Residenza privata a Brescia
Situata sulle colline del bresciano, questa splendida residenza privata è concepita come una costruzione ipogea perfettamente integrata nello splendido paesaggio circostante, immersa nel verde, efficiente dal punto di vista energetico ed organizzata su di un unico livello.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Isolamento termo-acustico:
Isover PAR 4+ – Isover Arena34
Pareti e contropareti a secco:
Gyproc Gyprofile – Gyproc Wallboard – Gyproc Hydro – Gyproc Fireline – Gyproc Duragyp Activ’Air® – Gyproc Habito Silence Activ’Air®
Sistemi a secco per esterno:
Gyproc Glasroc® X – Gyproc External Profile ZN-MG
La villa è composta da un’ampia zona giorno e da quattro camere da letto, ognuna delle quali dotata di bagno privato; l’affaccio degli spazi interni è rivolto in parte sull’elegante giardino con piscina panoramica, in parte sulla suggestiva corte interna, piantumata con piante grasse di diverse dimensioni.
“Abbiamo optato per scelte architettoniche estremamente minimaliste” – ci raccontano i committenti della villa – “basate su un taglio razionale degli ambienti e arricchite da arredi semplici e raffinati, in cui l’elemento principale è costituito dalle grandi superfici trasparenti, progettate per abbattere le barriere visive tra interno ed esterno e permettere di godere di un panorama mozzafiato sul nostro straordinario territorio.”
“Non possiamo più prescindere dall’efficienza energetica e dal benessere abitativo in qualsiasi settore dell’edilizia” – aggiunge Mirsad Delishaj della ditta Tecnomodulo S.r.l. – “vista la costante richiesta di sostenibilità e risparmio di risorse che ormai da parecchi anni investe il mercato delle costruzioni. Per rispondere a tali esigenze, ci siamo avvalsi delle soluzioni a secco di ultima generazione offerte da Saint-Gobain Italia sia per i tamponamenti perimetrali, leggeri e performanti, sia per tutte le pareti interne ad alte prestazioni acustiche ed elevata resistenza meccanica.”
Per i tamponamenti esterni della villa, il sistema Gyproc Glasroc® X garantisce facilità di posa ed un’elevata resistenza all’umidità ed agli agenti atmosferici, mentre per i divisori interni e le contropareti le lastre Gyproc Habito Silence Activ’Air® e le lastre Gyproc Duragyp Activ’Air® - abbinate ai pannelli isolanti in lana di vetro Isover PAR 4+ - rappresentano la soluzione ideale sotto molti punti di vista: dall’isolamento acustico alla capacità di carico, dalla resistenza agli urti al miglioramento della qualità dell’aria grazie all’esclusiva tecnologia Activ’Air®, che contribuisce all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
La lana di vetro è prodotta con oltre il 95% di materie prime naturali (sabbia, acqua e fino all’80% di vetro riciclato), ed è riciclabile al 100%.
Capello headquarters
A sessant’anni dalla fondazione dell’azienda Capello S.r.l. di Cuneo – punto di riferimento nel settore della meccanizzazione agricola a livello globale – nasce il nuovo centro direzionale. Con la sua particolare architettura, il design moderno e la complessa intelaiatura in acciaio, l’edificio si presenta come una struttura immediatamente riconoscibile, capace di catturare l’attenzione del pubblico.
LA ROQQA
LA ROQQA è un elegante boutique hotel situato nel cuore dell’Argentario, tra le splendide colline della Maremma toscana e il mare cristallino di Porto Ercole, con una vista mozzafiato sul porto e sulla passeggiata del lungomare.
Il rinnovamento dell’edilizia scolastica in Italia: l’esempio di Rimini
Il settore dell’edilizia scolastica rappresenta uno degli ambiti più sensibili e strategici per il miglioramento del benessere della collettività, in particolare quando si tratta di garantire la sicurezza, il maggior comfort e il contenimento dei consumi energetici degli edifici destinati all’istruzione.
Mensa del polo universitario dei Rizzi
Il fabbricato a un solo piano che ospita la mensa del polo universitario dei Rizzi, con annessi svariati spazi di servizio – locali per la preparazione di pasti, depositi per prodotti e generi alimentari, servizi igienici, spogliatoi, etc – è stato oggetto di interventi di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico, tra cui il rifacimento del manto di copertura originario, risalente ai primi anni ’90.





