Residenza San Michele
Residenza San Michele è un nuovo intervento residenziale promosso a San Michele all’Adige, un piccolo comune – situato sulle sponde del fiume Adige – che negli ultimi anni ha assistito ad una forte crescita, dovuta soprattutto alla posizione geografica particolarmente strategica ed alla presenza dell’importante Istituto Agrario.
Il nuovo complesso immobiliare è composto da diversi edifici, tutti di piccole dimensioni: una villa singola e due fabbricati bifamiliari immersi nel verde e due piccoli condomini con terrazzi posti a nord e a sud del lotto.
“Fin dalle prime fasi progettuali” – ci spiega l’ingegner Marco Angelini, promotore dell’iniziativa e direttore dei lavori – “è stata prestata la massima attenzione alle tematiche inerenti al risparmio energetico, però sempre partendo dal considerare la qualità abitativa e la praticità quotidiana come imprescindibili ed irrinunciabili.”
Da qui la scelta di utilizzare impianti in pompa di calore, riscaldamento a pavimento e pannelli fotovoltaici e di optare per i più prestazionali sistemi a secco Saint-Gobain Italia, in grado di assicurare elevatissimi livelli di resistenza meccanica e di isolamento termo-acustico, oltre a garantire una posa razionale e rapida che semplifica notevolmente le fasi di stoccaggio, movimentazione ed organizzazione del cantiere.
Le stratigrafie dei tramezzi sono costituite dall’assemblaggio di strutture metalliche Gyproc Gyprofile, pannelli isolanti in lana di vetro Isover PAR 4+ e due lastre per lato, una Gyproc Habito™ Forte ed una Gyproc Habito Activ’Air®.
La tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
Oltre ad assicurare elevati livelli di isolamento termico ed acustico, il sistema garantisce rigidità e tenuta meccanica, traspirabilità, facilità di movimentazione ed un’ottima reazione al fuoco.
VilleLux
“VilleLux” è il nome di un suggestivo progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato un vecchio deposito abbandonato in un complesso dalle linee morbide ed organiche, completamente green ed ecologico. Il progetto comprende otto ampi appartamenti, distribuiti in un due corpi di fabbrica tra loro collegati.
Oglio 21
Un edificio degli anni ’80, situato nel quartiere Corvetto di Milano e caratterizzato da un volume ordinato e severo, è stato completamente riqualificato grazie a un innovativo progetto architettonico, che si distingue in particolare per il totale rinnovamento degli involucri edilizi e della configurazione planimetrica interna.
Opera Omnia
Nuovi ambienti per il cinema, la formazione, il food e gli eventi. E’ questo Opera Omnia, lo spazio polifunzionale per la cultura: un contenitore culturale nato dall’ampliamento di un cinema esistente, con l’obiettivo di promuovere la cultura cinematografica e teatrale, oltre a valorizzare la formazione e il rilevante settore enogastronomico del territorio.
Via Niobe 63/E
L’azienda EdilPlanet S.r.l. ha promosso un intervento complessivo di recupero e ristrutturazione del condominio sito in Via Niobe 63/E, nella zona sud-est di Roma, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente il fabbricato, rinnovare integralmente il sistema di copertura e migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche dell’involucro edilizio esistente.





