Residenza Sanitaria Assistenziale
L’edificio a tre piani che ospita la nuova residenza sanitaria assistenziale di Corato è un accogliente complesso architettonico progettato a misura d’uomo e realizzato con tecnologie costruttive ed impiantistiche all’avanguardia.
Ciò che contraddistingue l’intera progettazione è “l’umanizzazione” della struttura, progettata per assicurare comfort e benessere sia ai pazienti che al personale di servizio, per i quali viene garantita la massima qualità degli ambienti e delle condizioni di degenza e di lavoro.
L’architettura e l’attenzione all’uso dei colori diventano il mezzo principale per trasmettere sensazioni positive e rendere il luogo meno specialistico e maggiormente familiare; le grandi aperture contribuiscono a rendere più vivo il legame tra gli ambienti interni e gli spazi esterni.
L’utilizzo delle più avanzate tecniche a secco ha garantito soluzioni di estrema funzionalità e razionalità costruttiva: le diverse tipologie di pareti, contropareti e controsoffitti Saint-Gobain Italia proposte dalla ditta “Egidio & Partners srl”, hanno permesso di ridurre notevolmente i tempi di esecuzione e di dare le giuste risposte ai problemi di acustica e di compartimentazione al fuoco.
Committente: RSA srl – Residenze sanitarie assistenziali, Bari
Progettazione e Direzione Lavori: Arch. Michele Sbiroli, Putignano (BA) – Ing. Stefano Nardulli, Putignano (BA) – Ing. Donato A. Piepoli, Castellana Grotte (BA)
Imprese esecutrici: Egidio & Partners srl, Bari – Sinisi Giuseppe & C. sas, Andria
Direzione cantiere: Per. Ind. Fabrizio Perrone – Per. Ind. Vincenzo Di Bari
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Egidio & Partners srl, Bari
Tali stratigrafie rappresentano la soluzione ideale sia per la perfetta integrazione con le complesse parti impiantistiche, sia per i valori di abbattimento acustico e di compartimentazione al fuoco, nettamente superiori rispetto ad una muratura tradizionale di uguale spessore.
Le tecniche a secco Saint-Gobain Italia assicurano anche una migliore organizzazione del cantiere, potendo definire in modo più semplice e razionale la tempistica e la programmazione delle varie lavorazioni.
Le Gyproc Glasroc F sono lastre speciali in classe di reazione al fuoco A1, armate su entrambe le facce da tessuto in fibra di vetro; in caso d’incendio mantengono per lungo tempo le proprie proprietà meccaniche, senza sviluppare fumi e gas tossici.
La superficie bianca e particolarmente liscia delle lastre permette di agevolare le operazioni di tinteggiatura e di ottenere ottimi risultati anche dal punto di vista estetico.
I pannelli Decogips Capri sono in Euroclasse A1, hanno resistenza all’umidità RH 90 e riflessione della luce del 90%.
Shopville Gran Reno
Lo storico centro commerciale Gran Reno, aperto nel 1993, è stato oggetto di una completa riqualificazione con ampliamento che ha permesso di raddoppiare gli spazi, grazie a una nuova struttura che ospita i negozi dei più prestigiosi fashion brand internazionali, una spettacolare food court con una decina di punti di ristorazione ed un rinnovato parcheggio multipiano.
Polo per l’Infanzia dell’Università di Parma e Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari
Un edificio innovativo e sostenibile, situato all’interno del Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma, ospita la sede operativa della Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari e il Polo per l’Infanzia dell’Ateneo.
Riqualificazione di facciate esistenti nei centri urbani: l’esempio di Milano
Valorizzare il patrimonio edilizio esistente, intervenendo sulle facciate di importanti complessi residenziali situati nell’area metropolitana di Milano: questo è l’obiettivo che unisce gli interventi presentati in questo speciale, tutti caratterizzati dall’adozione di tecniche costruttive all’avanguardia offerte dai sistemi Saint-Gobain Italia.
Roma City – Riano Athletic Center
Il mosaico del grande centro sportivo della società Roma City Football Club a Riano si arricchisce di un nuovo, importante tassello: dalla ristrutturazione dell’ex palazzetto dello sport nasce una nuova struttura polifunzionale dedicata agli atleti professionisti, che si aggiunge a cinque campi da calcio regolamentari e ad una piscina olimpionica già esistenti.