RM Istituto Moda e Design
Per rispondere alla crescente richiesta di specializzazione e professionalità nel campo della moda e del design, apre nella centralissima e multiculturale Via Felice Casati – in zona Buenos Aires a Milano – la prima sede europea dell’istituto Raffles, una scuola internazionale che propone un nuovo metodo formativo ispirato alle “botteghe rinascimentali”, in cui gli studenti possono apprendere direttamente dai maestri e fare pratica su grandi progetti reali.
Il nuovo campus occupa un edificio degli anni Cinquanta completamente rinnovato e trasformato per ottenere spazi componibili, luminosi e flessibili, senza confini fissi e senza rigidità e per favorire lo scambio, il pensiero e la creatività degli studenti, in un equilibrio perfetto tra didattica, relazioni e multimedialità.
Come spiega Carlo Forcolini, direttore scientifico della scuola, l’obiettivo consiste nell’unire “la tradizione umanistica del design italiano con la vocazione internazionale della Raffles per creare un college dove si abbattano i muri e si realizzi una forte interdisciplinarietà”.
“Saluto con fiducia” – ha dichiarato durante l’inaugurazione il sindaco di Milano, Giuseppe Sala – “l’apertura della prima sede in Europa di Raffles. È un vero onore vedere che realtà che operano in tutto il mondo scelgano Milano per portare avanti la propria mission. Innovazione, formazione di eccellenza, internazionalità, moda e design di alto livello sono elementi che caratterizzano la nostra città, cifre espressive delle abilità tecniche e dell’operosità meneghine. Sono certo che la scuola che Raffles apre oggi a Milano saprà interpretare al meglio le doti dei giovani che intraprenderanno questo percorso di studio, guidandoli a realizzare le loro ambizioni e le loro aspettative professionali”.
Sia il sistema Gyproc Rigitone Activ’Air® 8-15-20 Super, applicato nell’atrio di ingresso e nella biblioteca a piano terra, che il sistema Gyproc Gyptone Big Activ’Air® Quattro 42, realizzato nelle diverse aule e negli spazi comuni a tutti i piani, sono contraddistinti da eleganti decori che permettono di personalizzare al massimo gli ambienti interni e di realizzare soluzioni architettoniche di pregio, con elevatissimi livelli di assorbimento acustico.
Chalet Al Foss Alp Resort
Incastonato nelle Dolomiti a 1.450 metri di altitudine e situato alla fine dell’incantevole Val di Sole, proprio di fronte al suggestivo ghiacciaio della Presanella, lo “Chalet Al Foss” è un resort di lusso con 36 camere e suite, arricchito da un’elegante SPA con un’iconica infinity glass pool, vasche idromassaggio riscaldate.
Adamello 10 – Living Romana Yards
Adamello 10 – Living Romana Yards è un nuovo complesso residenziale situato in uno dei quartieri più dinamici della città, che negli ultimi anni ha visto numerosi interventi di riqualificazione urbanistica e rigenerazione urbana, dalla torre della Fondazione Prada al progetto innovativo nell’ex scalo ferroviario di Porta Romana.
Il rinnovamento dell’edilizia residenziale nelle città italiane: l’esempio di Pescara
Polo dinamico e tradizionale punto di riferimento per i collegamenti nord-sud lungo le linee ferroviarie e autostradali dell’Adriatico, Pescara si distingue da sempre per la sua posizione particolarmente favorevole.
Nuova sede direzionale e hospitality – Ferretti Group Superyacht Yard
La realizzazione della nuova sede direzionale e hospitality della divisione superyachts in metallo di Ferretti Group rientra in un più ampio progetto di riqualificazione dell’intera Ferretti Group Superyacht Yard di Ancona, cantiere navale, polo multibrand del Gruppo e riferimento della nautica da diporto di lusso.