Scuola dell’infanzia nel quartiere San Paolo
Costruito in sostituzione del vecchio complesso scolastico “Fillia” – ritenuto ormai inadatto alle esigenze didattiche sia per dimensioni che per caratteristiche architettoniche – il nuovo edificio che ospita la scuola dell’infanzia nel quartiere San Paolo di Cuneo si sviluppa su una superficie di quasi mille metri quadrati, distribuiti su un unico piano.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Controsoffitti:
Gyproc Gyptone Big Line 6 Activ’Air®
Intonaci, rasanti e malte adesive:
Gyproc Glasroc® X Skim
Isolamento termo-acustico:
Isover Arena32
Pareti e contropareti a secco:
Gyproc Gyprofile – Gyproc External Profile Zn-Mg – Gyproc DuraGyp Activ’Air® – Gyproc Habito Forte – Gyproc Habito Activ’Air® – Gyproc Hydro – Gyproc Lisaflam – Gyproc Fireline
Pitture e rivestimenti:
webercote siloxcover R – weberprim RC14
Sistemi a secco per esterno:
Gyproc Glasroc® X
“L’obiettivo che ci siamo posti sin dalle prime fasi ideative” – sottolinea l’architetto Giuseppe Colucci dello studio Colucci&Partners di Pontedera – “è stato quello di proporre un edificio sicuro ed antisismico, innovativo dal punto di vista didattico e progettuale, senza barriere architettoniche e con prestazioni altamente performanti sotto l’aspetto energetico ed ambientale. Da qui la scelta di distribuire la superficie su un unico livello e di optare per materiali naturali e sistemi costruttivi sostenibili, direttamente ispirati ai principi della bioarchitettura.”
La suddivisione interna degli spazi è estremamente razionale e segue un preciso schema progettuale: l’accesso avviene da un ampio loggiato che porta ad un grande spazio centrale, una vera e propria agorà dedicata all’accoglienza, sulla quale si affacciano gli altri ambienti comuni della scuola e le quattro aule, tutte con grandi vetrate rivolte verso sud e con servizi igienici interni.
“L’agorà è il punto centrale del nostro progetto” – aggiunge l’architetto Giuseppe Colucci – “sia in termini spaziali che didattici. Rappresenta il luogo dell’accoglienza dove la mattina vengono accolti i bambini e dove i genitori possono colloquiare con le educatrici, ma è anche il luogo delle assemblee e delle rappresentazioni che vengono svolte durante l’anno, è la piazza da dove si innestano i ‘percorsi didattici’ che collegano a loro volta gli altri spazi dell’edificio”.
Committente: Comune di Cuneo – Settore Lavori Pubblici e Ambiente
Responsabile del Procedimento: Dott. Ing. Francesco Mazza
Progettazione architettonica – Coordinamento generale – Assistenza alla Direzione Lavori: Studio Colucci&Partners, Pontedera (PI)
Co-progettazione architettonica e Direzione Lavori: Voarino Cairo Ingegneri Associati, Savona
Impresa esecutrice: R.T.I. – Fantino Costruzioni S.p.A., Cuneo – Mozzone Building System S.r.l., Savigliano (CN)
Applicatore sistemi Saint-Gobain Italia: MEI controsoffitti di Manush Shehu, Borgo San Dalmazzo (CN)
In alcune zone dell’edificio, le pareti esterne sono protette da un rivestimento in listelli di legno che trasmette dinamismo ed eleganza a tutto il complesso.
L’esclusiva tecnologia Activ’Air® assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
I quattro bordi assottigliati delle lastre permettono all’applicatore di ottenere un’accurata finitura dei giunti, che a lavoro finito risultano invisibili e perfettamente integrati nella superficie continua del controsoffitto.
Residenza Villa San Pietro
“Residenza Villa San Pietro” è un esclusivo complesso residenziale situato nel centro di Arco, composto da eleganti edifici immersi in uno splendido parco e contraddistinti da grandi terrazzi ed ampie superfici vetrate.
Ex Caserma Fanti
Situato all’interno della cinta muraria di Modena, l’importante complesso ottocentesco dell’ex Caserma Fanti – già Scuola dei Cadetti Matematici Pionieri – è stato oggetto di un globale intervento di restauro conservativo con contestuale cambio di destinazione d’uso, finalizzato alla creazione di 32 splendide unità residenziali.
Cremona Circuit
Il progetto di rinnovamento e riqualificazione del Cremona Circuit nasce dalla volontà di unire innovazione tecnologica, impatto estetico e funzionalità operativa, rispondendo così alle nuove esigenze del mondo del motorsport e delle attività correlate.
Scuola primaria Carlo Antognini
Il Comune di Ancona ha promosso un globale intervento di ristrutturazione della scuola primaria “Carlo Antognini”, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente i fabbricati esistenti, di adeguare le strutture alle normative antisismiche e di migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche degli involucri edilizi.