Nuova sede ASF Group
La nuova sede di ASF S.r.l. – azienda specializzata in Logistica e Spedizioni nazionali ed internazionali – nasce dalla totale riqualificazione di una vecchia stalla ormai obsoleta ed inutilizzata, mantenendo la sua struttura portante originale e valorizzandola con interventi finalizzati al miglioramento funzionale ed energetico, sia dell’involucro edilizio che dell’assetto planimetrico degli spazi interni.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Controsoffitto:
Ecophon Advantage™ E
Isolamento termo-acustico:
Isover Par 4+
Pareti e contropareti a secco:
Gyproc Wallboard
Prodotti Saint-Gobain Glass utilizzati:
Sistemi in vetro per esterno:
COOL-LITE® SKN 154 II – PLANICLEAR®
L’idea progettuale di evitare la demolizione del fabbricato esistente testimonia la volontà della committenza di preservare la memoria storica legata ad un laborioso passato agricolo e si inserisce in un’ottica di vero riuso e sostenibilità, con l’obiettivo di ridurre sensibilmente l’impatto ambientale – evitando la produzione di rifiuti e lo spreco di risorse – e di preservare il patrimonio edilizio tradizionale del luogo.
L’introduzione di superfici vetrate continue sulle due facciate longitudinali e la suddivisione degli spazi interni tramite pareti completamente trasparenti, consente di modernizzare l’estetica del fabbricato e di ottimizzare la luminosità degli ambienti di lavoro, garantendo comunque il massimo comfort acustico.
“La vecchia stalla, testimone silenziosa di tempi passati” – ci racconta Danilo Merlo, Amministratore e Legale Rappresentante dell’azienda ASF S.r.l. – “non è stata distrutta, ma ha trovato nuova vita. La sua struttura racconta storie di fatica e di tradizione, ora rivive sotto nuove vesti, come spazio di lavoro e innovazione. Un atto di rispetto verso il passato che si trasforma in un futuro che nasce dal riuso, dalla memoria che si fa presente”.
“L’inserimento di ampie vetrate nelle facciate principali” – aggiunge l’architetto Alberto Pascale, progettista dell’intervento – “consente di alleggerire il volume architettonico esistente e di rompere la rigidità della struttura e la ripetitività dettata dai vecchi tamponamenti in muratura. Il tutto cercando di comporre un disegno armonioso che si integri perfettamente nel paesaggio circostante e che possa dialogare con le diverse costruzioni adiacenti, destinate in parte ad uso agricolo ed in parte ad uso produttivo. La riqualificazione di questa vecchia stalla non è solo un intervento architettonico, ma una scelta consapevole che garantisce nuova vita al patrimonio esistente e promuove un modello di sviluppo sostenibile che guarda al futuro, senza dimenticare il passato”.
Committente: ASF S.r.l., Castelletto Stura (CN)
Progettista: Arch. Alberto Pascale, Castelletto Stura (CN)
Imprese esecutrici: Cubi S.r.l.s. di Luca Pesce (opere edili) – Viemme S.r.l. (impianti elettrici) – B.F. Idraulica S.n.c. di Belliardo Giuseppe e Alfio (impianti idraulici e idrico-sanitari)
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Beccaria Daniel, San Rocco di Bernezzo (CN)
Fornitura e posa serramenti con vetri Saint-Gobain Glass: Damilano Group, Cuneo
Fornitura vetri Saint-Gobain Glass: Val Vetri di Schiavina S.r.l., Cairo Montenotte (SV)
I vetri della gamma COOL-LITE SKN® assicurano un’elevata trasmissione luminosa ed un ottimo isolamento termico che permette di mantenere gli ambienti interni del complesso più caldi in inverno e più freschi in estate, con una notevole riduzione delle spese energetiche in tutte le stagioni.
I vetri PLANICLEAR® contribuiscono ad innalzare il livello di trasmissione luminosa ed hanno un basso contenuto di ferro che determina un sensibile miglioramento dell’estetica e dell’ottica.
Le pareti interne sono realizzate con quattro lastre standard Gyproc Wallboard e pannelli arrotolati in lana di vetro italiana Isover Par 4+ posizionati nelle intercapedini delle strutture metalliche.
Per i controsoffitti ispezionabili, posa del sistema Ecophon Advantage™ E costituito da pannelli modulari 600x600 mm con superficie in velo vetro bianco, che garantiscono il raggiungimento dei tempi di riverberazione previsti dalle normative ed una resistenza al fuoco di classe A.
Ecophon Advantage™ E prevede un design a griglia visibile rientrante e bordo regolare che crea un effetto ombra che accentua ogni pannello e copre parzialmente il sistema a griglia.
Zardini headquarter
L’obiettivo principale del progetto è la costruzione di una nuova sede per la ditta “Tipolitografia Zardini”, caratterizzata da un’architettura distintiva e fortemente riconoscibile, con spazi funzionali e rappresentativi dedicati alla produzione, all’accoglienza e all’organizzazione di meeting ed eventi aziendali.
Nuova sede ASF Group
La nuova sede di ASF S.r.l. nasce dalla totale riqualificazione di una vecchia stalla ormai obsoleta ed inutilizzata, mantenendo la sua struttura portante originale e valorizzandola con interventi finalizzati al miglioramento funzionale ed energetico, sia dell’involucro edilizio che dell’assetto planimetrico degli spazi interni.
Galleria Rinascimento
Nato dalla demolizione e ricostruzione di una serie di edifici in stato di abbandono, il complesso denominato “Galleria Rinascimento” promuove la riqualificazione architettonica, sismica ed energetica di un’area strategica di Angri, intervenendo con tecniche costruttive fondate su tecnologie all’avanguardia e una spiccata sensibilità ambientale.
Via Foppa 32
Un elegante fabbricato ad angolo situato alle porte del centro storico di Milano è stato oggetto di un significativo intervento di miglioramento sismico, consolidamento strutturale, efficientamento energetico e riqualificazione architettonica, utilizzando le agevolazioni offerte dal cosiddetto “Superbonus 110%” per il settore dell’edilizia.