edilizia scolastica

Polo scolastico Nelson Mandela

Montecosaro (MC)

È intitolato a Nelson Mandela il nuovo polo scolastico di Montecosaro, un complesso realizzato con tutti i più innovativi e aggiornati criteri di efficienza, stabilità ed antisismicità e con precise strategie mirate alla conservazione delle risorse, alla produzione di energia rinnovabile ed alla valorizzazione del contesto ambientale.

Principali linee guida della progettazione:
• Familiarità e domesticità degli spazi architettonici;
• Presenza di attività sia didattiche che ludiche;
• Contatto intervisivo con l’esterno;
• Presenza di colori e design negli arredi;
• Facilità di orientamento;
• Ampi spazi comuni interni ed esterni;
• Illuminazione e ventilazione naturale;
• Sicurezza ed igiene.

Obiettivi ed orientamenti progettuali:
• Sostenibilità economica, sociale, culturale;
• Risparmio energetico;
• Compatibilità ambientale e integrazione nel territorio;
• Umanizzazione e dimensione psico-sensoriale dello spazio per un dialogo tra operatori scolastici e studenti;
• Flessibilità per possibili modifiche degli spazi in risposta ad eventuali cambiamenti dei programmi scolastici;
• Riconoscibilità architettonica attraverso scelte compositive e materiali che tendono a svincolare l’involucro dai requisiti organizzativi e strutturali.

Committente: Comune di Montecosaro
Progetto architettonico: Arch. Marcello Santini, Civitanova Marche (MC)
Direzione Lavori: Ing. Sergio Berti – Teknos srl, Perugia
Impresa esecutrice: Pipponzi srl, Civitanova Marche (MC)
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Re/Decor srl, Tolentino (MC)

Titolo delle soluzioni
Soluzioni Saint-Gobain utilizzate
Richiesta progettualeTamponamenti perimetrali leggeri, antisismici e con proprietà di resistenza al fuoco ed elevato isolamento termo-acustico.
Soluzione Saint-GobainParete stratificata a secco ad alte prestazioni costituita, a partire dall’esterno, dai seguenti elementi: una lastra Gyproc Aquaroc in cemento alleggerito, struttura metallica da 150 mm con lana di vetro, due lastre Gyproc Wallboard 13, 50 mm di intercapedine, una seconda struttura metallica da 75 mm con lana di vetro, due lastre antincendio Gyproc Fireline 13.
Richiesta progettualePareti divisorie separative di ambiente leggere ed antisismiche, in grado di assicurare flessibilità, prestazioni acustiche e protezione dal fuoco.
Soluzione Saint-GobainParete a secco Gyproc SA 150/100 F dello spessore totale di 150 mm costituita da struttura metallica da 100 mm, lana di vetro e due lastre Gyproc Fireline 13 per lato.

Caratteristiche tecnico-prestazionali della parete: 
  • Indice potere fonoisolante – Rw = 44 dB – Risultato ottenuto da valutazione analitica
  • Resistenza al fuoco – EI 120 - Rapporto di prova LAPI n° 53/C/11-101FR del 11/05/2011
Ottobre 2025
residenziale

VilleLux

Empoli (FI)

“VilleLux” è il nome di un suggestivo progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato un vecchio deposito abbandonato in un complesso dalle linee morbide ed organiche, completamente green ed ecologico. Il progetto comprende otto ampi appartamenti, distribuiti in un due corpi di fabbrica tra loro collegati.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Costruzioni Capasso S.r.l.
Figline e Incisa Valdarno (FI)
Emmebiesse S.r.l. di Bognanni Massimiliano
Pisa
architettura contemporanea

Oglio 21

Milano 

Un edificio degli anni ’80, situato nel quartiere Corvetto di Milano e caratterizzato da un volume ordinato e severo, è stato completamente riqualificato grazie a un innovativo progetto architettonico, che si distingue in particolare per il totale rinnovamento degli involucri edilizi e della configurazione planimetrica interna.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Coiver Cladding (a Coiver Group Company)
Cormano (MI)
Ferlegno (a Coiver Group Company)
Cormano (MI)
tecnica e innovazione

Opera Omnia

Barletta (BT)

Nuovi ambienti per il cinema, la formazione, il food e gli eventi. E’ questo Opera Omnia, lo spazio polifunzionale per la cultura: un contenitore culturale nato dall’ampliamento di un cinema esistente, con l’obiettivo di promuovere la cultura cinematografica e teatrale, oltre a valorizzare la formazione e il rilevante settore enogastronomico del territorio.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Mucci Marcello
Andria (BT)
recupero del patrimonio edilizio

Via Niobe 63/E

Roma

L’azienda EdilPlanet S.r.l. ha promosso un intervento complessivo di recupero e ristrutturazione del condominio sito in Via Niobe 63/E, nella zona sud-est di Roma, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente il fabbricato, rinnovare integralmente il sistema di copertura e migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche dell’involucro edilizio esistente.

PARTNER SAINT-GOBAIN
EdilPlanet S.r.l.
Roma
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995