Multisala Andromeda
Aggiungere tre sale alle sette già esistenti, portando il totale dei posti a disposizione da 1.300 a 1.600: questo il principale obiettivo dell’intervento di ampliamento del cinema Andromeda di Brindisi, una struttura nata all’interno di un più ampio progetto di aggregazione urbana promosso nel 2008 dall’amministrazione comunale della città pugliese.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Controsoffitti:
Eurocoustic Minerval A22 – Eurocoustic Acoustished Mural A 40
Isolamento termo-acustico:
Isover Arena34
Pareti e contropareti a secco:
Gyproc Gyprofile – Gyproc Fireline – Gyproc Wallboard – Gyproc Lisaplac – Gyproc Duragyp Activ’Air®
Sottofondi, colle e sigillanti:
webercol ProGres Top S1
Le nuove sale sono contraddistinte da sofisticate soluzioni acustiche e da sistemi tecnologici ed audiovisivi all’avanguardia, per consentire agli spettatori il massimo del comfort e del divertimento in linea con le ultime tendenze del settore cinematografico, all’interno di spazi eleganti e scenografici dominati dalle tonalità di grigio scuro.
“Aldilà degli aspetti legati all’impatto visivo e al risultato prettamente estetico” – ci spiega l’architetto Barbara Tè della società BM Engineering S.r.l. di Roma che ha curato la progettazione dell’intervento di ampliamento – “abbiamo dedicato grande impegno allo studio del comfort acustico delle nuove sale. Ciò è testimoniato dalla progettazione di appositi controsoffitti e pacchetti murari ad altissimo potere fonoisolante, dalla scelta di materiali di assoluta qualità e dall’attenzione posta in tutte le fasi di applicazione delle soluzioni previste.”
Le pareti e le controsoffittature, in particolare, sono costituite da una doppia “pelle” acustica Saint-Gobain Italia ad altissime prestazioni, formata da uno strato di superfici continue in cartongesso successivamente rivestite con speciali pannelli in lana di roccia, resistenti agli urti ed in grado di assicurare elevatissimi livelli di comfort acustico.
Committente: Italian International Movieplex S.r.l., Roma
Progetto: BM Engineering S.r.l., Roma – Arch. Barbara Tè, Arch. Massimo Esposito
Direzione Lavori: Arch. Massimo Esposito, Roma
Impresa affidataria/applicatore sistemi Saint-Gobain Italia: Cogeir Costruzioni e Gestioni S.r.l., San Vito dei Normanni (BR)
Il primo strato in cartongesso - formato da strutture metalliche Gyproc Gyprofile, da pannelli isolanti in lana minerale Isover Arena34 e da lastre Gyproc Wallboard, Gyproc Fireline, Gyproc Lisaplac e Gyproc Duragyp Activ’Air® - è rivestito a parete con i pannelli Eurocoustic Acoustished Mural A 40 e a soffitto con i pannelli Eurocoustic Minerval A22, entrambi di colore grigio scuro.
La stratigrafia così composta assicura contemporaneamente eccellenti prestazioni acustiche, massima funzionalità ed adeguati livelli di reazione al fuoco, oltre ad un ottimo risultato dal punto di vista estetico ed architettonico.
Capello headquarters
A sessant’anni dalla fondazione dell’azienda Capello S.r.l. di Cuneo – punto di riferimento nel settore della meccanizzazione agricola a livello globale – nasce il nuovo centro direzionale. Con la sua particolare architettura, il design moderno e la complessa intelaiatura in acciaio, l’edificio si presenta come una struttura immediatamente riconoscibile, capace di catturare l’attenzione del pubblico.
LA ROQQA
LA ROQQA è un elegante boutique hotel situato nel cuore dell’Argentario, tra le splendide colline della Maremma toscana e il mare cristallino di Porto Ercole, con una vista mozzafiato sul porto e sulla passeggiata del lungomare.
Il rinnovamento dell’edilizia scolastica in Italia: l’esempio di Rimini
Il settore dell’edilizia scolastica rappresenta uno degli ambiti più sensibili e strategici per il miglioramento del benessere della collettività, in particolare quando si tratta di garantire la sicurezza, il maggior comfort e il contenimento dei consumi energetici degli edifici destinati all’istruzione.
Mensa del polo universitario dei Rizzi
Il fabbricato a un solo piano che ospita la mensa del polo universitario dei Rizzi, con annessi svariati spazi di servizio – locali per la preparazione di pasti, depositi per prodotti e generi alimentari, servizi igienici, spogliatoi, etc – è stato oggetto di interventi di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico, tra cui il rifacimento del manto di copertura originario, risalente ai primi anni ’90.