tecnica e innovazione

Museo Civico Archeologico

Bologna

L’edificio che ospita il Museo Civico Archeologico è situato nel centro storico di Bologna e nasce sull’antica Chiesa di Santa Maria della Morte e sull’omonimo Ospedale, costruiti a partire dal 1289.

Dopo circa tre mesi di lavori – eseguiti nell’estate del 2015 – il Museo ha riaperto al pubblico con una nuova sala mostre completamente ristrutturata secondo i più recenti criteri museografici, che si estende su di una superficie di circa 1.000 metri quadrati e che si configura come un innovativo spazio espositivo collocato in posizione strategica, a pochi passi da Piazza Maggiore e dalla Basilica di San Petronio.
Gli interventi più significativi sono legati alle parti impiantistiche e alle dotazioni tecnologiche e sono realizzati sulla base della seguente filosofia progettuale:

  • Intervenire il meno possibile sulle strutture murarie;
  • Mimetizzare il più possibile il passaggio degli impianti;
  • Collocare le macchine di trattamento dell’aria in posizioni che non interferiscano negativamente con l’allestimento;
  • Prevedere soluzioni illuminotecniche molto flessibili;
  • Progettare secondo criteri di sostenibilità ambientale;
  • Assicurare livelli igrometrici ottimali per la conservazione dei beni esposti.

Per nascondere i nuovi apparati impiantistici – elettrici, di climatizzazione e di trattamento dell’aria – ed aumentare contemporaneamente lo spazio espositivo, alcune speciali ed innovative contropareti tecniche a secco Saint-Gobain Italia sono studiate ad hoc per garantire funzionalità, risultato estetico, protezione antincendio e resistenza meccanica.

Committente: Comune di Bologna – Settore Lavori Pubblici
Responsabile Unico del procedimento: Ing. Fabio Andreon, Bologna
Progetto architettonico e Direzione Lavori: Arch. Manuela Faustini Fustini, Bologna
Impresa esecutrice: Lolli Raffaele Impianti srl, Casalecchio di Reno (BO)
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Cartarredo Design srl, Bologna
Consulenza progettuale per i sistemi a secco: Giuseppe Collina, Bologna
Consulenza strutturale per i sistemi a secco: Ing. Nicola Volponi, Mirandola (MO)

Soluzioni Saint-Gobain utilizzate
Richiesta progettualeContropareti in cartongesso per mimetizzare gli apparati impiantistici ed aumentare lo spazio espositivo della nuova sala mostre, assicurando contemporaneamente un’elevata resistenza meccanica, un’alta resa estetica e l’idonea protezione dal fuoco.
Soluzione Saint-GobainSpeciali contropareti tecniche a secco Saint-Gobain Italia costituite da due lastre Gyproc DuraGyp A1 Activ’Air® ancorate a strutture metalliche assemblate sulla base di specifici calcoli strutturali, in linea con le vigenti normative in tema di spazi aperti al pubblico.
Le contropareti sono distanziate dalle pareti dell’edificio e sono progettate per essere “sospese”, lasciando così libera la zoccolatura in cui sono inserite le griglie di ripresa dell’aria dell’impianto di climatizzazione. La mandata dell’aria è invece garantita dalla presenza di alcune scenografiche feritoie continue che “tagliano” la parte superiore delle contropareti.
Le lastre Gyproc DuraGyp A1 Activ’Air® hanno un comportamento di reazione al fuoco in classe A1 e, grazie alla presenza di fibre di vetro e fibre di legno, sono in grado di garantire elevatissimi livelli di durezza superficiale e di resistenza meccanica.
Nella parte superiore di alcune contropareti, per alleggerire i carichi, le lastre Gyproc DuraGyp A1 Activ’Air® sono sostituite da lastre Gyproc Lisaplac, sempre in classe A1 di reazione al fuoco.
 
La tecnologia a secco di ultima generazione Saint-Gobain Italia, l’innovativa soluzione progettuale proposta e l’abilità nella posa in opera delle maestranze, hanno permesso di realizzare in tempi rapidissimi una controparete altamente prestazionale, capace di assolvere a tutte le precise caratteristiche richieste della committenza ed in particolare:
  • Tenuta alla spinta di 300 Kg/M;
  • Alta resistenza al taglio ed allo strappo dei tasselli per il sostegno dei carichi (per il fissaggio, ad esempio, degli oggetti esposti come quadri, teche, ecc.)
  • Elevata resistenza meccanica superficiale;
  • Adeguata protezione dal fuoco;
  • Finiture esteticamente pulite e lineari nei dettagli con l’inserimento di “feritoie” per l’impianto di climatizzazione, di porte a scomparsa “raso muro” e di nicchie per i radiatori.
Focus contatti
Cartarredo Design srl Bologna
Recapiti: Tel. 051/232830
www.doodesign.it
[email protected]
Titolare: Angiolino Volta
Area di specializzazione: Interior Design
Insieme a Saint-Gobain: dal 2015
Marzo 2025
residenziale

Residenza Villa San Pietro

Arco (TN)

“Residenza Villa San Pietro” è un esclusivo complesso residenziale situato nel centro di Arco, composto da eleganti edifici immersi in uno splendido parco e contraddistinti da grandi terrazzi ed ampie superfici vetrate.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Santoni Vetri S.n.c. di Santoni Sandro & C.
Arco (TN)
recupero del patrimonio edilizio

Ex Caserma Fanti

Modena

Situato all’interno della cinta muraria di Modena, l’importante complesso ottocentesco dell’ex Caserma Fanti – già Scuola dei Cadetti Matematici Pionieri – è stato oggetto di un globale intervento di restauro conservativo con contestuale cambio di destinazione d’uso, finalizzato alla creazione di 32 splendide unità residenziali.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Claudio Bassoli S.r.l.
Carpi (MO)
tecnica e innovazione

Cremona Circuit

San Martino del Lago (CR)

Il progetto di rinnovamento e riqualificazione del Cremona Circuit nasce dalla volontà di unire innovazione tecnologica, impatto estetico e funzionalità operativa, rispondendo così alle nuove esigenze del mondo del motorsport e delle attività correlate.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Leali Vetri S.r.l.
Castiglione delle Stiviere (MN)
edilizia scolastica

Scuola primaria Carlo Antognini

Ancona

Il Comune di Ancona ha promosso un globale intervento di ristrutturazione della scuola primaria “Carlo Antognini”, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente i fabbricati esistenti, di adeguare le strutture alle normative antisismiche e di migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche degli involucri edilizi.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Riviera Costruzioni S.r.l.
Saludecio (RN)
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995