Polo scolastico di Antagnod
L’edificio scolastico di Antagnod, in Valle d’Aosta, è stato demolito e sostituito da un nuovo complesso architettonico perfettamente integrato nel contesto naturale e progettato “a misura di bambino”, con spazi funzionali ed estremamente luminosi.
Sulla scenografica piazza pubblica, posta al centro dell’area, si affacciano tutti e tre i diversi corpi di fabbrica che compongono il nuovo polo scolastico: il fabbricato a due piani ospita la scuola materna e la scuola elementare, mentre le due costruzioni ad unico livello sono destinate a biblioteca e palestra, pensate anche per attività esterne alla scuola. “L’obiettivo principale di tutta la progettazione” – ci spiega Ricardo Ianigro, uno degli architetti dell’opera – “è stato quello di creare un’architettura estremamente rispettosa del particolare contesto naturale in cui è inserita. Da qui l’idea di creare solo tetti verdi che, come spesso ripeto, hanno la capacità di ridare all’ambiente ciò che il costruito gli ha tolto.” La presenza di grandi vetrate posizionate lungo tutto il perimetro del complesso e l’inserimento, al centro dell’edificio scolastico, di un grande lucernario in copertura da cui penetra luce naturale fino a piano terra, testimonia l’importanza data all’illuminazione di tutti gli ambienti, ideati per ottenere la massima continuità tra spazi interni ed aree esterne. “Credo che oltre allo studio della luce naturale” – aggiunge Ricardo Ianigro – “la progettazione di spazi funzionali e dinamici, l’armonia tra interno ed esterno, la scelta accurata dei colori e il perfetto comfort termo-acustico di tutti gli ambienti siano elementi imprescindibili per costruire una buona scuola e stimolare fortemente l’apprendimento dei bambini.”
Committente: Comune di Ayas (AO)
Concept architettonico: Arch. Ricardo Ianigro, Aosta
Progetto architettonico: Studio Cometto S.r.l., Aosta – Arch. Ricardo Ianigro, Aosta – INART S.r.l., Courmayeur (AO)
Direzione Lavori: Arch. Luca Ferraris – Studio INART S.r.l.
Impresa Aggiudicataria – Capogruppo mandatario: Immobiliare Triolet di Preato Dennis e Borin Antonio S.n.c., Saint-Christophe (AO)
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Impresa Rastello Filippo, Pollein (AO)
Per i divisori interni si è optato per la soluzione costruttiva Gyproc HF1.6b mentre per le contropareti è stato scelto il sistema Gyproc HF3.3. Entrambe le soluzioni sono costituite da una struttura metallica Gyproc Gyprofile, un pannello isolante in lana di vetro Isover PAR 4+ e due lastre per lato, una del tipo Gyproc Habito™ Forte ed una standard Gyproc Wallboard. Quest’ultima è stata sostituita da una lastra Gyproc Hydro nei bagni e da una lastra speciale Gyproc Lisaplac negli spazi comuni, nei quali era richiesta una classe A1 di reazione al fuoco.
Le Gyproc Flex 6 sono le lastre più sottili nella produzione Saint-Gobain Italia e sono lo strumento ideale per soddisfare le esigenze progettuali che prevedono soluzioni curve di alto profilo estetico ed architettonico.
[email protected]
Residenza Villa San Pietro
“Residenza Villa San Pietro” è un esclusivo complesso residenziale situato nel centro di Arco, composto da eleganti edifici immersi in uno splendido parco e contraddistinti da grandi terrazzi ed ampie superfici vetrate.
Ex Caserma Fanti
Situato all’interno della cinta muraria di Modena, l’importante complesso ottocentesco dell’ex Caserma Fanti – già Scuola dei Cadetti Matematici Pionieri – è stato oggetto di un globale intervento di restauro conservativo con contestuale cambio di destinazione d’uso, finalizzato alla creazione di 32 splendide unità residenziali.
Cremona Circuit
Il progetto di rinnovamento e riqualificazione del Cremona Circuit nasce dalla volontà di unire innovazione tecnologica, impatto estetico e funzionalità operativa, rispondendo così alle nuove esigenze del mondo del motorsport e delle attività correlate.
Scuola primaria Carlo Antognini
Il Comune di Ancona ha promosso un globale intervento di ristrutturazione della scuola primaria “Carlo Antognini”, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente i fabbricati esistenti, di adeguare le strutture alle normative antisismiche e di migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche degli involucri edilizi.