Nuova scuola di Scesta
Il nuovo polo scolastico di Scesta è un complesso funzionale ed antisismico realizzato sulle ceneri di un vecchio fabbricato e progettato con l’obiettivo principale di contenere i consumi energetici, assicurando massimo comfort abitativo ai bambini che frequentano la scuola primaria e dell’infanzia.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Controsoffitti:
Gyproc Rigitone® Edge 8/18 Q Activ’Air® – Gyproc Gyptone® Quattro 20 Activ’Air® – Eurocoustic Minerval® A22
Isolamento termo-acustico:
Isover PAR 4+ – webertherm comfort G3
Pitture e rivestimenti:
webercote siloxcover R
Pareti e contropareti a secco:
Gyproc Gyprofile – Gyproc Wallboard – Gyproc Hydro – Gyproc DuraGyp Activ’Air®
Prodotti Saint-Gobain Glass utilizzati:
Sistemi in vetro per esterno:
STADIP® 33.1 – PLANITHERM® CLEAR 1.0
“L’edificio rispecchia la moderna concezione che regola il nuovo modo di costruire le strutture scolastiche” – ci racconta l’architetto Domenico Davini, progettista dell’opera – “basato su ambienti estremamente luminosi, disegnati con leggerezza e corredati da efficienti attrezzature urbane. Caratteri tipici sono la linearità e la semplicità spaziale, lo sviluppo prevalente su un piano, la dimensione contenuta, a misura di bambino. La conformazione, le tecnologie ed i materiali adottati, oltre a rispettare i fondamentali requisiti dimensionali e di sicurezza richiesti dalla specifica destinazione d’uso, perseguono importanti obiettivi: l’assoluta salubrità psicologica e il benessere fisico degli spazi vissuti, il rispetto e l’integrazione con l’ambiente naturale, il controllo dei consumi di energia, la sicurezza strutturale”
“Abbiamo mantenuto una promessa fatta ai genitori della Valle del Lima il 31 agosto del 2017” – ha dichiarato il Sindaco di Bagni di Lucca Paolo Michelini – “quando dovemmo comunicare la demolizione del plesso per cause di sicurezza. Oggi abbiamo a disposizione un edificio moderno e antisismico collocato in un luogo spazioso ed arioso, con basso impatto ambientale perché dotato, unico esempio in provincia, di un impianto a biomasse per il riscaldamento”.
“Dall’inizio del mio mandato questo progetto è stato per me di vitale importanza, per dare un concreto contributo alle frazioni della montagna, impegnandomi in prima persona nel reperimento dei fondi finanziari necessari e seguendo costantemente ogni giorno l’evolversi delle lavorazioni” – ha dichiarato il Vicesindaco e Assessore ai Lavori Pubblici di Bagni di Lucca Sebastiano Pacini – “Oggi abbiamo realizzato una struttura moderna dotata dei più alti standard di sicurezza e di comfort, simbolo del rilancio della montagna e un tangibile sforzo al suo ripopolamento”.
Oltre a migliorare il livello di istruzione dei bambini e della popolazione del territorio, il complesso contribuisce a costruire un processo identitario di crescita di un luogo e di un’intera comunità, come sottolineato dal Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, intervenuto all’inaugurazione della struttura: “questa nuova scuola, situata in un luogo montano apparentemente periferico, rappresenta un simbolo e un punto di riferimento per i bambini ma anche per la comunità locale, che può essere spinta a ripopolare il territorio quando viene fornito di servizi essenziali. Complimenti all’amministrazione.”
Committente: Ministero dell’Economia e delle Finanze – Regione Toscana
Responsabile Unico del Procedimento: Ing. Alessandro Meschi
Progetto architettonico e Direzione Lavori: Arch. Domenico Davini, Castelnuovo Garfagnana (LU)
Imprese appaltatrici: RTI – Impresa Costruzioni Guidi Gino S.p.A., Castelnuovo Garfagnana (LU) – Baldassari Impianti Elettrici S.r.l., Capannori (LU) – Del Debbio S.p.A., Lucca
Direttore Tecnico di cantiere: Geom. Paolo Perna
Applicatore isolamento a cappotto Saint-Gobain Italia: Guidi Gino S.p.A., Castelnuovo Garfagnana (LU) – in collaborazione con Casarreda F.T. S.r.l., Piano di Coreglia (LU)
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Edilizia E Cartongesso S.c.a.r.l., Coreglia Antelminelli (LU) – in collaborazione con Casarreda F.T. S.r.l., Piano di Coreglia (LU)
Fornitura vetri Saint-Gobain Glass: Guidi Glass S.r.l., Montecarlo (LU)
Posa serramenti e vetri Saint-Gobain Glass: Faber Infissi S.r.l., Borgo a Mozzano (LU)
Il sistema garantisce massima stabilità nel tempo, idonee prestazioni di reazione al fuoco ed un’elevata traspirabilità anche su supporti in legno.
Per la finitura esterna è stato scelto il rivestimento silossanico traspirante webercote siloxcover R, un prodotto estremamente idrorepellente ed a basso assorbimento d’acqua, contraddistinto da ottimi livelli di resistenza agli agenti atmosferici.
Le stratigrafie a secco proposte sono costituite da strutture metalliche Gyproc Gyprofile - ecologiche ed anticorrosive - pannelli altamente isolanti Isover PAR 4+ e lastre ad alta resistenza meccanica Gyproc DuraGyp Activ’Air® , abbinate a lastre standard Gyproc Wallboard. Nei bagni e negli ambienti umidi, le lastre Gyproc Wallboard sono sostituite da lastre idrorepellenti Gyproc Hydro.
Per i controsoffitti acustici ed estetici delle parti comuni e delle aule, posa dei sistemi Gyproc Gyptone Quattro 20 Activ'Air® e Gyproc Rigitone 8/18 Q Edge Activ’Air®, contraddistinti da eleganti forature e da un tessuto fonoassorbente con funzione antipolvere applicato sul retro.
La tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
La stratigrafia utilizzata è composta dal vetro esterno stratificato trasparente di sicurezza STADIP® 33.1, da una camera con canalino a bordo caldo, gas argon e dal vetro interno basso-emissivo PLANITHERM® CLEAR 1.0, un prodotto capace di sfruttare al massimo la luce del sole, di garantire una bassa trasmittanza termica e di assicurare un notevole apporto solare nella stagione invernale.
[email protected]
VilleLux
“VilleLux” è il nome di un suggestivo progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato un vecchio deposito abbandonato in un complesso dalle linee morbide ed organiche, completamente green ed ecologico. Il progetto comprende otto ampi appartamenti, distribuiti in un due corpi di fabbrica tra loro collegati.
Oglio 21
Un edificio degli anni ’80, situato nel quartiere Corvetto di Milano e caratterizzato da un volume ordinato e severo, è stato completamente riqualificato grazie a un innovativo progetto architettonico, che si distingue in particolare per il totale rinnovamento degli involucri edilizi e della configurazione planimetrica interna.
Opera Omnia
Nuovi ambienti per il cinema, la formazione, il food e gli eventi. E’ questo Opera Omnia, lo spazio polifunzionale per la cultura: un contenitore culturale nato dall’ampliamento di un cinema esistente, con l’obiettivo di promuovere la cultura cinematografica e teatrale, oltre a valorizzare la formazione e il rilevante settore enogastronomico del territorio.
Via Niobe 63/E
L’azienda EdilPlanet S.r.l. ha promosso un intervento complessivo di recupero e ristrutturazione del condominio sito in Via Niobe 63/E, nella zona sud-est di Roma, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente il fabbricato, rinnovare integralmente il sistema di copertura e migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche dell’involucro edilizio esistente.






