Parco commerciale Borgo Mascarella
Situato in un’oasi verde lungo via Stalingrado – importante asse di collegamento nord-sud con il centro di Bologna – il parco commerciale Borgo Mascarella si trova all’interno di un’area strategica che negli ultimi anni è stata oggetto di importanti investimenti pubblici dedicati, in particolare, alla ricerca e all’innovazione tecnologica.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Isolamento termo-acustico:
Isover AcustiPAR 4+ – Isover Acustilaine 100 – Isover ROLLO N 4+
Pareti e contropareti a secco:
Gyproc Fireline – Gyproc Wallboard
Lo studio Antonio Iascone & Partners ha firmato il progetto di ampliamento del complesso, un nuovo e moderno edificio di 3.800 metri quadrati di superficie con spazi direzionali e commerciali di pregio, estremamente luminosi ed efficienti dal punto di vista energetico.
Circondato dal verde e contraddistinto da ampie vetrate, il nuovo fabbricato è composto da dieci unità disposte su due livelli, con accessi indipendenti, terrazzi interni privati ed ampie aree parcheggio, il tutto perfettamente integrato nell’attuale viabilità del parco commerciale.
“Uno spazio di lavoro dal design fuori dal comune” – ci spiegano i progettisti dello studio Antonio Iascone & Partners di Bologna – “vicino al centro della città e al distretto economico finanziario di via Stalingrado. Il progetto si configura come un edificio in linea vetrato sui due fronti principali per massimizzare l’apporto di luce naturale e caratterizzato dalla copertura a falde irregolari che reinterpreta lo shed industriale. Il porticato a tripla altezza rivolto verso Borgo Mascarella funge da invito al pubblico per la parte commerciale localizzata al piano terra, mentre i piani superiori grazie a una alternanza di doppi volumi, soppalchi e terrazze in falda ospitano spazi direzionali flessibili e dinamici in linea con le esigenze di un ufficio contemporaneo”.
Proprietà: Sprint Gas S.p.A., Bologna
Progetto architettonico: Antonio Iascone & Partners, Bologna
Progetto strutturale: Ing. Luca Turrini, Bologna
Progetto impianto elettrico e tecnologico: Studio Tecnico Associato PROEL, Bologna
Progetto impianti meccanico: POOL Progetti Studio Associato, Zola Predosa (BO)
Project Manager: Ing. Giovanni Canciullo, Bologna
Impresa esecutrice: Ing. Ferrari S.p.A., Modena
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Claudio Bassoli S.r.l., Carpi (MO)
Applicatore sistemi Saint-Gobain Italia per l’isolamento delle coperture: Steel Pool Cantieri S.r.l., Forlì (FC)
Il perfetto isolamento acustico di tramezzi e contropareti è garantito dall’inserimento, all’interno delle strutture metalliche, di pannelli arrotolati in lana di vetro 4+ Isover AcustiPAR 4+.
Per le coperture a shed posa di un doppio strato isolante ad alte prestazioni acustiche e con un’ottima reazione al fuoco, costituito da un pannello in lana di roccia Isover Acustilaine 100 abbinato ad un riempimento con Isover ROLLO N 4+, un feltro in lana di vetro 4+.
La lana di vetro è prodotta con oltre il 95% di materie prime naturali (sabbia, acqua e fino all’80% di vetro riciclato), ed è riciclabile al 100%.
Capello headquarters
A sessant’anni dalla fondazione dell’azienda Capello S.r.l. di Cuneo – punto di riferimento nel settore della meccanizzazione agricola a livello globale – nasce il nuovo centro direzionale. Con la sua particolare architettura, il design moderno e la complessa intelaiatura in acciaio, l’edificio si presenta come una struttura immediatamente riconoscibile, capace di catturare l’attenzione del pubblico.
LA ROQQA
LA ROQQA è un elegante boutique hotel situato nel cuore dell’Argentario, tra le splendide colline della Maremma toscana e il mare cristallino di Porto Ercole, con una vista mozzafiato sul porto e sulla passeggiata del lungomare.
Il rinnovamento dell’edilizia scolastica in Italia: l’esempio di Rimini
Il settore dell’edilizia scolastica rappresenta uno degli ambiti più sensibili e strategici per il miglioramento del benessere della collettività, in particolare quando si tratta di garantire la sicurezza, il maggior comfort e il contenimento dei consumi energetici degli edifici destinati all’istruzione.
Mensa del polo universitario dei Rizzi
Il fabbricato a un solo piano che ospita la mensa del polo universitario dei Rizzi, con annessi svariati spazi di servizio – locali per la preparazione di pasti, depositi per prodotti e generi alimentari, servizi igienici, spogliatoi, etc – è stato oggetto di interventi di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico, tra cui il rifacimento del manto di copertura originario, risalente ai primi anni ’90.






