.A.
Carpi (MO)
Gommaplast S.r.l.
Fidenza (PR)
recupero del patrimonio edilizio

Riqualificazione di facciate esistenti nei centri urbani: l’esempio di Milano

Milano

Valorizzare il patrimonio edilizio esistente, intervenendo sulle facciate di importanti complessi residenziali situati nell’area metropolitana di Milano: questo è l’obiettivo che unisce gli interventi presentati in questo speciale, tutti caratterizzati dall’adozione di tecniche costruttive all’avanguardia offerte dai sistemi Saint-Gobain Italia.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Gruppo Di Falco S.r.l.
Opera (MI)
tecnica e innovazione

Roma City – Riano Athletic Center

Riano (RM)

Il mosaico del grande centro sportivo della società Roma City Football Club a Riano si arricchisce di un nuovo, importante tassello: dalla ristrutturazione dell’ex palazzetto dello sport nasce una nuova struttura polifunzionale dedicata agli atleti professionisti, che si aggiunge a cinque campi da calcio regolamentari e ad una piscina olimpionica già esistenti.
 

PARTNER SAINT-GOBAIN
Dm Group S.r.l.s.
Ceccano (FR)
Nuova Termovetro S.r.l.
Frosinone 
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995