architettura contemporanea

Nuovo edificio polifunzionale e recupero della Tettoia ex Mercato

Bologna

In linea con quanto previsto dal Piano Particolareggiato predisposto dagli uffici tecnici del Comune di Bologna, l’intervento ha previsto la costruzione di un nuovo edificio polifunzionale ad uso pubblico ed il contestuale recupero come spazio coperto della pensilina dell’ex Mercato ortofrutticolo – progettata da Renato Bernardi, collaboratore di Pier Luigi Nervi – opere individuate rispettivamente come urbanizzazione secondaria e primaria.

Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:

Controsoffitti:
Eurocoustic Minerval A12

Intonaci, rasanti e malte adesive:
Gyproc Glasroc®X Skim

Isolamento termo-acustico:
Isover PAR 4+

Pareti e controparte a secco:
Gyproc GyprofileGyproc External Profile ZN-MGGyproc WallboardGyproc VaporGyproc LisaplacGyproc FirelineGyproc DuraGyp Activ’Air®

Sistemi a secco per esterno:
Gyproc Glasroc®X

Il nuovo edificio, realizzato in aderenza alla Tettoia Nervi, comprende tre diversi nuclei funzionali – un centro culturale ricreativo, una sala polivalente ed un impianto sportivo per il judo e la lotta libera – tra loro indipendenti dal punto di vista della gestione e degli accessi ma integrati in un unico organismo edilizio, collegato ad una rete di teleriscaldamento e teleraffrescamento che serve l’intero comparto.

“Le linee di intervento sono state definite dall’amministrazione comunale in accordo con il quartiere” – ci spiega l’ingegner Vincenzo Daprile, direttore dei lavori – “per creare una struttura pubblica in grado di svolgere un ruolo attivo e centrale nella vita di un pezzo importante della nostra città. Per questo abbiamo cercato di ottimizzare spazi, strutture e sottoservizi e di perseguire la massima flessibilità di utilizzo, che consenta possibili trasformazioni future ed eventuali diverse conformazioni planimetriche. Nel corso degli anni, inoltre, sono state fatte diverse migliorie e valorizzazioni legate all’efficientamento energetico, illuminotecnico ed acustico, aspetti progettuali che oggi sono davvero imprescindibili”.

“Tutta la progettazione è incentrata sull’accostamento del nuovo edificio con l’importante preesistenza rappresentata dalla Tettoia Nervi” – aggiunge l’architetto Manuela Faustini Fustini, Responsabile Unico del Procedimento – “per garantire unitarietà e continuità tra gli spazi e per sottolineare il carattere eminentemente collettivo dell’intervento. Rispetto al progetto preliminare, ad esempio, è stata rivista la disposizione planimetrica del nuovo volume con l’obiettivo di ottenere un rapporto di ‘silenzioso distacco e avvicinamento’ con la piazza coperta.”

Committente/stazione appaltante: Comune di Bologna
Responsabile Unico del Procedimento: Arch. Manuela Faustini Fustini (Direttore del Settore Manutenzione)
Progetto: Studio TA.SCA. architetti associati, Bologna – Ing. Nicola Somà dello studio Mynd, Bologna
Direzione Lavori: Ing. Vincenzo Daprile, Arch. Cecilia Nelli, Geom. Donato Tinari, P.E. Maurizio Guerra (tecnici del Comune di Bologna) – Ing. Massimo Savini, P.I. Roberto Belloni (Studio TECO+)
Collaudatori: Ing. Giovanni Manfredini, Ing. Simone Stella (tecnici del Comune di Bologna)
Impresa esecutrice: A.T.I. Cogei Costruzioni S.r.l., Bologna – Sgargi S.r.l., Bologna
Direttori Tecnici di cantiere: Geom. Omar Zerbinati – Geom. Stefano Rizzi
Applicatore sistemi Saint-Gobain Italia: Isoltecnic S.r.l., Castel Maggiore (BO)

Soluzioni Saint-Gobain utilizzate
Richiesta progettualePareti perimetrali a secco del nuovo edificio polifunzionale, per garantire leggerezza, sicurezza antisismica ed elevate prestazioni in termini di isolamento termo-acustico e resistenza agli agenti atmosferici.
Soluzione Saint-GobainSistema per tamponamenti esterni a secco Gyproc Glasroc®X, composto da una parete esterna e da una controparete interna, tra loro separate da una lastra standard Gyproc Wallboard e da un pannello isolante in lana di vetro Isover PAR 4+.
La parete esterna, posizionata in aggetto rispetto alle strutture portanti dell’edificio ed ancorata ai solai tramite apposite staffe, è composta da una struttura metallica Gyproc External Profile ZN-MG, da un pannello isolante in lana di vetro Isover PAR 4+ e da una lastra in gesso fibrorinforzato Gyproc Glasroc®X, finita con il rasante cementizio a basso assorbimento d’acqua Gyproc Glasroc®X Skim.
La controparete interna è invece formata da una struttura metallica Gyproc Gyprofile con all’interno un pannello isolante in lana di vetro Isover PAR 4+ e da due lastre, una Gyproc Wallboard ed una Gyproc Vapor.
Richiesta progettualeRealizzazione di tramezzi interni e controsoffitti nel nuovo edificio polifunzionale, tramite l’utilizzo di sistemi a secco ad elevate prestazioni.
Soluzione Saint-GobainSistemi a secco Saint-Gobain Italia leggeri e antisismici, in grado di assicurare resistenza meccanica ed elevatissimi livelli di isolamento acustico.
I divisori interni ed i controsoffitti in lastre sono costituiti dall’abbinamento di strutture metalliche Gyproc Gyprofile, pannelli isolanti in lana di vetro Isover PAR 4+ e diverse tipologie di lastre - Gyproc Wallboard, Gyproc Vapor, Gyproc Lisaplac, Gyproc Fireline e Gyproc Glasroc®X – scelte a seconda delle esigenze dei vari spazi del complesso.
In alcuni ambienti interni i controsoffitti ispezionabili a pannelli Eurocoustic Minerval A12 assicurano funzionalità, resistenza all’umidità e prestazioni acustiche superiori.
Nei portici esterni, i controsoffitti continui installati a plafone sono realizzati con una struttura Gyproc External Profile ZN-MG, un pannello isolante in lana di vetro Isover PAR 4+ ed una lastra Gyproc DuraGyp Activ’Air®.
Focus contatti
Isoltecnic S.r.l. Castel Maggiore (BO)
Titolare: Marco Marchi e Stefano Librio
Area di specializzazione: Architettura d’interni, isolamenti termo-acustici, protezione dal fuoco.
Insieme a Saint-Gobain: dal 1990
Ottobre 2025
residenziale

VilleLux

Empoli (FI)

“VilleLux” è il nome di un suggestivo progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato un vecchio deposito abbandonato in un complesso dalle linee morbide ed organiche, completamente green ed ecologico. Il progetto comprende otto ampi appartamenti, distribuiti in un due corpi di fabbrica tra loro collegati.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Costruzioni Capasso S.r.l.
Figline e Incisa Valdarno (FI)
Emmebiesse S.r.l. di Bognanni Massimiliano
Pisa
architettura contemporanea

Oglio 21

Milano 

Un edificio degli anni ’80, situato nel quartiere Corvetto di Milano e caratterizzato da un volume ordinato e severo, è stato completamente riqualificato grazie a un innovativo progetto architettonico, che si distingue in particolare per il totale rinnovamento degli involucri edilizi e della configurazione planimetrica interna.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Coiver Cladding (a Coiver Group Company)
Cormano (MI)
Ferlegno (a Coiver Group Company)
Cormano (MI)
tecnica e innovazione

Opera Omnia

Barletta (BT)

Nuovi ambienti per il cinema, la formazione, il food e gli eventi. E’ questo Opera Omnia, lo spazio polifunzionale per la cultura: un contenitore culturale nato dall’ampliamento di un cinema esistente, con l’obiettivo di promuovere la cultura cinematografica e teatrale, oltre a valorizzare la formazione e il rilevante settore enogastronomico del territorio.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Mucci Marcello
Andria (BT)
recupero del patrimonio edilizio

Via Niobe 63/E

Roma

L’azienda EdilPlanet S.r.l. ha promosso un intervento complessivo di recupero e ristrutturazione del condominio sito in Via Niobe 63/E, nella zona sud-est di Roma, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente il fabbricato, rinnovare integralmente il sistema di copertura e migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche dell’involucro edilizio esistente.

PARTNER SAINT-GOBAIN
EdilPlanet S.r.l.
Roma
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995