Scuola media “Anna Frank”
L’intervento di riqualificazione ed ampliamento dell’edificio che a Villa Lagarina ospita la scuola media “Anna Frank”, ha permesso di adeguare il complesso originario degli anni ‘70 alle vigenti normative antincendio e antisismiche e, nello stesso tempo, di dare una risposta al continuo aumento demografico registrato nell’ultimo decennio nei quattro comuni (Nogaredo, Nomi, Pomarolo e Villa Lagarina) che gravitano intorno alla struttura scolastica.
La costruzione di un nuovo corpo di fabbrica – dotato di servizi ed attrezzature idonee al funzionamento di un centro scolastico di moderna concezione – af anca l’edi cio esistente, completamente ristrutturato e messo a norma.
Al piano terra la presenza di un grande atrio funge da ingresso ma anche da spazio polivalente per la didattica, la cultura ed il gioco; la nuova mensa con annessa cucina è progettata e dimensionata per ospitare anche gli alunni dell’adiacente scuola elementare; la palestra originaria è stata ammodernata e arricchita con più funzionali locali di servizio e spogliatoi.
Al primo piano, raggiungibile con due grandi e scenogra che scalinate poste ai lati dell’atrio, sono invece presenti le 15 aule didattiche, con annesse aule specialistiche e di sostegno, in grado di ospitare no a 375 alunni.
Committente: Comune di Villa Lagarina (TN)
Progetto architettonico: Ufficio Tecnico Comunale, Villa Lagarina – Arch. Luca Eccheli, Geom. Fabrizio Corradini, Geom. Michele Dalzocchio
Direzione Lavori: Studio Ars Engineering srl – Ing. Gianpaolo Bonani, Rovereto (TN)
Impresa esecutrice: Operosa Impianti srl, Preganziol (TV)
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Costruzioni Dallapé S.r.l., Lasino (TV)
L’esclusiva tecnologia Activ’Air® consente di assorbire e neutralizzare fino al 70% della formaldeide (uno dei principali composti organici volatili) contenuta nell’aria degli ambienti interni.
Per garantire l’adeguata protezione antincendio, nei locali cucina e nei magazzini le tre lastre Gyproc Rigidur H sono sostituite da lastre Gyproc Fireline 15, mentre nelle pareti divisorie tra aule e corridoi una lastra Gyproc Lisaplac 13 in classe A1 sostituisce una lastra Gyproc Habito 13 Activ’Air®.
Tra aule e corridoi, le contropareti sono ancorate su muratura in forati e sono composte da una lastra Gyproc Fireline 15 ed una lastra Gyproc Duragyp A1 Activ’Air®13, quest’ultima contraddistinta da un’incrementata densità del nucleo, il cui gesso è additivato con fibre di vetro e fibre di legno per aumentarne la resistenza meccanica.
L’abbinamento di lastre Gyproc Habito 13 Activ’Air®,Gyproc Rigidur H 13 e Gyproc Fireline 20 assicurano invece l’idonea protezione alle pareti in pannelli multistrato XLAM, mentre nelle vie di fuga le controfodere - costituite da una Gyproc Rigidur H 13 in gesso fibrato ed una Gyproc Lisaplac 13 - garantiscono resistenza meccanica ed una classe di reazione al fuoco A1.
I controsoffitti a membrana costituiti da lastre antincendio Lisaflam o Fireline proteggono dal fuoco le vie di fuga ed i solai in legno, mentre il controsoffitto in lastre continue Gyproc Rigitone Activ’Air® 12-20-66, grazie alla presenza di una gradevole foratura rotonda, consente di ottenere massime prestazioni acustiche ed un’ottima resa estetica negli spazi adibiti a mensa.
La parete così concepita garantisce un elevatissimo isolamento termoacustico ed un’ottima resistenza agli agenti atmosferici, aspetti fondamentali considerando la destinazione d’uso e l’area geografica in cui si trova il complesso scolastico.
[email protected]
Chalet Al Foss Alp Resort
Incastonato nelle Dolomiti a 1.450 metri di altitudine e situato alla fine dell’incantevole Val di Sole, proprio di fronte al suggestivo ghiacciaio della Presanella, lo “Chalet Al Foss” è un resort di lusso con 36 camere e suite, arricchito da un’elegante SPA con un’iconica infinity glass pool, vasche idromassaggio riscaldate.
Adamello 10 – Living Romana Yards
Adamello 10 – Living Romana Yards è un nuovo complesso residenziale situato in uno dei quartieri più dinamici della città, che negli ultimi anni ha visto numerosi interventi di riqualificazione urbanistica e rigenerazione urbana, dalla torre della Fondazione Prada al progetto innovativo nell’ex scalo ferroviario di Porta Romana.
Il rinnovamento dell’edilizia residenziale nelle città italiane: l’esempio di Pescara
Polo dinamico e tradizionale punto di riferimento per i collegamenti nord-sud lungo le linee ferroviarie e autostradali dell’Adriatico, Pescara si distingue da sempre per la sua posizione particolarmente favorevole.
Nuova sede direzionale e hospitality – Ferretti Group Superyacht Yard
La realizzazione della nuova sede direzionale e hospitality della divisione superyachts in metallo di Ferretti Group rientra in un più ampio progetto di riqualificazione dell’intera Ferretti Group Superyacht Yard di Ancona, cantiere navale, polo multibrand del Gruppo e riferimento della nautica da diporto di lusso.