Royal Continental Hotel
Nato dalla fusione di due splendidi edifici adiacenti – diversi per epoca di costruzione e stile architettonico – il Royal Continental Hotel è un’elegante struttura ricettiva dotata di 400 camere, numerose sale meeting, bar e ristoranti aperti alla città ed un roof abitato da un’originalissima piscina progettata da Gio Ponti. L’hotel si trova sull’animato lungomare di Napoli e gode di una vista privilegiata sul Golfo e sul leggendario Castel dell’Ovo.
Prodotti Saint-Gobain Glass utilizzati:
Sistemi in vetro per esterno:
COOL-LITE® XTREME 70/33 – COOL-LITE® SKN 183 – STADIP SILENCE®
Per migliorare la sicurezza, l’isolamento termo-acustico e la qualità architettonica del complesso alberghiero, la proprietà ha promosso un significativo intervento di riqualificazione realizzato grazie alla sostituzione dei serramenti di tutte le camere e degli spazi comuni.
“L’intervento nasce con l’obiettivo di garantire una maggiore efficienza energetica agli involucri edilizi esistenti” – ci spiega l’ingegnere Antonio Pizzo, direttore dei lavori – “abbattendo i consumi e contribuendo ad una maggiore sostenibilità ambientale, temi particolarmente cari alla committenza. Tutti i nuovi serramenti sono composti da profili minimali, aperture scorrevoli e vetrate ad alte prestazioni Saint-Gobain Glass. Queste ultime, in particolare, sono caratterizzate da un ottimo isolamento termo-acustico e da un’elevata protezione solare, proprietà che assicurano comfort e benessere in tutte le stagioni.”
“Per le camere e gli spazi comuni” – aggiunge Gianluca Picone, Direttore Generale Royal Group Hotels & Resorts – “eravamo alla ricerca di una soluzione in grado di coniugare resa estetica ed efficientamento energetico, considerando che la struttura si trova in una posizione strategica ed estremamente panoramica, ma anche molto esposta agli agenti atmosferici. Grazie all’utilizzo della tecnologia offerta da Saint-Gobain abbiamo centrato tutti gli obiettivi: le grandi superfici vetrate dalle eccellenti proprietà in termini di trasparenza e neutralità valorizzano la vista sullo splendido lungomare di Napoli, mentre la capacità di conservare il calore durante i mesi freddi e di proteggere dai raggi solari in estate, aumenta sensibilmente il comfort abitativo per i nostri ospiti e permette una notevole riduzione dei consumi energetici.”
Per il salone ristorante al primo piano, si è invece optato per il sistema COOL-LITE® SKN 183 che sfrutta vetri per il controllo solare ad alta selettività, il cui utilizzo è particolarmente indicato per grandi finestre panoramiche.
I sistemi COOL-LITE® XTREME 70/33 e COOL-LITE® SKN 183 portano la luce all’interno dell’edificio, offrendo eccezionali livelli di trasmissione luminosa ed assicurando una forte riduzione delle spese di riscaldamento e di condizionamento.
Chalet Al Foss Alp Resort
Incastonato nelle Dolomiti a 1.450 metri di altitudine e situato alla fine dell’incantevole Val di Sole, proprio di fronte al suggestivo ghiacciaio della Presanella, lo “Chalet Al Foss” è un resort di lusso con 36 camere e suite, arricchito da un’elegante SPA con un’iconica infinity glass pool, vasche idromassaggio riscaldate.
Adamello 10 – Living Romana Yards
Adamello 10 – Living Romana Yards è un nuovo complesso residenziale situato in uno dei quartieri più dinamici della città, che negli ultimi anni ha visto numerosi interventi di riqualificazione urbanistica e rigenerazione urbana, dalla torre della Fondazione Prada al progetto innovativo nell’ex scalo ferroviario di Porta Romana.
Il rinnovamento dell’edilizia residenziale nelle città italiane: l’esempio di Pescara
Polo dinamico e tradizionale punto di riferimento per i collegamenti nord-sud lungo le linee ferroviarie e autostradali dell’Adriatico, Pescara si distingue da sempre per la sua posizione particolarmente favorevole.
Nuova sede direzionale e hospitality – Ferretti Group Superyacht Yard
La realizzazione della nuova sede direzionale e hospitality della divisione superyachts in metallo di Ferretti Group rientra in un più ampio progetto di riqualificazione dell’intera Ferretti Group Superyacht Yard di Ancona, cantiere navale, polo multibrand del Gruppo e riferimento della nautica da diporto di lusso.