Scuola elementare “Paolo Caliari”
Aumentare gli spazi del complesso scolastico esistente per far fronte all’incremento demografico cittadino, riorganizzare gli ambienti interni in funzione delle nuove esigenze didattiche, creare una nuova armonia di luoghi capaci di dare vita a spazi di aggregazione: sono questi gli obiettivi dell’intervento di ampliamento e riqualificazione della scuola elementare “Paolo Caliari” di Mozzecane.
La soluzione compositiva proposta prevede un ampliamento degli spazi didattici con particolare attenzione alla luminosità dei locali e alla loro migliore esposizione solare possibile, alla razionalità dei percorsi e al rispetto dei caratteri architettonici e planimetrici dell’edificio esistente.
Il nuovo corpo di fabbrica si sviluppa su due livelli, occupa una superficie complessiva di 750 metri quadrati ed è unito al vecchio volume edilizio tramite il prolungamento di un corridoio esistente.
A piano terra trovano spazio un blocco di servizi igienici, un nuovo refettorio collegato alla cucina e cinque locali destinati ad uffici per la Direzione Didattica; il primo piano, invece, è completamente dedicato alla creazione di cinque aule scolastiche in grado di ospitare un totale di 125 alunni.
L’intervento è realizzato in linea con le vigenti normative in tema di antisismica, sicurezza antincendio, impiantistica e superamento delle barriere architettoniche, con l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili e soluzioni a secco in grado di assicurare isolamento acustico, qualità dell’aria e massimo comfort abitativo.
Committente: Comune di Mozzecane – Settore Territorio e Ambiente
Progetto architettonico: Arch. Gianluca Felici – Ufficio Tecnico Lavori Pubblici
Progetto strutturale, impiantistico e Direzione Lavori: Ing. Mirko Ferrigato – Studio Unitech, Verona
Impresa esecutrice: Impresa Edile Pompei di Ziviani Alvaro & C S.a.s., Povegliano Veronese (VR)
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Iso-Sistem Tecnologie S.r.l., Castel D’Azzano (VR)
Applicatore intonaci Saint-Gobain Italia: Ares S.r.l.s., Bergamo
La Gyproc Habito Forte è una lastra di tipo speciale contraddistinta da un eccezionale grado di durezza superficiale, resistenza meccanica e portata ai carichi. La carta particolarmente bianca delle lastre e l’utilizzo dello stucco Gyproc Habito Premium agevola notevolmente le operazioni di finitura e di tinteggiatura delle pareti Gyproc Habito Forte.
Ideale per il trattamento acustico di tutti gli ambienti del settore terziario e scolastico, il sistema Gyproc Gyptone Activ’Air® Quattro 20 sfrutta l’esclusiva tecnologia Activ’Air®, che assicura un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento ed alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
Gyproc Igniver assicura una bassa conducibilità termica ed ha un’ottima aderenza al supporto. Classe di fumo F0.
[email protected]
Shopville Gran Reno
Lo storico centro commerciale Gran Reno, aperto nel 1993, è stato oggetto di una completa riqualificazione con ampliamento che ha permesso di raddoppiare gli spazi, grazie a una nuova struttura che ospita i negozi dei più prestigiosi fashion brand internazionali, una spettacolare food court con una decina di punti di ristorazione ed un rinnovato parcheggio multipiano.
Polo per l’Infanzia dell’Università di Parma e Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari
Un edificio innovativo e sostenibile, situato all’interno del Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma, ospita la sede operativa della Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari e il Polo per l’Infanzia dell’Ateneo.
Riqualificazione di facciate esistenti nei centri urbani: l’esempio di Milano
Valorizzare il patrimonio edilizio esistente, intervenendo sulle facciate di importanti complessi residenziali situati nell’area metropolitana di Milano: questo è l’obiettivo che unisce gli interventi presentati in questo speciale, tutti caratterizzati dall’adozione di tecniche costruttive all’avanguardia offerte dai sistemi Saint-Gobain Italia.
Roma City – Riano Athletic Center
Il mosaico del grande centro sportivo della società Roma City Football Club a Riano si arricchisce di un nuovo, importante tassello: dalla ristrutturazione dell’ex palazzetto dello sport nasce una nuova struttura polifunzionale dedicata agli atleti professionisti, che si aggiunge a cinque campi da calcio regolamentari e ad una piscina olimpionica già esistenti.