Porta del Mare
Porta del Mare è un ambizioso progetto che promuove la rigenerazione urbana di un’area particolarmente strategica di Salerno, situata lungo la fascia costiera che si estende dal porto commerciale alla zona industriale della città, precedentemente occupata dal complesso industriale dell’ex opificio Marzotto.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Isolamento termo-acustico:
Isover PAR 4+ – Isover X60 VN – webertherm prestige – webertherm RP20
Pareti e contropareti a secco:
Gyproc Gyprofile – Gyproc Wallboard – Gyproc Hydro – Gyproc Habito Forte – Gyproc Fireline
Pitture e rivestimenti:
webercote Siloxcover R
Sistemi a secco per esterno:
Gyproc Glasroc® X – Gyproc Glasroc® X Skim
Prodotti Saint-Gobain Glass utilizzati:
Sistemi in vetro per esterno:
PLANITHERM® INFINITY – COOL-LITE® SKN 154 – STADIP SILENCE® – PLANICLEAR®
Il complesso rappresenta il nuovo ingresso alla parte orientale della città ed è composto da una grande area commerciale e da tre scenografiche torri residenziali immerse nel verde, che assumono una posizione aperta a “ventaglio” per garantire agli appartamenti visuali uniche e viste mozzafiato sul Golfo di Salerno.
“Porta del Mare è un progetto che promuove lo sviluppo della città” – si legge nella relazione progettuale dello studio Lombardini22 di Milano, che ha firmato il masterplan ed il concept architettonico del complesso – “attraverso la trasformazione di spazi restituiti alla cittadinanza e collegamenti pedonali nell’ottica di una vera rigenerazione urbana. L’obiettivo è rendere permeabile e fruibile l’area, creando una compenetrazione sul lungo fronte urbano della strada di via Allende.
L’altezza degli edifici ha un andamento decrescente verso il mare, con i tre fabbricati residenziali che si posizionano come le quinte di un palcoscenico che dialogano insieme per creare un unico sistema armonico tra dimensione pubblica e dimensione privata. L’edificio commerciale, nell’ottica di recupero della memoria, riprende l’orientamento dell’ex opificio Marzotto, facendo da contrappunto ai volumi residenziali”.
“Si tratta di un’iniziativa immobiliare che segue gli obiettivi urbanistici fissati negli ultimi anni dal Comune di Salerno” – afferma Valeria Rainone, socia e dirigente del settore commerciale della società R.C.M. Costruzioni del Gruppo Rainone – “orientati ad uno sviluppo cittadino che non mira all’espansione territoriale e dimensionale, ma che opta per strategie di intervento basate sul recupero delle aree dismesse, occupando spazi vuoti e riqualificando zone di degrado. Porta del Mare si ispira a visioni contemporanee e propone un nuovo modo di vivere lo spazio urbano, attraverso la sapiente integrazione di funzioni residenziali e commerciali, aree verdi e spazi destinati a parcheggi. Ma nello stesso tempo è un quartiere che lega la sua identità al passato: diversi elementi richiamano infatti la storia custodita in questo fazzoletto di terra, come la reinterpretazione in chiave moderna dello skyline tipico dell’ex fabbrica Marzotto o la rilettura del comignolo dell’ex opificio, simboleggiato dall’orologio posto alla sommità dell’edificio che ospita l’ipermercato.”
Committente: Iniziative Immobiliari S.r.l., Salerno
Masterplan e progetto architettonico: Lombardini22, Milano
Impresa esecutrice/applicatore sistemi a secco e isolamento a cappotto Saint-Gobain Italia: R.C.M. Costruzioni – Gruppo Rainone, Sarno (SA)
Fornitura e posa serramenti con vetri Saint-Gobain Glass: Bennato S.a.s. di Alessandro Bennato & C., Sarno (SA)
Fornitura vetri Saint-Gobain Glass: La Tecnica Nel Vetro S.p.A., Scafati (SA)
Nelle facciate ventilate, rivestite all’esterno con eleganti lastre di gres, inserimento dei pannelli autoportanti in lana di vetro G3 Isover X60 VN , spessore 60 mm, idrorepellenti e ad alte prestazioni termo-acustiche. La lana di vetro è prodotta con oltre il 95% di materie prime naturali (sabbia, acqua e fino all’80% di vetro riciclato) ed è riciclabile al 100%.
Nei piani attici, i vetri PLANITHERM® INFINITY sono sostituiti dai vetri del sistema COOL-LITE® SKN 154, ideali da utilizzare in edifici residenziali e commerciali perché in grado di abbinare alte prestazioni ad un’eccellente trasparenza e neutralità, per un controllo solare ottimale ed un’alta efficienza termica.
Tutti i parapetti sono realizzati con due lastre di vetro PLANICLEAR® temprate e stratificate, dall’aspetto neutro e ultra-trasparente, utilizzate per abbattere le barriere visive ed esaltare lo spettacolare panorama che si gode dagli appartamenti.
Gyproc Habito Forte, in particolare, è una lastra contraddistinta da un eccezionale grado di durezza superficiale, resistenza meccanica e portata ai carichi. La speciale carta particolarmente bianca e l’utilizzo dello stucco Gyproc Habito Premium contribuiscono ad agevolarne notevolmente le operazioni di finitura e di tinteggiatura.
Per alcune pareti con resistenza al fuoco EI120 sono state scelte le lastre antincendio Gyproc Fireline, mentre per le pareti esterne dei locali tecnici si è optato per l’utilizzo delle lastre speciali Gyproc Glasroc® X, rasate con Gyproc Glasroc® X Skim.
La lana di vetro è prodotta con oltre il 95% di materie prime naturali (sabbia, acqua e fino all’80% di vetro riciclato), ed è riciclabile al 100%.
Istituto Comprensivo “Luigi Pirandello”
La nuova Scuola “Luigi Pirandello” di Isnello nasce dalla demolizione del vecchio edificio e dalla costruzione di un complesso moderno, sicuro e funzionale, in grado di accogliere due sezioni di scuola dell’infanzia, una di scuola primaria e una di scuola secondaria di primo grado, oltre a mensa, palestra e spazi comuni.
Vetera Matera
Nel cuore dell’antico tessuto urbano di Matera – la scenografica e millenaria Città dei Sassi scolpita nella roccia – apre Vetera Matera, un elegante hotel diffuso cinque stelle lusso, che coniuga sapientemente il fascino della storia con il comfort contemporaneo.
Nuova cantina Marisa Cuomo – Costa d’Amalfi
Progettata all’insegna dell’innovazione e della sostenibilità, la nuova cantina di Agerola coniuga modernità, rispetto per l’ambiente e un forte legame con le proprie radici.
Casa Colpi
Situato lungo la via principale che attraversa il centro storico di Levico Terme, il palazzo storico denominato “Casa Colpi” è stato completamente riqualificato grazie a un attento intervento di risanamento conservativo, accompagnato da un ampliamento della porzione di volume affacciata sul cortile interno.






