Mondojuve Shopping Center
“Mondojuve Shopping Center” sorge in un’area compresa tra i comuni di Vinovo e Nichelino in provincia di Torino e rappresenta uno dei più innovativi centri commerciali d’Europa, in termini di concept, eco-sostenibilità e sviluppo della viabilità urbana.
Completamente immerso in un’area verde a due passi dal Parco Naturale e dalla Reggia di Stupinigi, il primo lotto del complesso appena inaugurato è suddiviso in due strutture distinte tra loro, con circa 100 negozi ed un ipermercato che si estendono su di una superficie di circa 40 mila metri quadrati.
“Non è l’ennesimo centro commerciale, bensì un parco commerciale integrato con la natura circostante” assicura Alessandro Gilardi, Presidente dell’omonimo gruppo edile che possiede e che ha costruito la struttura.
“Sono felice di constatare che nonostante la recente recessione” – ha dichiarato durante il suo discorso di inaugurazione Davide Padoa, CEO dello Studio Design International che ha firmato il concept architettonico del complesso – “il territorio sia stato trasformato grazie ad uno sviluppo graduale e intelligente dal punto di vista ambientale, che in ultima analisi stimolerà l’economia di una delle comunità più vivaci e commercialmente avanzate d’Italia. Questa inaugurazione segna un momento fantastico per tutti i soggetti coinvolti, ma ciò che più conta, è che si tratta di un progetto realizzato per la gente. Da oggi sarà un nuovo luogo per incontrarsi, fare acquisti, andare al ristorante e condividere esperienze. E questo è ciò che ci rende particolarmente orgogliosi”.
Proprietà e promotore dell’iniziativa: Campi di Vinovo S.p.A. – Gruppo Gilardi, Torino
Concept architettonico: Arch. Davide Padoa – Studio Design International, Milano/Londra/Shanghai
Progettazione architettonica definitiva ed esecutiva: Arch. Enrico Ceppi, Torino
Impresa esecutrice: Costruzioni Generali Gilardi S.p.A., Torino
Applicatore dei sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Del Regno S.r.l, Orbassano (TO)
Le pareti così assemblate assicurano velocità di esecuzione, resistenza meccanica e prestazioni acustiche.
L’applicazione di tali controsoffitti dimostra come la specificità propria della tecnica costruttiva a secco Saint-Gobain Italia, fondata sulla facilità di posa e sulla versatilità di impiego, permetta di realizzare sagomature e particolari disegni architettonici di grande impatto visivo.
Le Gyproc Aquaroc sono lastre a base di cemento alleggerito con polistirene espanso, ideali da utilizzare in tutti quegli ambienti che necessitano di un’elevata resistenza agli agenti atmosferici ed all’umidità.
Capello headquarters
A sessant’anni dalla fondazione dell’azienda Capello S.r.l. di Cuneo – punto di riferimento nel settore della meccanizzazione agricola a livello globale – nasce il nuovo centro direzionale. Con la sua particolare architettura, il design moderno e la complessa intelaiatura in acciaio, l’edificio si presenta come una struttura immediatamente riconoscibile, capace di catturare l’attenzione del pubblico.
LA ROQQA
LA ROQQA è un elegante boutique hotel situato nel cuore dell’Argentario, tra le splendide colline della Maremma toscana e il mare cristallino di Porto Ercole, con una vista mozzafiato sul porto e sulla passeggiata del lungomare.
Il rinnovamento dell’edilizia scolastica in Italia: l’esempio di Rimini
Il settore dell’edilizia scolastica rappresenta uno degli ambiti più sensibili e strategici per il miglioramento del benessere della collettività, in particolare quando si tratta di garantire la sicurezza, il maggior comfort e il contenimento dei consumi energetici degli edifici destinati all’istruzione.
Mensa del polo universitario dei Rizzi
Il fabbricato a un solo piano che ospita la mensa del polo universitario dei Rizzi, con annessi svariati spazi di servizio – locali per la preparazione di pasti, depositi per prodotti e generi alimentari, servizi igienici, spogliatoi, etc – è stato oggetto di interventi di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico, tra cui il rifacimento del manto di copertura originario, risalente ai primi anni ’90.