Nuovi uffici comunali
Il nuovo complesso per uffici voluto dall’Amministrazione Comunale di Ravenna è un vero e proprio campus polifunzionale di 10.000 metri quadrati ideato per essere aperto alla socialità, un’innovativa cittadella verde con spazi pubblici aperti e fruibili situati in un’articolata area urbana, alle soglie di un quartiere residenziale.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Isolamento termo-acustico:
Isover PAR 4+
Pareti e contropareti a secco:
Gyproc Wallboard – Gyproc Fireline
Prodotti Saint-Gobain Glass utilizzati:
Vetro per esterno:
PLANICLEAR® – PLANITHERM® CLEAR 1.0
“L’intervento rappresenta un esempio riuscito di progettazione integrata” – ci racconta l’architetto Giuseppe Cacozza della società cooperativa Politecnica Ingegneria ed Architettura di Modena – “per un complesso così articolato nella forma geometrica e nella sua filosofia generale: dalla flessibilità degli spazi interni alla complessità strutturale, dall’estetica spinta degli ambienti interni alla permeabilità della luce naturale. Tutti aspetti che hanno stimolato l’ingegno del nostro studio nel rendere l’intervento tecnicamente realizzabile ed economicamente sostenibile.”
I due nuovi edifici manifestano la loro presenza inserendosi perfettamente nel territorio circostante ed utilizzando lo stesso concetto compositivo: entrambi sono infatti costituiti da tre livelli fuori terra e sono articolati in due ali, nel mezzo delle quali è presente un grande spazio a sviluppo verticale, un volume a tripla altezza su cui si affacciano i vari uffici e laboratori previsti in progetto.
Le principali scelte progettuali si basano sul concetto di risparmio energetico e sfruttano al meglio le caratteristiche dell’involucro di tutto l’edificio, ponendo particolare attenzione ai temi legati ai principi di guadagno solare e di circolazione naturale dell’aria. Ne sono testimonianza i tetti verdi utilizzati per le coperture, le grandi vetrate isolanti Saint-Gobain Italia, lo studio degli aggetti ed il particolare sistema degli elementi frangisole che contraddistingue la scenografica architettura delle facciate.
“Il complesso è studiato in maniera qualitativamente molto curata” – aggiunge l’architetto Giuseppe Cacozza – “ed è progettato con un’attenzione specifica nei confronti della sostenibilità. La nuova cittadella è infatti costruita limitando al massimo l’impatto sul contesto e creando un sano ambiente interno. Per fare ciò, fin dalle prime fasi di ideazione si è optato per l’utilizzo di prodotti ecologici, mentre nell’assemblaggio dei diversi materiali si è fatto in modo che ciascuno di questi potesse essere sostituito o mantenuto autonomamente, senza la necessità di smontare gli altri. In questo modo sarà possibile ottimizzare il costo globale di manutenzione e di gestione lungo tutto il ciclo di vita dell’opera.”
Committente: Comune di Ravenna – Area Infrastrutture Civili – Servizio Edilizia
Progetto architettonico: Politecnica Ingegneria ed Architettura Soc. Coop., Modena con Behnisch Architekten, Stoccarda
Coordinamento della progettazione e Direzione Lavori: Arch. Giuseppe Cacozza
Impresa esecutrice/applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Passarelli S.p.A., Sant’Agnello (NA)
Fornitura vetri Saint-Gobain Glass: La Tecnica Nel Vetro S.p.A., Scafati (SA)
Posa serramenti e vetri Saint-Gobain Glass: Ponzi S.r.l., Bagnara di Romagna (RA)
I vetri PLANICLEAR® contribuiscono ad innalzare il livello di trasmissione luminosa ed hanno un basso contenuto di ferro che determina un sensibile miglioramento dell’estetica e dell’ottica.
I vetri PLANITHERM® CLEAR 1.0, sviluppati e prodotti nello stabilimento italiano di Pisa, consentono di sfruttare al massimo la luce del sole, di garantire una bassa trasmittanza termica e di assicurare un notevole apporto solare nella stagione invernale.
Il perfetto isolamento acustico delle pareti è assicurato dai pannelli in lana di vetro altamente isolanti Isover PAR 4+, realizzati con un legante brevettato che contribuisce al miglioramento della qualità dell’aria interna.
La lana di vetro è prodotta con oltre il 95% di materie prime naturali (sabbia, acqua e fino all’80% di vetro riciclato), ed è riciclabile al 100%.
Capitolo Riviera
Capitolo Riviera nasce dalla riqualificazione con ampliamento dell’edificio che ospitava lo storico Hotel Astor a Genova Nervi, completamente recuperato grazie ad un ambizioso progetto finalizzato alla massima valorizzazione del territorio ed alla conservazione dei principali elementi dell’architettura esistente.
Via Bassano Porrone 6
Costruito nel 1909 su progetto di Ulisse Stacchini – noto per aver ideato la Stazione Centrale e la parte più antica dello Stadio Meazza – Bassano Porrone 6 è un elegante edificio situato nel cuore di Milano, che si sviluppa su quattro piani, ognuno dei quali ha una superficie di circa 800 metri quadrati.
Scuola dell’infanzia Pettino-Vetoio
A distanza di 15 anni dal forte evento sismico che nel 2009 devastò la città dell’Aquila, riapre finalmente la scuola dell’infanzia di Pettino-Vetoio con nuovi spazi sicuri, colorati ed antisismici, un segnale forte nell’ottica della ricostruzione e del riassetto scolastico post-terremoto del capoluogo abruzzese.
Marzabotto2
Marzabotto2 è il nome di un elegante complesso residenziale – situato proprio di fronte all’Ospedale Maggiore di Bologna – composto da due edifici che si sviluppano in verticale e da diversi spazi concepiti per offrire importanti servizi al quartiere, come negozi di vicinato, nuovi parcheggi pubblici e aree educative per bambini.