Piscina della Caserma Ederle
La Caserma Ederle ha un’estensione di circa 600.000 metri quadrati e dal 1965 è sede del quartier generale della Southern European Task Force USA. Oltre agli alloggi, agli uffici, ai negozi e alle scuole, al suo interno è presente anche una splendida piscina coperta appena riqualificata, che rappresenta uno spazio di fondamentale importanza per la vita della comunità.
Prodotti Saint-Gobain Glass utilizzati:
Sistemi in vetro per esterno:
COOL-LITE® XTREME 70/33 II – COOL-LITE® XTREME 50/22 II
Ideare un involucro vetrato sicuro ed altamente performante a livello termico, acustico ed illuminotecnico, per garantire elevate condizioni di comfort interno e consentire l’impiego della struttura durante tutto l’anno: questa la sfida principale del progetto di restyling della piscina, che oggi appare come uno spazio di assoluta qualità delimitato da una suggestiva “pelle” trasparente Saint-Gobain Glass.
“Sia in fase progettuale che durante lo svolgimento dei lavori” – ci raccontano i progettisti della società di ingegneria A.I.C.E. Consulting S.r.l. – “abbiamo lavorato per mettere in campo le migliori competenze tecniche ed ottenere il miglior risultato possibile. L’obiettivo principale consisteva nel realizzare un volume che fosse ben identificabile nel panorama architettonico esistente, piacevole dal punto di vista estetico ed estremamente confortevole per gli utilizzatori finali; per questo abbiamo optato per l’utilizzo di soluzioni vetrate ad alte prestazioni, in grado di mettere in stretta relazione la piscina con il contesto e garantire agli spazi interni il massimo della luce naturale.”
L’edificio si distingue per la forma semplice, un volume puro di colore rosso con tetto a doppia falda che si proietta nelle ampie terrazze situate su due lati del corpo di fabbrica, concepite ed attrezzate per favorire l’attività sportiva all’aperto, il relax ed il gioco.
Le vetrate isolanti Saint-Gobain Glass utilizzate per le pareti perimetrali e le superfici in copertura, grazie alle loro specifiche proprietà in termini di trasparenza e controllo solare, assicurano massima permeabilità dell’involucro edilizio e permettono di eliminare qualsiasi barriera visiva con l’esterno, evitando i fenomeni di abbagliamento e di eccessivo surriscaldamento interno.
“C’è grande soddisfazione da parte del Governo degli Stati Uniti” – aggiungono i progettisti di A.I.C.E. Consulting S.r.l. – “che richiede sempre una cura particolare nel processo di realizzazione e di gestione del cantiere, oltre che nella scelta di prodotti e soluzioni di qualità. Le innumerevoli riunioni tecniche di confronto tra la committenza, il nostro team di progettazione e direzione lavori e le imprese esecutrici dei lavori, hanno permesso di risolvere al meglio le diverse problematiche emerse e di ottenere un edificio davvero elegante, funzionale ed energeticamente performante”.
Proprietà: Department of the Army, U.S. Army Garrison Italy
Progettazione architettonica: A.I.C.E. Consulting S.r.l., San Giuliano Terme (PI) – Gruppo di progettazione: Benedetta Marradi, Myriam Di Cosmo, Giovanni Levrero, Filippo Bifano, Barbara Berretta, Riccardo Bonsanti, Federico Rocchi
Direzione Lavori: A.I.C.E. Consulting S.r.l., San Giuliano Terme (PI) – Silvio Levrero, Rebecca Goetzke, Maris Stella
Impresa esecutrice: BB Government Service S.r.l., Vicenza – Paolo Volpato, Francesco Scoffone, Fabiano De Rosa, Riccardo Scotti Galletta
Contracting: US Army Corps of Engineer, Europe District (Jonathan Truelove, Silvia Bocchese) Department of Public Work (Anthony Freitag, Giorgia Pretto, Anello Bizzarri)
Fornitura vetri Saint-Gobain Glass: Vetrodomus S.p.A., Brescia
Posa serramenti e vetri Saint-Gobain Glass: EM969 S.r.l., Poggio Picenze (AQ)
Le lastre interne della copertura vetrata sono state appositamente smaltate con una tonalità di grigio molto scura, scelta per garantire l’opportuna opacità delle superfici e per mettere in risalto il contrasto con la struttura portante in alluminio rosso.
[email protected]
VilleLux
“VilleLux” è il nome di un suggestivo progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato un vecchio deposito abbandonato in un complesso dalle linee morbide ed organiche, completamente green ed ecologico. Il progetto comprende otto ampi appartamenti, distribuiti in un due corpi di fabbrica tra loro collegati.
Oglio 21
Un edificio degli anni ’80, situato nel quartiere Corvetto di Milano e caratterizzato da un volume ordinato e severo, è stato completamente riqualificato grazie a un innovativo progetto architettonico, che si distingue in particolare per il totale rinnovamento degli involucri edilizi e della configurazione planimetrica interna.
Opera Omnia
Nuovi ambienti per il cinema, la formazione, il food e gli eventi. E’ questo Opera Omnia, lo spazio polifunzionale per la cultura: un contenitore culturale nato dall’ampliamento di un cinema esistente, con l’obiettivo di promuovere la cultura cinematografica e teatrale, oltre a valorizzare la formazione e il rilevante settore enogastronomico del territorio.
Via Niobe 63/E
L’azienda EdilPlanet S.r.l. ha promosso un intervento complessivo di recupero e ristrutturazione del condominio sito in Via Niobe 63/E, nella zona sud-est di Roma, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente il fabbricato, rinnovare integralmente il sistema di copertura e migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche dell’involucro edilizio esistente.





