Palazzo Flaiano
Palazzo Flaiano è il nome di un nuovo edificio residenziale che sorge in posizione privilegiata nel cuore del “Villaggio Mediterraneo”, un quartiere strategico di Chieti situato a due passi dall’ospedale e dal polo universitario della città abruzzese.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Intonaci, rasanti e malte adesive:
Gyproc Glasroc® X Skim
Impermeabilizzanti:
Bituver Elastomat
Isolamento termo-acustico:
Isover PAR 4+ – Isover Arena32 – Bituver Fonas 31
Pareti e contropareti a secco:
Gyproc Wallboard – Gyproc Vapor – Gyproc Habito Forte – Gyproc Habito Activ’Air® – Gyproc Gyprofile
Sistemi a secco per esterno:
Gyproc Glasroc® X – Gyproc External Profile Zn-Mg
“Il progetto nasce con lo scopo di donare all’edificio una sua precisa autenticità ed eleganza” – afferma l’architetto Giovanni Rigano dello Studio D&R Architetti Associati di Pescara che ha curato la progettazione e la Direzione Lavori architettonica – “nonostante la forma rigida del lotto che avevamo a disposizione. Tale obiettivo è stato raggiunto grazie ad una soluzione formale che si distingue dalle classiche realizzazioni della zona e che è costituita da balconi fortemente aggettanti, dalla scelta di tonalità scure contrastanti con il contesto e dall’utilizzo di soluzioni innovative fornite dal Gruppo Saint-Gobain, le quali hanno reso il cantiere una fase estremamente stimolante e veloce”.
Per le pareti perimetrali del complesso, in particolare, è stato scelto il sistema Gyproc Glasroc® X, basato sull’applicazione di lastre per esterni ad alte prestazioni che, grazie ad un nucleo di gesso rinforzato con rete in fibra di vetro, garantiscono solidità e massima resistenza all’umidità e agli agenti atmosferici.
Per aumentare sensibilmente il benessere abitativo degli alloggi e semplificare le fasi di cantiere – sia in termini di velocità di esecuzione che di organizzazione generale dei lavori – si è optato per la posa di un manto impermeabile Saint-Gobain Italia specifico per le coperture piane e di sistemi a secco innovativi per tutte le pareti interne del complesso.
Committente: Di Lizio & Di Felice Costruzioni S.r.l., Pescara
Progetto architettonico: D&R Studio Architetti Associati – Arch. Giovanni Rigano – Arch. Donato D’Ercole – Arch. Mauro Cappelletti, Pescara
Direzione Lavori: D&R Studio Architetti Associati – Arch. Giovanni Rigano, Pescara
Progetto e Direzione Lavori strutture: Ing. Marco Durini, Pescara
Impresa esecutrice: Italcantieri S.r.l., Montesilvano (PE)
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: RP Controsoffitti S.r.l., Roseto degli Abruzzi (TE)
Applicatore sistemi per coperture Saint-Gobain Italia: Cortical S.r.l., Pescara – Referente Tecnico Ing. Nunzio Renzetti
Le contropareti interne sono composte da una struttura metallica Gyproc Gyprofile da 75 mm, da un pannello isolante in lana di vetro Isover PAR 4+ e da due lastre accoppiate, una di tipo standard Gyproc Wallboard ed una speciale Gyproc Vapor, quest’ultima contraddistinta da un elevato grado di resistenza alla diffusione del vapore acqueo.
Le pareti esterne sono invece costituite da una struttura metallica Gyproc External Profile Zn-Mg da 150 mm con un doppio strato di lana minerale Isover Arena32 e da due lastre in gesso fibrorinforzato Gyproc Glasroc® X, finite con il rasante cementizio a basso assorbimento d’acqua Gyproc Glasroc® X Skim.
Per i divisori tra unità immobiliari è stata scelta la soluzione Gyproc HF 2.2 – SAD5 215/75 L 1HF 4HAB costituita da una doppia struttura metallica Gyproc Gyprofile da 75 mm con doppio pannello isolante in lana di vetro Isover PAR 4+, due lastre speciali per lato Gyproc Habito Activ’Air® ed una lastra Gyproc Habito Forte posizionata tra le due strutture metalliche.
Per le pareti interne agli alloggi, si è invece optato per il sistema Gyproc SA 125/75 L costituito da una struttura metallica Gyproc Gyprofile, da uno strato isolante in lana di vetro Isover PAR 4+ e da due lastre standard per lato Gyproc Wallboard.
[email protected]
Shopville Gran Reno
Lo storico centro commerciale Gran Reno, aperto nel 1993, è stato oggetto di una completa riqualificazione con ampliamento che ha permesso di raddoppiare gli spazi, grazie a una nuova struttura che ospita i negozi dei più prestigiosi fashion brand internazionali, una spettacolare food court con una decina di punti di ristorazione ed un rinnovato parcheggio multipiano.
Polo per l’Infanzia dell’Università di Parma e Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari
Un edificio innovativo e sostenibile, situato all’interno del Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma, ospita la sede operativa della Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari e il Polo per l’Infanzia dell’Ateneo.
Riqualificazione di facciate esistenti nei centri urbani: l’esempio di Milano
Valorizzare il patrimonio edilizio esistente, intervenendo sulle facciate di importanti complessi residenziali situati nell’area metropolitana di Milano: questo è l’obiettivo che unisce gli interventi presentati in questo speciale, tutti caratterizzati dall’adozione di tecniche costruttive all’avanguardia offerte dai sistemi Saint-Gobain Italia.
Roma City – Riano Athletic Center
Il mosaico del grande centro sportivo della società Roma City Football Club a Riano si arricchisce di un nuovo, importante tassello: dalla ristrutturazione dell’ex palazzetto dello sport nasce una nuova struttura polifunzionale dedicata agli atleti professionisti, che si aggiunge a cinque campi da calcio regolamentari e ad una piscina olimpionica già esistenti.