Palazzo Calvani
La costruzione di Palazzo Calvani è concepita, fin dalle prime fasi progettuali, con il preciso intento di offrire abitazioni di prestigio in grado di trasmettere un forte carattere di esclusività, abbinando eleganti scelte architettoniche con le più moderne tecnologie dell’abitare contemporaneo, per un comfort eccellente in classe energetica A4.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Gyproc Duragyp Activ’Air® – Gyproc External Profile ZN-MG – Gyproc Glasroc® X – Gyproc Habito Activ’Air® – Gyproc Hydro – Gyproc Finicem 2 Bianco Idro – Gyproc Finicem 4 Bianco – Gyproc Finicem 8 Grigio Idro – Gyproc Monocote Light – Gyproc Prontocem Top – Gyproc Rasocote 5 Plus Activ’Air®
Composto da 7 piani per un totale di 21 unità abitative, il complesso residenziale è caratterizzato da soluzioni dall’estetica pulita e rigorosa, dal piacevole contrasto dei materiali utilizzati, da giochi di “pieni” e “vuoti” dove la luce e il verde sono protagonisti.
Volumi diversi e sfalsati, grandi vetrate ed una forte presenza di verde, consentono di vivere la privacy della villa in appartamento; ma l’elemento distintivo è costituito dalla presenza di ampie logge concepite come grandi spazi a cielo aperto, vere e proprie cornici architettoniche che creano scenari unici e suggestivi.
La progettazione architettonica degli spazi e le ampie vetrate privilegiano l’esposizione degli ambienti alla luce naturale del sole. Un accurato e raffinato progetto illuminotecnico delle parti comuni contribuisce a donare a Palazzo Calvani una grande atmosfera ed uno straordinario impatto scenografico.
L’attento studio degli spazi unitamente all’utilizzo di materiali pregiati e all’estrema cura dei particolari, rendono uniche le soluzioni abitative, arricchite dei più moderni comfort.
Un’accurata ricerca progettuale ha consentito la realizzazione di “spazi di qualità”, mediante un approccio sostenibile che tende a ridurre il consumo di risorse ambientali e che rimette al centro dell’architettura il benessere della persona e del suo habitat.
Gli accorgimenti costruttivi, i sofisticati impianti tecnologici e l’impiego di fonti di energia alternative, garantiscono non solo un monitoraggio continuo dei consumi energetici e quindi un notevole risparmio economico, ma anche un’elevata qualità di vita per chi vi abita.
Proprietà/impresa esecutrice: Ricci Costruzioni S.r.l., Bari
Progetto architettonico e Direzione lavori: Mi-Rò studio di progettazione, Bitritto (BA)
Responsabile di cantiere: Geom. Paolo Rubino
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: CRV di Ricatti Ruggiero, Bitonto (BA)
Applicatore intonaci Saint-Gobain Italia: SG Intonaci di S.r.l.s., Bitonto (BA)
Il grande setto in calcestruzzo presente in facciata è rivestito con una parete a secco Saint-Gobain Italia, composta da una struttura Gyproc External Profile ZN-MG su cui è avvitata una lastra in gesso per esterni ad elevate prestazioni Gyproc Glasroc® X, contraddistinta da un nucleo in gesso contenente additivi speciali, che rende il prodotto particolarmente resistente all’umidità e agli agenti atmosferici.
Tutte le superfici interne sono intonacate con Gyproc Monocote Light, un prodotto premiscelato a base gesso finito con il rasante ad alte prestazioni Rasocote 5 Plus Activ’Air®. L’esclusiva tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
[email protected]
[email protected]
Shopville Gran Reno
Lo storico centro commerciale Gran Reno, aperto nel 1993, è stato oggetto di una completa riqualificazione con ampliamento che ha permesso di raddoppiare gli spazi, grazie a una nuova struttura che ospita i negozi dei più prestigiosi fashion brand internazionali, una spettacolare food court con una decina di punti di ristorazione ed un rinnovato parcheggio multipiano.
Polo per l’Infanzia dell’Università di Parma e Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari
Un edificio innovativo e sostenibile, situato all’interno del Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma, ospita la sede operativa della Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari e il Polo per l’Infanzia dell’Ateneo.
Riqualificazione di facciate esistenti nei centri urbani: l’esempio di Milano
Valorizzare il patrimonio edilizio esistente, intervenendo sulle facciate di importanti complessi residenziali situati nell’area metropolitana di Milano: questo è l’obiettivo che unisce gli interventi presentati in questo speciale, tutti caratterizzati dall’adozione di tecniche costruttive all’avanguardia offerte dai sistemi Saint-Gobain Italia.
Roma City – Riano Athletic Center
Il mosaico del grande centro sportivo della società Roma City Football Club a Riano si arricchisce di un nuovo, importante tassello: dalla ristrutturazione dell’ex palazzetto dello sport nasce una nuova struttura polifunzionale dedicata agli atleti professionisti, che si aggiunge a cinque campi da calcio regolamentari e ad una piscina olimpionica già esistenti.