architettura contemporanea

Nuovi uffici comunali

Ravenna

Il nuovo complesso per uffici voluto dall’Amministrazione Comunale di Ravenna è un vero e proprio campus polifunzionale di 10.000 metri quadrati ideato per essere aperto alla socialità, un’innovativa cittadella verde con spazi pubblici aperti e fruibili situati in un’articolata area urbana, alle soglie di un quartiere residenziale.

Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Isolamento termo-acustico:
Isover PAR 4+

Pareti e contropareti a secco:
Gyproc WallboardGyproc Fireline

 

Prodotti Saint-Gobain Glass utilizzati:
Vetro per esterno:

PLANICLEAR®PLANITHERM® CLEAR 1.0

“L’intervento rappresenta un esempio riuscito di progettazione integrata” – ci racconta l’architetto Giuseppe Cacozza della società cooperativa Politecnica Ingegneria ed Architettura di Modena – “per un complesso così articolato nella forma geometrica e nella sua filosofia generale: dalla flessibilità degli spazi interni alla complessità strutturale, dall’estetica spinta degli ambienti interni alla permeabilità della luce naturale. Tutti aspetti che hanno stimolato l’ingegno del nostro studio nel rendere l’intervento tecnicamente realizzabile ed economicamente sostenibile.”

I due nuovi edifici manifestano la loro presenza inserendosi perfettamente nel territorio circostante ed utilizzando lo stesso concetto compositivo: entrambi sono infatti costituiti da tre livelli fuori terra e sono articolati in due ali, nel mezzo delle quali è presente un grande spazio a sviluppo verticale, un volume a tripla altezza su cui si affacciano i vari uffici e laboratori previsti in progetto.

Le principali scelte progettuali si basano sul concetto di risparmio energetico e sfruttano al meglio le caratteristiche dell’involucro di tutto l’edificio, ponendo particolare attenzione ai temi legati ai principi di guadagno solare e di circolazione naturale dell’aria. Ne sono testimonianza i tetti verdi utilizzati per le coperture, le grandi vetrate isolanti Saint-Gobain Italia, lo studio degli aggetti ed il particolare sistema degli elementi frangisole che contraddistingue la scenografica architettura delle facciate.

“Il complesso è studiato in maniera qualitativamente molto curata” – aggiunge l’architetto Giuseppe Cacozza – “ed è progettato con un’attenzione specifica nei confronti della sostenibilità. La nuova cittadella è infatti costruita limitando al massimo l’impatto sul contesto e creando un sano ambiente interno. Per fare ciò, fin dalle prime fasi di ideazione si è optato per l’utilizzo di prodotti ecologici, mentre nell’assemblaggio dei diversi materiali si è fatto in modo che ciascuno di questi potesse essere sostituito o mantenuto autonomamente, senza la necessità di smontare gli altri. In questo modo sarà possibile ottimizzare il costo globale di manutenzione e di gestione lungo tutto il ciclo di vita dell’opera.”

Committente: Comune di Ravenna – Area Infrastrutture Civili – Servizio Edilizia
Progetto architettonico: Politecnica Ingegneria ed Architettura Soc. Coop., Modena con Behnisch Architekten, Stoccarda
Coordinamento della progettazione e Direzione Lavori: Arch. Giuseppe Cacozza
Impresa esecutrice/applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Passarelli S.p.A., Sant’Agnello (NA)
Fornitura vetri Saint-Gobain Glass: La Tecnica Nel Vetro S.p.A., Scafati (SA)
Posa serramenti e vetri Saint-Gobain Glass: Ponzi S.r.l., Bagnara di Romagna (RA)

Soluzioni Saint-Gobain utilizzate
Richiesta progettualeVetri isolanti basso-emissivi per i serramenti del complesso, in grado di garantire contemporaneamente comfort termico, resa estetica e luminosità agli ambienti interni.
Soluzione Saint-GobainVetrate isolanti Saint-Gobain Glass dall’aspetto neutro e dall’eccellente isolamento termico, composte da lastre chiare di alta qualità PLANICLEAR® abbinate a vetri basso-emissivi PLANITHERM® CLEAR 1.0, capaci di massimizzare l’utilizzo della luce diurna e di ridurre l’impiego dell’illuminazione elettrica, favorendo consistenti risparmi energetici.
I vetri PLANICLEAR® contribuiscono ad innalzare il livello di trasmissione luminosa ed hanno un basso contenuto di ferro che determina un sensibile miglioramento dell’estetica e dell’ottica.
I vetri PLANITHERM® CLEAR 1.0, sviluppati e prodotti nello stabilimento italiano di Pisa, consentono di sfruttare al massimo la luce del sole, di garantire una bassa trasmittanza termica e di assicurare un notevole apporto solare nella stagione invernale.
Richiesta progettualePareti interne per la separazione di alcuni ambienti del complesso, realizzate sfruttando la tecnologia a secco per assicurare flessibilità di utilizzo, leggerezza, isolamento acustico e prestazioni antincendio.
Soluzione Saint-GobainPosa di sistemi a secco ad alte prestazioni Saint-Gobain Italia, costituiti da lastre standard Gyproc Wallboard abbinate a lastre speciali Gyproc Fireline, queste ultime contraddistinte da un’incrementata coesione del nucleo ad alta temperatura, il cui gesso è additivato con fibre di vetro e vermiculite al fine di aumentarne la capacità di resistenza al fuoco.
Il perfetto isolamento acustico delle pareti è assicurato dai pannelli in lana di vetro altamente isolanti Isover PAR 4+, realizzati con un legante brevettato che contribuisce al miglioramento della qualità dell’aria interna.
La lana di vetro è prodotta con oltre il 95% di materie prime naturali (sabbia, acqua e fino all’80% di vetro riciclato), ed è riciclabile al 100%.
Focus contatti
La Tecnica Nel Vetro S.p.A. Scafati (SA)
Titolare: /
Area di specializzazione: Esperienza e precisione nella trasformazione del vetro, con una vasta gamma di prodotti e di lavorazioni personalizzate: vetri Jumbo Size, vetri stratificati di sicurezza, vetrate isolanti, vetri per facciate strutturali, vetri Bird-Safe, stampa digitale su vetro con inchiostri ceramici.
Insieme a Saint-Gobain: dal 1999
sgitapartnerclimalit

Rete partnerAffidati ai professionisti del network
Saint-Gobain per lavori di ristrutturazione.

Aprile 2025
alberghi

Chalet Al Foss Alp Resort

Vermiglio (TN)

Incastonato nelle Dolomiti a 1.450 metri di altitudine e situato alla fine dell’incantevole Val di Sole, proprio di fronte al suggestivo ghiacciaio della Presanella, lo “Chalet Al Foss” è un resort di lusso con 36 camere e suite, arricchito da un’elegante SPA con un’iconica infinity glass pool, vasche idromassaggio riscaldate.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Vetreria Benedetti S.n.c. di Benedetti Fulvio & C.
Malè (TN)
residenziale

Adamello 10 – Living Romana Yards

Milano

Adamello 10 – Living Romana Yards è un nuovo complesso residenziale situato in uno dei quartieri più dinamici della città, che negli ultimi anni ha visto numerosi interventi di riqualificazione urbanistica e rigenerazione urbana, dalla torre della Fondazione Prada al progetto innovativo nell’ex scalo ferroviario di Porta Romana.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Ponzio S.r.l.
Pineto (TE)
Vetroinox S.r.l.
Marsciano (PG)
architettura contemporanea

Nuova sede direzionale e hospitality – Ferretti Group Superyacht Yard

Ancona

La realizzazione della nuova sede direzionale e hospitality della divisione superyachts in metallo di Ferretti Group rientra in un più ampio progetto di riqualificazione dell’intera Ferretti Group Superyacht Yard di Ancona, cantiere navale, polo multibrand del Gruppo e riferimento della nautica da diporto di lusso.

PARTNER SAINT-GOBAIN
GI Costruzioni S.r.l.
Macerata
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995