Opera Omnia
Nuovi ambienti per il cinema, la formazione, il food e gli eventi. E’ questo Opera Omnia, lo spazio polifunzionale per la cultura: un contenitore culturale nato dall’ampliamento di un cinema esistente, con l’obiettivo di promuovere la cultura cinematografica e teatrale, oltre a valorizzare la formazione e il rilevante settore enogastronomico del territorio.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Controsoffitti:
Gyproc Rigitone Edge 8/18 Q Activ’Air® – Eurocoustic Tonga A 22
Isolamento termo-acustico:
Isover Arena34
Sistemi a secco per interno:
Gyproc Wallboard – Gyproc Gyprofile – Gyproc Hydro – Gyproc Duragyp Activ’Air® – Gyproc Habito Clima Activ’Air®
La struttura, articolata su tre livelli, si compone di una zona d’ingresso, due sale per la formazione cinematografica e multimediale, tre aule dedicate alla formazione e alla didattica, una caffetteria e diversi ambienti per la somministrazione e la consumazione.
La sala più piccola è stata immaginata come un salotto accogliente e funzionale: uno spazio di eccellenza per eventi di piccole dimensioni e rassegne d’autore, pensato per una clientela attenta e ricercata. La sala grande, in grado di ospitare fino a 70 persone, è invece rivolta a gruppi più numerosi ed è concepita con dotazioni tecnologiche di ultima generazione.
“Opera Omnia è uno spazio elegante” – ci racconta Giuseppe Cimino dello studio di architettura Ventizerotre – “che crea i presupposti affinché le culture possano esprimersi, intrecciarsi, dialogare e dar vita a qualcosa di nuovo, di unico. Per rendere possibile tutto ciò, abbiamo pensato a luoghi funzionali ed estremamente flessibili, in grado di trasformarsi a seconda delle esigenze e degli utilizzi.”
“Attraverso il cinema e il coinvolgimento di tutte le altre arti” – aggiunge Gianfranco Lopane, Assessore al Turismo della Regione Puglia, intervenuto all’inaugurazione della struttura – “riusciamo ad aprirci alla comunità, coinvolgendola in percorsi culturali che spaziano dal cinema all’enogastronomia e, più in generale, alla promozione della cultura.”
“Barletta si arricchisce di uno spazio nuovo ed innovativo” – conclude Oronzo Cilli, Assessore alla Cultura del Comune di Barletta – “in cui si fa cultura del cinema, del teatro e della formazione. E questo non può che giovare alla città, al territorio circostante e a tutti quei fruitori che cercano spazi stimolanti come questo”.
Committente: Videodrome S.r.l., Barletta (BT)
Progettazione architettonica: Mirizzi Architetti Associati, Bari + Ventizerotre Architetti, Andria (BT)
Direzione lavori: Arch. Giuseppe Cimino, Andria (BT)
Impresa esecutrice: Fm Service S.r.l., Andria (BT)
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Mucci Marcello, Andria (BT)
Le stratigrafie utilizzate per i divisori interni sono costituite da strutture metalliche Gyproc Gyprofile, da pannelli isolanti in lana minerale Isover Arena34 e da diverse tipologie di lastre: dalle Gyproc Wallboard, flessibili e facilmente lavorabili, alle Gyproc Hydro specifiche per applicazioni in ambienti umidi, dalle Gyproc Habito Clima Activ’Air® accoppiate con un pannello isolante termo-acustico alle Gyproc Duragyp Activ’Air®, contraddistinte da un’incrementata densità del nucleo additivato con fibre di vetro e fibre di legno.
Per i controsoffitti acustici interni è stato scelto il sistema Gyproc Rigitone Edge 8/18 Q Activ’Air® , che sfrutta le caratteristiche di particolari lastre forate per garantire elevati livelli di prestazioni acustiche, mentre per i controsoffitti modulari delle sale si è optato per il sistema Eurocoustic Tonga A 22, costituito da pannelli rigidi autoportanti in lana di roccia, di colore nero, resistenti agli urti e con un piacevole impatto visivo.
L’esclusiva tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
VilleLux
“VilleLux” è il nome di un suggestivo progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato un vecchio deposito abbandonato in un complesso dalle linee morbide ed organiche, completamente green ed ecologico. Il progetto comprende otto ampi appartamenti, distribuiti in un due corpi di fabbrica tra loro collegati.
Oglio 21
Un edificio degli anni ’80, situato nel quartiere Corvetto di Milano e caratterizzato da un volume ordinato e severo, è stato completamente riqualificato grazie a un innovativo progetto architettonico, che si distingue in particolare per il totale rinnovamento degli involucri edilizi e della configurazione planimetrica interna.
Opera Omnia
Nuovi ambienti per il cinema, la formazione, il food e gli eventi. E’ questo Opera Omnia, lo spazio polifunzionale per la cultura: un contenitore culturale nato dall’ampliamento di un cinema esistente, con l’obiettivo di promuovere la cultura cinematografica e teatrale, oltre a valorizzare la formazione e il rilevante settore enogastronomico del territorio.
Via Niobe 63/E
L’azienda EdilPlanet S.r.l. ha promosso un intervento complessivo di recupero e ristrutturazione del condominio sito in Via Niobe 63/E, nella zona sud-est di Roma, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente il fabbricato, rinnovare integralmente il sistema di copertura e migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche dell’involucro edilizio esistente.





