Polo universitario della Valle d’Aosta
La nuova università della Valle d’Aosta nasce dal recupero e dalla trasformazione del complesso dell’ex Caserma Testafochi, situato in una fascia strategica di territorio urbano compresa tra il centro storico di Aosta e la zona di espansione ad ovest della città.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Controsoffitti:
Gyproc Rigitone Edge 8-18 Activ’Air®
Isolamento termo-acustico:
Isover PAR 4+
Pareti e controparte a secco:
Gyproc Wallboard – Gyproc Vapor – Gyproc Hydro – Gyproc DuraGyp Activ’Air® – Gyproc Flex 6 – Gyproc Fireline – Gyproc Lisaplac
Sistemi a secco per esterno:
Gyproc Glasroc®X
Il progetto dello studio mca – mario cucinella architects, vincitore di un concorso pubblico indetto nel 2010, si contraddistingue per un linguaggio architettonico innovativo e fortemente riconoscibile, in grado di dialogare con le importanti preesistenze storiche, con l’impianto planimetrico originario e con lo spettacolare contesto naturale circostante.
“Il nuovo polo universitario di Aosta” – si legge nella relazione di mca – mario cucinella architects – “è un esempio di come sia possibile concepire un’architettura contemporanea in complicità con il paesaggio e con il clima. Colori e caratteristiche creano da un lato un legame forte con il paesaggio alpino innevato, discostandosi dall’estrema rigidità delle preesistenze della Caserma, dall’altro generano una forma che garantisce le performance energetiche con l’obiettivo di farne uno dei primi edifici pubblici italiani NZEB – Nearly Zero Energy Building.”
Gli ambienti interni sono pensati con l’obiettivo di garantire massima organizzazione alle diverse funzioni didattiche, assicurando un rapporto stretto con la piazza principale del campus che funge da nuovo spazio urbano, permeabile ed inclusivo.
Le aule e le zone studio sono direttamente rivolte verso le montagne circostanti, mentre le aree collettive ed i percorsi dialogano con la piazza esterna attraverso un sofisticato sistema di facciata dall’andamento sinuoso e curvilineo.
“Il sistema di facciata” – si legge sempre nella relazione di mca – mario cucinella architects – “costituisce senza dubbio l’elemento più caratterizzante in termini di relazione con gli spazi esterni e di riconoscibilità dell’edificio. Tale sistema è stato trattato diversamente tra fronte città e fronte piazza prevedendo per quest’ultimo, a ridosso degli spazi di circolazione, la creazione di un involucro intelaiato, costituito da centine metalliche appoggiate al solaio del piano terreno e ai ballatoi degli altri livelli fuori terra, e di cassoni scatolari orizzontali in Corian”.
Committente: SIV S.r.l., Aosta (già NUV S.r.l., Aosta) – Società in house della Regione Autonoma Valle d’Aosta finanziatrice e principale stakeholder del programma e del progetto
Progetto architettonico: mca – mario cucinella architects, Bologna – Milano
Direzione Lavori e CSE: R.T. Tecno Services Vallée d’Aoste S.r.l. / Mythos S.c.a.r.l. – Direttore dei Lavori: Ing. Fabio Fabiani, Aosta – CSE: Ing. Fabio Inzani, Aosta
Impresa esecutrice: Vico S.r.l., Hône (AO)
Responsabile di cantiere: Geom. Dario Anselmi
Applicatore sistemi Saint-Gobain Italia: Del Regno S.r.l., Orbassano (TO)
Le stratigrafie a secco proposte abbinano pannelli altamente isolanti Isover PAR 4+ con lastre standard Gyproc Wallboard , lastre idrorepellenti Gyproc Hydro, lastre Gyproc Vapor, con funzione di barriera al vapore, lastre per applicazioni curve Gyproc Flex 6, lastre speciali ad alta resistenza Gyproc DuraGyp Activ’Air® e lastre antincendio Gyproc Fireline e Gyproc Lisaplac.
Su alcune porzioni di facciata, le lastre speciali in gesso fibrorinforzato Gyproc Glasroc®X, specifiche per esterno, assicurano massima flessibilità di utilizzo e resistenza all’umidità ed agli agenti atmosferici.
Per i controsoffitti acustici interni, posa del sistema Gyproc Rigitone Edge 8-18 Activ’Air® che sfrutta le caratteristiche di particolari lastre forate per garantire elevati livelli di prestazioni acustiche ed un risultato estetico di grande impatto visivo. Le lastre forate sono contraddistinte da un tessuto fonoassorbente con funzione antipolvere applicato sul retro e dall’esclusiva tecnologia Activ’Air®, che assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
Shopville Gran Reno
Lo storico centro commerciale Gran Reno, aperto nel 1993, è stato oggetto di una completa riqualificazione con ampliamento che ha permesso di raddoppiare gli spazi, grazie a una nuova struttura che ospita i negozi dei più prestigiosi fashion brand internazionali, una spettacolare food court con una decina di punti di ristorazione ed un rinnovato parcheggio multipiano.
Polo per l’Infanzia dell’Università di Parma e Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari
Un edificio innovativo e sostenibile, situato all’interno del Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma, ospita la sede operativa della Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari e il Polo per l’Infanzia dell’Ateneo.
Riqualificazione di facciate esistenti nei centri urbani: l’esempio di Milano
Valorizzare il patrimonio edilizio esistente, intervenendo sulle facciate di importanti complessi residenziali situati nell’area metropolitana di Milano: questo è l’obiettivo che unisce gli interventi presentati in questo speciale, tutti caratterizzati dall’adozione di tecniche costruttive all’avanguardia offerte dai sistemi Saint-Gobain Italia.
Roma City – Riano Athletic Center
Il mosaico del grande centro sportivo della società Roma City Football Club a Riano si arricchisce di un nuovo, importante tassello: dalla ristrutturazione dell’ex palazzetto dello sport nasce una nuova struttura polifunzionale dedicata agli atleti professionisti, che si aggiunge a cinque campi da calcio regolamentari e ad una piscina olimpionica già esistenti.