Next Village
Next Village” è il nome di un nuovo complesso residenziale certificato in classe A4 NZEB secondo la normativa nazionale, con la targhetta “Casaclima A” dell’Agenzia CasaClima di Bolzano e con la certificazione di sostenibilità ambientale ITACA.
E’ composto da tre palazzine indipendenti per un totale di 48 appartamenti energeticamente efficienti, con involucro di una casa passiva, in grado di garantire comfort e qualità della vita senza incidere sull’ambiente e sulle risorse naturali.
Next Village è contraddistinto da:
Risparmio energetico e sostenibilità – E’ un esempio di architettura progettata con lo scopo di ottenere una casa capace di generare da sola quasi tutta l’energia di cui ha bisogno.
Sistemi costruttivi certificati – Elevato isolamento acustico grazie all’utilizzo di sistemi a secco performanti, protezione totale dall’esterno, assenza di punti freddi, infissi ad alte prestazioni con controtelai coibentati, tetto “rovescio” ad elevato spessore, struttura antisismica.
Impianti tecnologicamente avanzati – Impianti di ultima generazione che facilitano la vita degli abitanti: riscaldamento e raffrescamento a pavimento, ventilazione meccanica con recupero di calore, deumidificazione, impianto fotovoltaico, domotica, videosorveglianza per la sicurezza.
Finiture di pregio – Oltre ad essere progettato per rispondere alle nuove esigenze energetiche ed impiantistiche, il complesso è dotato di finiture di qualità e di alto pregio.
Natura e tranquillità – E’ situato di fronte ai 7.000 metri quadrati del Parco delle Querce, in un contesto molto verde e tranquillo, ma è anche vicino al centro della città ed ai maggiori servizi (supermercato, scuole, chiesa, centri sportivi, mezzi pubblici).
Proprietà: Saggini Costruzioni, Viterbo
Progetto architettonico e Direzione Lavori: Dott. Ing. Sergio Saggini
Progetto e Direzione Lavori strutture: Dott. Ing. Marco Ricci
Progetto e Direzione Lavori involucro edilizio: Dott. Ing. Sergio Saggini
Impresa esecutrice: Saggini Costruzioni, Viterbo
Direttore di cantiere: Geom. Domenico Struzzi
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: RM Controsoffitti S.r.l., Grotte Santo Stefano (VT)
Le Gyproc Duragyp Activ’Air® e le Gyproc Habito Activ’Air® sono lastre speciali che assicurano elevate prestazioni in termini di durezza superficiale e resistenza meccanica.
L’esclusiva tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti umidi.
Shopville Gran Reno
Lo storico centro commerciale Gran Reno, aperto nel 1993, è stato oggetto di una completa riqualificazione con ampliamento che ha permesso di raddoppiare gli spazi, grazie a una nuova struttura che ospita i negozi dei più prestigiosi fashion brand internazionali, una spettacolare food court con una decina di punti di ristorazione ed un rinnovato parcheggio multipiano.
Polo per l’Infanzia dell’Università di Parma e Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari
Un edificio innovativo e sostenibile, situato all’interno del Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma, ospita la sede operativa della Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari e il Polo per l’Infanzia dell’Ateneo.
Riqualificazione di facciate esistenti nei centri urbani: l’esempio di Milano
Valorizzare il patrimonio edilizio esistente, intervenendo sulle facciate di importanti complessi residenziali situati nell’area metropolitana di Milano: questo è l’obiettivo che unisce gli interventi presentati in questo speciale, tutti caratterizzati dall’adozione di tecniche costruttive all’avanguardia offerte dai sistemi Saint-Gobain Italia.
Roma City – Riano Athletic Center
Il mosaico del grande centro sportivo della società Roma City Football Club a Riano si arricchisce di un nuovo, importante tassello: dalla ristrutturazione dell’ex palazzetto dello sport nasce una nuova struttura polifunzionale dedicata agli atleti professionisti, che si aggiunge a cinque campi da calcio regolamentari e ad una piscina olimpionica già esistenti.