Polo per l’Infanzia dell’Università di Parma e Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari
Un edificio innovativo e sostenibile, situato all’interno del Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma, ospita la sede operativa della Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari e il Polo per l’Infanzia dell’Ateneo.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Isolamento termo-acustico:
Isover Arena32 – Isover Arena34
Pareti e contropareti a secco:
Gyproc Wallboard – Gyproc Hydro – Gyproc DuraGyp Activ’Air®
Sistemi a secco per esterno:
Gyproc Glasroc® X
Il nuovo fabbricato, che si estende su oltre 2.000 metri quadrati, si configura come un padiglione in legno a un solo piano, composto da due blocchi distinti ma comunicanti. Caratterizzato dall’orizzontalità delle linee architettoniche, da sistemi di automazione all’avanguardia e da prestazioni energetiche elevate, il progetto mira alla massima sostenibilità ambientale e all’efficienza energetica.
“Abbiamo realizzato un edificio NZEB, a emissioni quasi zero” – ci spiega l’ingegnere Silvano Dondi, responsabile dei lavori – “dimostrando che è possibile costruire bene e rapidamente. In soli 12 mesi abbiamo completato tutte le opere in totale sicurezza e senza alcun infortunio, grazie alla professionalità ed il perfetto coordinamento tra tutti i soggetti coinvolti e all’accurata ingegnerizzazione delle varie fasi progettuali ed esecutive del cantiere.”
Progettato in perfetta armonia con il verde e l’ambiente circostante, l’edificio è il risultato di un’ambiziosa iniziativa culturale, educativa e sociale: un esempio concreto di collaborazione tra pubblico e privato.
Da un lato, il Polo per l’infanzia dell’Università di Parma, destinato principalmente ai figli dei dipendenti; dall’altro, la sede operativa della Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari, dotata di ampi spazi dedicati ad attività educative e di inclusione sociale rivolte a giovani in situazioni di fragilità.
“La Fondazione nasce per sostenere i minori in condizioni di fragilità familiare e sociale nel loro percorso di crescita extrascolastica” – ha dichiarato, durante l’inaugurazione della struttura, Paolo Barilla, Presidente della Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari – “con l’intento di creare nel tempo un’alleanza educativa con tutte le realtà territoriali che operano nei diversi ambiti della formazione, per creare un network capace di fornire gli strumenti culturali necessari ad affrontare la vita e le sue inevitabili difficoltà, stimolando i ragazzi e le ragazze a coltivare passioni e talenti, favorendo la loro inclusione nelle relazioni sociali in maniera proattiva. Aiutare bambini e bambine, ragazzi e ragazze a diventare adulti consapevoli, autonomi, sereni, a credere in sé stessi e nelle proprie capacità, sortirà una ricaduta sociale formidabile per affrontare insieme le sfide che il futuro prospetta a tutti come ardue, oggi più che mai”.
“La struttura che inauguriamo oggi” – ha aggiunto il già Rettore Paolo Andrei – è una prima fondamentale acquisizione per un progetto di grande rilievo non solo per l’Ateneo ma per tutto il territorio. Finalmente l’Università di Parma potrà contare su un polo per l’infanzia a vantaggio della Comunità accademica e fortemente interconnesso con i servizi territoriali, ma questa è solo una parte di un disegno di più ampio respiro nel quale abbiamo il privilegio di lavorare insieme alla Fondazione. In spazi contigui, realizzati tra l’altro a tempo di record, vivranno e cresceranno insieme due progetti tra loro complementari incentrati sull’educazione e sull’inclusione”.
Committente: Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari ETS
Progettazione architettonica: Enrico Molteni Architecture, Milano
Progettazione e Direzione Lavori generale: Ing. Lorenzo Serri – Studio Ingegneria Guidetti-Serri, Reggio Emilia
Responsabile dei lavori e Coordinatore della Sicurezza: Ing. Silvano Dondi, Busseto (PR)
Impresa esecutrice opere edili: Garc Costruzioni SB S.p.A., Carpi (MO)
Applicatore dei sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Gommaplast S.r.l., Fidenza (PR)
Per i tamponamenti esterni della struttura verso il cortile interno, le lastre Gyproc Glasroc® X ed i pannelli isolanti Isover Arena32 garantiscono facilità di posa, isolamento termo-acustico ed un’elevata resistenza all’umidità ed agli agenti atmosferici, mentre per i divisori interni le lastre Gyproc Wallboard, Gyproc Hydro e Gyproc DuraGyp Activ’Air® - abbinate ai pannelli isolanti in lana minerale Isover Arena34 - rappresentano la soluzione ideale sotto molti punti di vista: dall’isolamento acustico alla flessibilità di utilizzo, dalla resistenza agli urti al miglioramento della qualità dell’aria grazie all’esclusiva tecnologia Activ’Air®, che contribuisce all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
[email protected]
Shopville Gran Reno
Lo storico centro commerciale Gran Reno, aperto nel 1993, è stato oggetto di una completa riqualificazione con ampliamento che ha permesso di raddoppiare gli spazi, grazie a una nuova struttura che ospita i negozi dei più prestigiosi fashion brand internazionali, una spettacolare food court con una decina di punti di ristorazione ed un rinnovato parcheggio multipiano.
Polo per l’Infanzia dell’Università di Parma e Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari
Un edificio innovativo e sostenibile, situato all’interno del Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma, ospita la sede operativa della Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari e il Polo per l’Infanzia dell’Ateneo.
Riqualificazione di facciate esistenti nei centri urbani: l’esempio di Milano
Valorizzare il patrimonio edilizio esistente, intervenendo sulle facciate di importanti complessi residenziali situati nell’area metropolitana di Milano: questo è l’obiettivo che unisce gli interventi presentati in questo speciale, tutti caratterizzati dall’adozione di tecniche costruttive all’avanguardia offerte dai sistemi Saint-Gobain Italia.
Roma City – Riano Athletic Center
Il mosaico del grande centro sportivo della società Roma City Football Club a Riano si arricchisce di un nuovo, importante tassello: dalla ristrutturazione dell’ex palazzetto dello sport nasce una nuova struttura polifunzionale dedicata agli atleti professionisti, che si aggiunge a cinque campi da calcio regolamentari e ad una piscina olimpionica già esistenti.