architettura contemporanea

Pronto Soccorso

Parma (PR)

Il nuovo Pronto Soccorso dell’Ospedale Maggiore di Parma è un avveniristico edificio a due piani che si presenta all’esterno come una “navetta” futuristica caratterizzata dalla massima funzionalità degli spazi e dall’uso di strutture e di materiali all’avanguardia.
“L’intervento del nuovo Pronto Soccorso di Parma” – si legge nella relazione progettuale dello Studio CSPE di Firenze – “rinnova l’immagine della Sanità con un’architettura che comunica efficienza dei servizi e accoglienza per gli utenti.
Una navetta proiettata verso il futuro che ha posto particolare attenzione all’impatto ed alla riconoscibilità del volume, ma anche all’organizzazione delle relazioni funzionali degli interni… Il volume sinuoso è l’espressione della più avanzata tecnologia che coniuga spazio e materiali per dare forma ad un’architettura nuova che caratterizza la città.”
L’accesso all’edificio è rialzato rispetto al piano stradale così da permettere la creazione di un livello sottostante dove sono collocati gli impianti tecnici, gli spogliatoi del personale ed un ampio parcheggio coperto a disposizione delle ambulanze e dei mezzi di servizio.

La tecnologia delle partizioni in lastre di gesso rivestito rappresenta in questa struttura più che mai una soluzione di estrema funzionalità nell’integrazione con un’impiantistica così complessa come quella ospedaliera; le pareti a doppia lastra di gesso rivestito offrono peraltro valori di abbattimento acustico che non si sarebbero mai raggiunti con una muratura di quello stesso spessore.
Tutti i tramezzi interni, i rivestimenti delle strutture portanti, le diverse tipologie di contropareti ed i controsoffitti delle varie sale sono stati realizzati, dopo attenti studi progettuali, con i più avanzati sistemi a secco Saint-Gobain Italia, in grado di ridurre notevolmente i tempi di esecuzione e di dare le giuste risposte ai problemi di acustica e di compartimentazione al fuoco.
Nelle partizioni verticali, spesso curve per seguire la particolare forma dell’edificio, si è cercato di standardizzare l’intervento creando una parete del tipo SA 150/100 più quattro lastre di gesso rivestito scelte a seconda dell’utilizzo e delle esigenze delle varie sale.
Così si è deciso di inserire lastre Habito di ultima generazione in tutte le pareti standard, lastre Idrorepellenti nei bagni e nei locali tecnici, lastre Antincendio nei corridoi, nelle vie di fuga e nei rivestimenti protettivi degli elementi strutturali ed infine lastre Gyproc Rigidur in corrispondenza degli impianti medici per aumentare la resistenza meccanica delle pareti.
Il tutto prestando grande attenzione all’uso dei colori in relazione agli effetti di luce e soprattutto alla funzione della singola sala, facendo uso di tonalità tenui e rilassanti che trasmettono un senso di vivacità e rilassatezza a tutto l’ambiente.
Per i controsoffitti ispezionabili si è scelto il sistema con pannelli modulari Gyproc Gyprex Asepta con trattamento antimicrobico, il cui uso è particolarmente indicato nelle strutture ospedaliere perché facile da pulire e in grado di assicurare il contenimento della proliferazione di batteri, muffe e spore.

Committente: Servizio Sanitario Regionale Emilia-Romagna – Azienda Ospedaliera – Universitaria di Parma
Progetto architettonico: CSPE (Centro Studi Progettazione Edilizia), Firenze
Impresa esecutrice: Impresa Pizzarotti & C SpA, Parma
Applicatore dei sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Consorzio Esi, Parma o
Consulenza tecnica e progettazione esecutiva – costruttiva integrata: Consulenza e Progetti, Parma

Aprile 2025
alberghi

Chalet Al Foss Alp Resort

Vermiglio (TN)

Incastonato nelle Dolomiti a 1.450 metri di altitudine e situato alla fine dell’incantevole Val di Sole, proprio di fronte al suggestivo ghiacciaio della Presanella, lo “Chalet Al Foss” è un resort di lusso con 36 camere e suite, arricchito da un’elegante SPA con un’iconica infinity glass pool, vasche idromassaggio riscaldate.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Vetreria Benedetti S.n.c. di Benedetti Fulvio & C.
Malè (TN)
residenziale

Adamello 10 – Living Romana Yards

Milano

Adamello 10 – Living Romana Yards è un nuovo complesso residenziale situato in uno dei quartieri più dinamici della città, che negli ultimi anni ha visto numerosi interventi di riqualificazione urbanistica e rigenerazione urbana, dalla torre della Fondazione Prada al progetto innovativo nell’ex scalo ferroviario di Porta Romana.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Ponzio S.r.l.
Pineto (TE)
Vetroinox S.r.l.
Marsciano (PG)
residenziale

Il rinnovamento dell’edilizia residenziale nelle città italiane: l’esempio di Pescara

Pescara

Polo dinamico e tradizionale punto di riferimento per i collegamenti nord-sud lungo le linee ferroviarie e autostradali dell’Adriatico, Pescara si distingue da sempre per la sua posizione particolarmente favorevole.

PARTNER SAINT-GOBAIN
RP Controsoffitti S.r.l.
Roseto degli Abruzzi (TE)
Gesso Art S.r.l.s.
Pescara
architettura contemporanea

Nuova sede direzionale e hospitality – Ferretti Group Superyacht Yard

Ancona

La realizzazione della nuova sede direzionale e hospitality della divisione superyachts in metallo di Ferretti Group rientra in un più ampio progetto di riqualificazione dell’intera Ferretti Group Superyacht Yard di Ancona, cantiere navale, polo multibrand del Gruppo e riferimento della nautica da diporto di lusso.

PARTNER SAINT-GOBAIN
GI Costruzioni S.r.l.
Macerata
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995