recupero del patrimonio edilizio

Museo Storico della Fisica “Enrico Fermi”

Roma

Nel 2009 il Centro Fermi ha acquisito lo storico palazzo di Via Panisperna che ospitava l’Istituto di Fisica – con la celebre fontana dei pesci rossi – dove negli anni Trenta Enrico Fermi lavorò, insieme ad alcuni fedelissimi collaboratori, ai suoi famosi studi sulla fissione nucleare, che segnarono la storia della Fisica italiana del Novecento.

L’edificio si trova all’interno del monumentale complesso del Viminale ed è stato oggetto di un globale intervento di riqualificazione, finalizzato al restauro conservativo delle facciate e dei principali elementi storici ed architettonici (la fontana, la scalinata esterna, l’aula magna, ecc.) oltre che al recupero delle murature portanti, delle volte e degli apparati decorativi originari, sia interni sia esterni.
I lavori di ristrutturazione hanno inoltre permesso l’adeguamento degli spazi alla nuova destinazione museale del complesso, dove saranno allestite aree espositive, un centro di calcolo, sale per riunioni e videoconferenze, laboratori didattici e vari locali tecnici e di servizio.
L’impresa Lupo Rocco SpA ha adottato alcune specifiche e collaudate soluzioni Saint-Gobain Italia, pensate proprio per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio storico: il betoncino di consolidamento fibro-rinforzato Gyproc Vicrete Plus per il risanamento delle murature esistenti e le lastre accoppiate Gyproc Gespol PG per il miglioramento dell’isolamento termo-acustico dei tamponamenti perimetrali.

Committente: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche per il Lazio, l’Abruzzo e la Sardegna
Responsabile Unico del Procedimento: Dott. Ing. Gloria Pieroni
Progettazione esecutiva: Arch. Mariano Cristallo
Ufficio Direzione Lavori: Dott. Ing. Giovanni Aiello
Impresa esecutrice/applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Lupo Rocco spa, Roma –Gaeta – In collaborazione con D’Urso Materiali da Costruzione di D’Urso Salvatore C. sas, Gaeta (LT)

Soluzioni Saint-Gobain utilizzate
Richiesta progettualeApplicazione sulle murature esistenti di un intonaco fibro-rinforzato sia all’interno che all’esterno.
Soluzione Saint-GobainBetoncino di consolidamento Gyproc Vicrete Plus, un intonaco Saint-Gobain Italia per il risanamento di murature portanti in  mattoni, pietrame, calcestruzzo o materiali misti.
Dopo avere demolito i vecchi intonaci, è stato applicato il Gyproc Vicrete Plus come rinforzo strutturale delle murature esistenti, in diversi spessori e con la contestuale posa di una rete elettrosaldata con maglia 10x10 cm.
Al piano terra e al primo piano, il nuovo intonaco è stato steso solo nelle fasce inferiori e superiori delle murature, mentre al piano secondo ed al piano attico è stato applicato su tutte le superfici, sia all’interno sia all’esterno dell’edificio.
Richiesta progettualePlaccatura interna delle pareti perimetrali per aumentare l’isolamento termo-acustico ed ottenere la perfetta planarità delle superfici.
Soluzione Saint-GobainContropareti in lastre accoppiate Gyproc Gespol PG che, incollate direttamente sui tamponamenti perimetrali dell’edificio, consentono di migliorare le prestazioni acustiche e di aumentare notevolmente l’isolamento termico delle murature esistenti.
Gyproc Gespol PG è un pannello preassemblato in fabbrica composto da una lastra in gesso rivestito e da un isolante in polistirene espanso sinterizzato additivato con grafite.
La lastra in gesso rivestito protegge il materiale isolante dal contatto diretto e consente di ottenere una superficie liscia e pulita, perfettamente piombata e pronta per le operazioni di finitura e di tinteggiatura.
Focus contatti
Lupo Rocco spa Roma-Gaeta
Recapiti: Tel 0771/464927
Titolare: Rocco Lupo
Area di specializzazione: Ristrutturazioni, restauri e risanamenti conservativi
Insieme a Saint-Gobain: dal 2002
Ottobre 2025
residenziale

VilleLux

Empoli (FI)

“VilleLux” è il nome di un suggestivo progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato un vecchio deposito abbandonato in un complesso dalle linee morbide ed organiche, completamente green ed ecologico. Il progetto comprende otto ampi appartamenti, distribuiti in un due corpi di fabbrica tra loro collegati.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Costruzioni Capasso S.r.l.
Figline e Incisa Valdarno (FI)
Emmebiesse S.r.l. di Bognanni Massimiliano
Pisa
architettura contemporanea

Oglio 21

Milano 

Un edificio degli anni ’80, situato nel quartiere Corvetto di Milano e caratterizzato da un volume ordinato e severo, è stato completamente riqualificato grazie a un innovativo progetto architettonico, che si distingue in particolare per il totale rinnovamento degli involucri edilizi e della configurazione planimetrica interna.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Coiver Cladding (a Coiver Group Company)
Cormano (MI)
Ferlegno (a Coiver Group Company)
Cormano (MI)
tecnica e innovazione

Opera Omnia

Barletta (BT)

Nuovi ambienti per il cinema, la formazione, il food e gli eventi. E’ questo Opera Omnia, lo spazio polifunzionale per la cultura: un contenitore culturale nato dall’ampliamento di un cinema esistente, con l’obiettivo di promuovere la cultura cinematografica e teatrale, oltre a valorizzare la formazione e il rilevante settore enogastronomico del territorio.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Mucci Marcello
Andria (BT)
recupero del patrimonio edilizio

Via Niobe 63/E

Roma

L’azienda EdilPlanet S.r.l. ha promosso un intervento complessivo di recupero e ristrutturazione del condominio sito in Via Niobe 63/E, nella zona sud-est di Roma, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente il fabbricato, rinnovare integralmente il sistema di copertura e migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche dell’involucro edilizio esistente.

PARTNER SAINT-GOBAIN
EdilPlanet S.r.l.
Roma
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995