residenziale

Residenza privata Candela

Candela (FG)

Situata in una strategica posizione dalla quale si gode di una spettacolare vista sul Tavoliere delle Puglie, questa esclusiva dimora si inserisce perfettamente nel verde e nel contesto naturale che la circondano, grazie soprattutto alla pietra naturale dei prospetti e alla morfologia della sua architettura che segue perfettamente l’andamento del terreno. La villa si articola su tre livelli ed è costituita da un nucleo storico del 1700, ampliato recentemente con una nuova costruzione che riprende fedelmente le forme e i materiali dell’edificio preesistente.

All’interno della villa le antiche murature dell’edificio storico non sono protette dall’intonaco e si presentano con l’originale pietra a vista; al contrario tutte le pareti perimetrali, le partizioni interne – compresi i muri dei bagni – e le volte a crociera del nuovo intervento sono intonacate con il Gyproc Monocote light, un premiscelato ecologico della linea EcoVic a base di anidrene e perlite espansa.
Proprio la presenza della perlite assicura un ottimo isolamento termico e contribuisce a creare il perfetto microclima indoor, mantenendo il caldo d’inverno e il fresco d’estate, con un conseguente notevole risparmio energetico.
“Abbiamo seguito una specifica richiesta della committenza e della direzione lavori” – ci spiega Pasquale Rossi, applicatore degli intonaci Saint-Gobain Italia – “improntata chiaramente sull’utilizzo di materiali naturali e atossici. Il Gyproc Monocote light è un prodotto innovativo ed ecocompatibile, estremamente leggero, facile da applicare e molto traspirante.”
Come rasatura delle pareti si è scelto il Gyproc Rasocote 7 Plus, una finitura a base di gesso ventilato, perfetto per ottenere superfici speculari e bianchissime.

Direttore dei lavori: Ing. Antonio Onesto, Candela
Impresa esecutrice: Angelo Guiduccio, Stornarella (FG)
Applicatore intonaci Saint-Gobain Italia: Impresa edile Pasquale Rossi, Orta Nova (FG)

Ottobre 2025
residenziale

VilleLux

Empoli (FI)

“VilleLux” è il nome di un suggestivo progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato un vecchio deposito abbandonato in un complesso dalle linee morbide ed organiche, completamente green ed ecologico. Il progetto comprende otto ampi appartamenti, distribuiti in un due corpi di fabbrica tra loro collegati.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Costruzioni Capasso S.r.l.
Figline e Incisa Valdarno (FI)
Emmebiesse S.r.l. di Bognanni Massimiliano
Pisa
architettura contemporanea

Oglio 21

Milano 

Un edificio degli anni ’80, situato nel quartiere Corvetto di Milano e caratterizzato da un volume ordinato e severo, è stato completamente riqualificato grazie a un innovativo progetto architettonico, che si distingue in particolare per il totale rinnovamento degli involucri edilizi e della configurazione planimetrica interna.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Coiver Cladding (a Coiver Group Company)
Cormano (MI)
Ferlegno (a Coiver Group Company)
Cormano (MI)
tecnica e innovazione

Opera Omnia

Barletta (BT)

Nuovi ambienti per il cinema, la formazione, il food e gli eventi. E’ questo Opera Omnia, lo spazio polifunzionale per la cultura: un contenitore culturale nato dall’ampliamento di un cinema esistente, con l’obiettivo di promuovere la cultura cinematografica e teatrale, oltre a valorizzare la formazione e il rilevante settore enogastronomico del territorio.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Mucci Marcello
Andria (BT)
recupero del patrimonio edilizio

Via Niobe 63/E

Roma

L’azienda EdilPlanet S.r.l. ha promosso un intervento complessivo di recupero e ristrutturazione del condominio sito in Via Niobe 63/E, nella zona sud-est di Roma, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente il fabbricato, rinnovare integralmente il sistema di copertura e migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche dell’involucro edilizio esistente.

PARTNER SAINT-GOBAIN
EdilPlanet S.r.l.
Roma
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995