edilizia scolastica

Scuola media “Anna Frank”

Villa Lagarina (TN)

L’intervento di riqualificazione ed ampliamento dell’edificio che a Villa Lagarina ospita la scuola media “Anna Frank”, ha permesso di adeguare il complesso originario degli anni ‘70 alle vigenti normative antincendio e antisismiche e, nello stesso tempo, di dare una risposta al continuo aumento demografico registrato nell’ultimo decennio nei quattro comuni (Nogaredo, Nomi, Pomarolo e Villa Lagarina) che gravitano intorno alla struttura scolastica.

La costruzione di un nuovo corpo di fabbrica – dotato di servizi ed attrezzature idonee al funzionamento di un centro scolastico di moderna concezione – af anca l’edi cio esistente, completamente ristrutturato e messo a norma.
Al piano terra la presenza di un grande atrio funge da ingresso ma anche da spazio polivalente per la didattica, la cultura ed il gioco; la nuova mensa con annessa cucina è progettata e dimensionata per ospitare anche gli alunni dell’adiacente scuola elementare; la palestra originaria è stata ammodernata e arricchita con più funzionali locali di servizio e spogliatoi.
Al primo piano, raggiungibile con due grandi e scenogra che scalinate poste ai lati dell’atrio, sono invece presenti le 15 aule didattiche, con annesse aule specialistiche e di sostegno, in grado di ospitare no a 375 alunni.

Committente: Comune di Villa Lagarina (TN)
Progetto architettonico: Ufficio Tecnico Comunale, Villa Lagarina – Arch. Luca Eccheli, Geom. Fabrizio Corradini, Geom. Michele Dalzocchio
Direzione Lavori: Studio Ars Engineering srl – Ing. Gianpaolo Bonani, Rovereto (TN)
Impresa esecutrice: Operosa Impianti srl, Preganziol (TV)
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Costruzioni Dallapé S.r.l., Lasino (TV)

Soluzioni Saint-Gobain utilizzate
Richiesta progettualePareti interne leggere e performanti, in grado di garantire prestazioni acustiche, resistenza meccanica, salubrità dell’aria e protezione antincendio.
Soluzione Saint-GobainSistema a secco Gyproc Habito Maxima costituito da pareti a doppia struttura metallica Gyproc Gyprofile, doppio pannello isolante Habito Sound e cinque lastre in gesso rivestito, tre del tipo Gyproc Rigidur H 13 in gesso fibrato e due Gyproc Habito 13 Activ’Air®, queste ultime posizionate all’esterno di ogni lato del tramezzo.
L’esclusiva tecnologia Activ’Air® consente di assorbire e neutralizzare fino al 70% della formaldeide (uno dei principali composti organici volatili) contenuta nell’aria degli ambienti interni.
Per garantire l’adeguata protezione antincendio, nei locali cucina e nei magazzini le tre lastre Gyproc Rigidur H sono sostituite da lastre Gyproc Fireline 15, mentre nelle pareti divisorie tra aule e corridoi una lastra Gyproc Lisaplac 13 in classe A1 sostituisce una lastra Gyproc Habito 13 Activ’Air®.
Richiesta progettualeContropareti tecniche su sottofondi esistenti e pannelli multistrato XLAM per aumentare l’isolamento termoacustico, garantire la pro- tezione antincendio e facilitare il passaggio dei numerosi apparati impiantistici.
Soluzione Saint-GobainContropareti a secco prestazionali costituite da strutture metalliche Gyproc Gyprofile di varie dimensioni, pannelli isolanti Habito Sound e lastre in gesso rivestito, diverse a seconda della funzione dello spazio e delle richieste progettuali.
Tra aule e corridoi, le contropareti sono ancorate su muratura in forati e sono composte da una lastra Gyproc Fireline 15 ed una lastra Gyproc Duragyp A1 Activ’Air®13, quest’ultima contraddistinta da un’incrementata densità del nucleo, il cui gesso è additivato con fibre di vetro e fibre di legno per aumentarne la resistenza meccanica.
L’abbinamento di lastre Gyproc Habito 13 Activ’Air®,Gyproc Rigidur H 13 e Gyproc Fireline 20 assicurano invece l’idonea protezione alle pareti in pannelli multistrato XLAM, mentre nelle vie di fuga le controfodere - costituite da una Gyproc Rigidur H 13 in gesso fibrato ed una Gyproc Lisaplac 13 - garantiscono resistenza meccanica ed una classe di reazione al fuoco A1.
Richiesta progettualeControsofitti tecnici ed estetici per nascondere gli impianti, garantire protezione antincendio e personalizzare i diversi spazi del complesso.
Soluzione Saint-GobainNelle aule e nei corridoi i controsoffitti modulari Eurocoustic Tonga A 22 e A 40 sono costituiti da pannelli rigidi autoportanti in lana di roccia - con struttura di sospensione Gyproc Linetec Plus T24 -  che assicurano contemporaneamente un forte assorbimento acustico, un’elevata tenuta all’umidità e un’adeguata resistenza al fuoco.
I controsoffitti a membrana costituiti da lastre antincendio Lisaflam o Fireline proteggono dal fuoco le vie di fuga ed i solai in legno, mentre il controsoffitto in lastre continue Gyproc Rigitone Activ’Air® 12-20-66, grazie alla presenza di una gradevole foratura rotonda, consente di ottenere massime prestazioni acustiche ed un’ottima resa estetica negli spazi adibiti a mensa.
Richiesta progettualeTamponamenti perimetrali leggeri, con elevate prestazioni termo-acustiche e di resistenza agli agenti atmosferici.
Soluzione Saint-GobainParete di facciata a secco estremamente performante e costituita, partendo dal lato interno, dai seguenti elementi: una lastra Gyproc Habito 13 Activ’Air® abbinata ad una lastra Gyproc Rigidur H 13, due strutture metalliche Gyproc Gyprofile da 75 con pannelli isolanti e distanziate tra loro da una lastra Gyproc Rigidur H 13, tessuto idrorepellente traspirante TYVEC, una lastra in cemento alleggerito Gyproc Aquaroc 13 dalle elevate prestazioni ed un cappotto esterno in polistirene.
La parete così concepita garantisce un elevatissimo isolamento termoacustico ed un’ottima resistenza agli agenti atmosferici, aspetti fondamentali considerando la destinazione d’uso e l’area geografica in cui si trova il complesso scolastico.
Focus contatti
Costruzioni Dallapé srl Lasino (TV)
Recapiti: Tel. 0461 561063
[email protected]
Titolare: Geom. Luciano Dallapé
Area di specializzazione: Nuove costruzioni e ristrutturazioni chiavi in mano
Insieme a Saint-Gobain: dal 1984
Marzo 2025
residenziale

Residenza Villa San Pietro

Arco (TN)

“Residenza Villa San Pietro” è un esclusivo complesso residenziale situato nel centro di Arco, composto da eleganti edifici immersi in uno splendido parco e contraddistinti da grandi terrazzi ed ampie superfici vetrate.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Santoni Vetri S.n.c. di Santoni Sandro & C.
Arco (TN)
recupero del patrimonio edilizio

Ex Caserma Fanti

Modena

Situato all’interno della cinta muraria di Modena, l’importante complesso ottocentesco dell’ex Caserma Fanti – già Scuola dei Cadetti Matematici Pionieri – è stato oggetto di un globale intervento di restauro conservativo con contestuale cambio di destinazione d’uso, finalizzato alla creazione di 32 splendide unità residenziali.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Claudio Bassoli S.r.l.
Carpi (MO)
tecnica e innovazione

Cremona Circuit

San Martino del Lago (CR)

Il progetto di rinnovamento e riqualificazione del Cremona Circuit nasce dalla volontà di unire innovazione tecnologica, impatto estetico e funzionalità operativa, rispondendo così alle nuove esigenze del mondo del motorsport e delle attività correlate.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Leali Vetri S.r.l.
Castiglione delle Stiviere (MN)
edilizia scolastica

Scuola primaria Carlo Antognini

Ancona

Il Comune di Ancona ha promosso un globale intervento di ristrutturazione della scuola primaria “Carlo Antognini”, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente i fabbricati esistenti, di adeguare le strutture alle normative antisismiche e di migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche degli involucri edilizi.

PARTNER SAINT-GOBAIN
Riviera Costruzioni S.r.l.
Saludecio (RN)
Copyright © by Saint-Gobain Italia S.P.A. P.IVA 08312170155 - informazioni societarie - informazioni legali e privacy  |  Politica cookie
SG-Gallerylive è un periodico registrato presso il Tribunale di Milano al N. 194 in data 03-04-1995