edilizia scolastica

Polo scientifico e tecnologico “Fabio Ferrari”

Trento (TN)

Il primo blocco funzionale del polo scientifico e tecnologico dell’Università degli Studi di Trento è destinato a soddisfare le richieste di nuovi spazi dei neonati corsi di laurea in Ingegneria e Scienze matematiche, fisiche e naturali. Dedicato alla memoria dell’insigne fisico Fabio Ferrari – figura centrale nella storia dello sviluppo dell’Ateneo trentino – il nuovo complesso universitario occupa una superficie di 20.000 mq, con 30 aule per complessivi 2.400 posti ed alcuni servizi generali quali una grande mensa-ristorante e la biblioteca. Gli edifici della nuova struttura, costruiti in poco più di due anni, si integrano perfettamente nello scenario naturale in cui sorgono e sono realizzati sulla base di un progetto estremamente razionale e funzionale; le grandi vetrate che caratterizzano l’architettura delle facciate ‘aprono’ le aule verso l’esterno, consentendo di instaurare uno stretto rapporto visivo e funzionale tra spazi interni ed aree all’aperto.

L’edificio originario, unico nel suo genere e completamente recuperato grazie ad un attento e lungo intervento di restauro, risale al XIII secolo; fin dall’antichità si trovava in una posizione geograficamente privilegiata, sull’arteria più importante degli antichi romani, l’Appia Traiana, all’epoca unica via di collegamento tra Roma e il Sud Italia.
Per i nuovi intonaci esterni di questa costruzione è stato scelto il Gyproc Prontocem, premiscelato Saint-Gobain Italia a base cemento con ottime proprietà meccaniche, finito con il Gyproc Finicem 2 Grigio per ottenere un aspetto simile al “civile fine”.
Michele Calabrese, applicatore degli intonaci Gyproc, ci spiega i motivi che lo hanno spinto ad utilizzare il Gyproc Prontocem: “Questo prodotto resiste benissimo ai numerosi cambiamenti climatici di queste zone e si può applicare senza problemi anche in forti spessori. Inoltre, a differenza di altri premiscelati cementizi, non è soggetto a ritiri e screpolature, è estremamente elastico e facile da applicare.”
Su tutti i muri interni dell’albergo è stato applicato Gyproc Into Alfa rasato con il Gyproc Rasocote 5 plus: si tratta di prodotti Saint-Gobain Italia naturali ed ecocompatibili, di grande affidabilità perché assicurano un risultato a regola d’arte su qualsiasi sottofondo (cemento armato, murature vecchie e nuove, sassi, pietre, ecc.). Gyproc Into Alfa, infatti, è l’intonaco ideale per sopperire alle difficoltà generate dal diverso grado di assorbimento dell’acqua dei vari elementi e dal notevole spessore generalmente richiesto.

Committente: Università degli Studi di Trento
Progetto: Ishimoto Architectural & Engineering Firm. Inc
Impresa appaltatrice mandataria: CODELFA SpA, Tortona (AL)
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: FIS SpA, Oppeano (VR) – Edilcontract srl, Parma

Marzo 2025
residenziale

Residenza Villa San Pietro

Arco (TN)

“Residenza Villa San Pietro” è un esclusivo complesso residenziale situato nel centro di Arco, composto da eleganti edifici immersi in uno splendido parco e contraddistinti da grandi terrazzi ed ampie superfici vetrate.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Santoni Vetri S.n.c. di Santoni Sandro & C.
Arco (TN)
recupero del patrimonio edilizio

Ex Caserma Fanti

Modena

Situato all’interno della cinta muraria di Modena, l’importante complesso ottocentesco dell’ex Caserma Fanti – già Scuola dei Cadetti Matematici Pionieri – è stato oggetto di un globale intervento di restauro conservativo con contestuale cambio di destinazione d’uso, finalizzato alla creazione di 32 splendide unità residenziali.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Claudio Bassoli S.r.l.
Carpi (MO)
tecnica e innovazione

Cremona Circuit

San Martino del Lago (CR)

Il progetto di rinnovamento e riqualificazione del Cremona Circuit nasce dalla volontà di unire innovazione tecnologica, impatto estetico e funzionalità operativa, rispondendo così alle nuove esigenze del mondo del motorsport e delle attività correlate.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Leali Vetri S.r.l.
Castiglione delle Stiviere (MN)
edilizia scolastica

Scuola primaria Carlo Antognini

Ancona

Il Comune di Ancona ha promosso un globale intervento di ristrutturazione della scuola primaria “Carlo Antognini”, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente i fabbricati esistenti, di adeguare le strutture alle normative antisismiche e di migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche degli involucri edilizi.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Riviera Costruzioni S.r.l.
Saludecio (RN)
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995