recupero del patrimonio edilizio residenziale

Palazzo Pichi – Sforza

Sansepolcro (AR)

Palazzo Pichi-Sforza è un edificio rinascimentale di particolare pregio storico-architettonico situato in Via XX Settembre, nel pieno centro storico di Sansepolcro, splendida località in provincia di Arezzo che ha dato i natali a numerosi famosi personaggi del mondo della cultura e dell’arte, tra cui Piero della Francesca.

Soluzioni Saint-Gobain Italia realizzate:
Intonaco esterno, finitura e rivestimento minerale colorato specifici per il recupero di edifici di interesse storico- architettonico.

Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
webercalce into Fwebercalce rasaturawebertherm RE160webercote calcecover FF

La facciata principale del palazzo è stata completamente recuperata grazie ad un attento e puntuale intervento di restauro conservativo, realizzato in collaborazione con la Sovrintendenza ai Beni Culturali di Arezzo, che ha voluto riproporre materiali naturali ed ecocompatibili a base di calce e completamente privi di cemento.
L’assenza di una zoccolatura alla base dell’edificio ed il mancato ripristino dei cornicioni orizzontali in pietra, sono testimonianza di precise scelte progettuali, finalizzate al massimo rispetto dei caratteri architettonici originari del palazzo storico.
Saint-Gobain ha fornito intonaci, rasature e finiture a base di calce naturale, in grado di garantire un risultato eccellente sia dal punto di vista tecnico che estetico, grazie alla qualità dei materiali utilizzati e ai particolari effetti cromatici che riprendono le caratteristiche tipiche delle antiche pitture a calce.
L’ottimo risultato ottenuto è testimoniato dalla soddisfazione da parte dei proprietari degli stabili e degli esercizi commerciali adiacenti.

Progetto e Direzione Lavori: Geom. Giuseppe Gennaioli, Sansepolcro
Impresa esecutrice: Impresa individuale Jodai Piro, Sansepolcro
Rivendita/distributore soluzioni Saint-Gobain Italia: Giorni Aldo Snc, Sansepolcro

Ottobre 2025
residenziale

VilleLux

Empoli (FI)

“VilleLux” è il nome di un suggestivo progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato un vecchio deposito abbandonato in un complesso dalle linee morbide ed organiche, completamente green ed ecologico. Il progetto comprende otto ampi appartamenti, distribuiti in un due corpi di fabbrica tra loro collegati.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Costruzioni Capasso S.r.l.
Figline e Incisa Valdarno (FI)
Emmebiesse S.r.l. di Bognanni Massimiliano
Pisa
architettura contemporanea

Oglio 21

Milano 

Un edificio degli anni ’80, situato nel quartiere Corvetto di Milano e caratterizzato da un volume ordinato e severo, è stato completamente riqualificato grazie a un innovativo progetto architettonico, che si distingue in particolare per il totale rinnovamento degli involucri edilizi e della configurazione planimetrica interna.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Coiver Cladding (a Coiver Group Company)
Cormano (MI)
Ferlegno (a Coiver Group Company)
Cormano (MI)
tecnica e innovazione

Opera Omnia

Barletta (BT)

Nuovi ambienti per il cinema, la formazione, il food e gli eventi. E’ questo Opera Omnia, lo spazio polifunzionale per la cultura: un contenitore culturale nato dall’ampliamento di un cinema esistente, con l’obiettivo di promuovere la cultura cinematografica e teatrale, oltre a valorizzare la formazione e il rilevante settore enogastronomico del territorio.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Mucci Marcello
Andria (BT)
recupero del patrimonio edilizio

Via Niobe 63/E

Roma

L’azienda EdilPlanet S.r.l. ha promosso un intervento complessivo di recupero e ristrutturazione del condominio sito in Via Niobe 63/E, nella zona sud-est di Roma, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente il fabbricato, rinnovare integralmente il sistema di copertura e migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche dell’involucro edilizio esistente.

PARTNER SAINT-GOBAIN
EdilPlanet S.r.l.
Roma
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995