Punta dell’Olmo – Edificio “Enjoy One”
Punta dell’Olmo è un esclusivo intervento di riqualificazione del comparto denominato “Ex Colonie Bergamasche” – composto da sei palazzine inserite in un parco naturale di sette ettari, abbandonate da circa 30 anni e situate sull’elegante promontorio tra Celle Ligure e Varazze – che prevede la realizzazione di un nuovo ed elegante complesso turistico-ricettivo, immerso in un bosco secolare e con una vista mozzafiato sulla Riviera di Ponente.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Intonaci, rasanti e malte adesive:
Gyproc Into Alfa
Isolamento termo-acustico:
Isover PAR 4+ – Isover AcustiPAR 4+
Pareti e controparti a secco:
Gyproc Gyprofile – Gyproc Wallboard – Gyproc Hydro – Gyproc Duragyp Activ’Air® – Gyproc Habito® Forte
Sistemi a secco per esterno:
Gyproc Glasroc® X
Prodotti Saint-Gobain Glass utilizzati:
Sistemi in vetro per esterno:
STADIP SILENCE® – PLANITHERM® CLEAR 1.0
Il primo edificio completato – denominato “Enjoy One” – è il risultato della demolizione e della ricostruzione di due edifici esistenti ed oggi ospita circa 50 appartamenti con tagli e metrature differenti, tutti contraddistinti da impianti tecnologici all’avanguardia e finiture di pregio.
“Fin dall’inizio abbiamo cercato di mitigare ed alleggerire l’impatto del nuovo volume” – sottolinea l’architetto Ugo Destefanis, progettista e direttore dei lavori – “attraverso l’inserimento di balconate e logge in facciata che creano profonde ombre, l’arretramento degli ultimi piani e dei lati corti che spezzano la massa volumetrica ed il riutilizzo delle tecniche dei muri in pietra a secco tipici del paesaggio ligure, per le murature di attacco a terra e di contenimento dei terrapieni. La scelta di privilegiare l’utilizzo di materiali caldi come il legno e di tonalità simili alla terra e alla sabbia, contribuisce ad evitare contrasti cromatici con lo splendido contesto naturale circostante.”
“Crediamo nel nostro territorio, ma soprattutto lo amiamo” – racconta Aldo Spinelli, l’imprenditore genovese che ha promosso l’iniziativa immobiliare – “ed è per questo che abbiamo deciso di impegnarci in questa operazione di cui siamo entusiasti. Mio figlio Roberto ha trovato questo angolo di Liguria con delle caratteristiche uniche e abbiamo deciso di trasformarlo nel luogo ideale per vivere la natura, con un progetto in grado di restituire prestigio alla zona, valorizzando un tratto di terra in totale abbandono”.
“Punta dell’Olmo è un complesso esclusivo ma non isolato” – aggiunge Roberto Spinelli – “dotato di tutti i comfort e con impianti sportivi e ricreativi dedicati. Non è la classica cattedrale nel deserto e non è pensata per isolarsi dal mondo, piuttosto per viverlo nel migliore dei modi. E’ un posto magico, dove abbiamo dato priorità alla conservazione della natura, riducendo l’utilizzo di suolo e preservando gli alberi secolari ed i 160 esemplari di piante esistenti”.
Committente/impresa esecutrice: Punta dell’Olmo S.p.A., Celle Ligure
Progetto e Direzione Lavori: Studio di Progettazione Architetti Ugo Destefanis ed Enrico Persico, Savona
Applicatore sistemi Saint-Gobain Italia: Green Company S.r.l., Alessandria
Fornitura vetri Saint-Gobain Glass: Vitrum & Glass S.r.l., Cairo Montenotte (SV)
Fornitura e posa serramenti: Bertone Serramenti, Cairo Montenotte (SV)
Gyproc Wallboard è una lastra standard estremamente flessibile e funzionale, Gyproc Hydro è ideale da utilizzare negli ambienti umidi, Gyproc Duragyp Activ’Air® assicura elevate prestazioni meccaniche ed un miglioramento della qualità dell’aria interna grazie alla tecnologia Activ’Air®, Gyproc Habito® Forte è contraddistinta da un’eccellente durezza superficiale e portata ai carichi, Gyproc Glasroc® X è una lastra in gesso fibrorinforzato specifica per applicazioni in esterno.
La lana di vetro dei pannelli isolanti Isover è prodotta con oltre il 95% di materie prime naturali (sabbia, acqua e fino all’80% di vetro riciclato), ed è riciclabile al 100%.
Sui soffitti e sui tamponamenti perimetrali, l’intonaco premiscelato a base di gesso naturale Gyproc Into Alfa garantisce massima affidabilità ed un’elevata resistenza meccanica.
Le stratigrafie così composte sono specifiche per l’edilizia residenziale perché capaci di incidere positivamente sul comfort abitativo e migliorare sensibilmente la luminosità e l’estetica, senza dimenticare gli aspetti legati alla sicurezza e alla protezione delle persone.
Residenza Villa San Pietro
“Residenza Villa San Pietro” è un esclusivo complesso residenziale situato nel centro di Arco, composto da eleganti edifici immersi in uno splendido parco e contraddistinti da grandi terrazzi ed ampie superfici vetrate.
Ex Caserma Fanti
Situato all’interno della cinta muraria di Modena, l’importante complesso ottocentesco dell’ex Caserma Fanti – già Scuola dei Cadetti Matematici Pionieri – è stato oggetto di un globale intervento di restauro conservativo con contestuale cambio di destinazione d’uso, finalizzato alla creazione di 32 splendide unità residenziali.
Cremona Circuit
Il progetto di rinnovamento e riqualificazione del Cremona Circuit nasce dalla volontà di unire innovazione tecnologica, impatto estetico e funzionalità operativa, rispondendo così alle nuove esigenze del mondo del motorsport e delle attività correlate.
Scuola primaria Carlo Antognini
Il Comune di Ancona ha promosso un globale intervento di ristrutturazione della scuola primaria “Carlo Antognini”, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente i fabbricati esistenti, di adeguare le strutture alle normative antisismiche e di migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche degli involucri edilizi.