Scuola Primaria e dell’Infanzia
Nella piccola località montana di Charvensod, in Valle d’Aosta, l’edificio scolastico esistente è stato demolito per far posto ad un nuovo fabbricato di due piani fuori terra, circondato da un’ampia area verde e perfettamente integrato nel suggestivo contesto alpino circostante.
Il nuovo complesso ospita a piano terra gli spazi dedicati alla scuola dell’infanzia, alla mensa e ad una sala polifunzionale; al primo piano, invece, sono presenti sei aule della scuola elementare, di cui una adibita a laboratorio di disegno ed informatica.
L’edificio è progettato con l’obiettivo di ottenere la massima continuità tra spazio interno ed aree esterne e permettere ai bambini di vivere in un ambiente il più possibile funzionale e piacevole, così come ci racconta l’architetto Ricardo Ianigro, uno dei progettisti dell’opera: ”Il movimento creato nell’area esterna continua all’interno, penetrando tramite le grandi vetrate che lasciano ammirare il circostante paesaggio alpino. Si ottiene così un’armonia tra interno ed esterno e si generano spazi dinamici e luminosi che stimolano la creatività e l’apprendimento dei bambini.”
“L’involucro opaco dell’edificio è completamente isolato sia nelle partizioni orizzontali che nelle pareti esterne” – sottolinea l’ingegnere Corrado Cometto, coordinatore del progetto e direttore dei lavori – “mentre dal punto di vista impiantistico il complesso è progettato con soluzioni tecnologiche all’avanguardia: un apparato fotovoltaico policristallino da 20 kW, un sistema di climatizzazione geotermico, un impianto di ricambio dell’aria ed un sistema di schermatura solare fissa garantiscono elevati livelli di comfort e contribuiscono a ridurre sensibilmente i costi di gestione della struttura.”
Committente: Comune di Charvensod
Progetto architettonico: Arch. Ricardo Ianigro – Ing. Corrado Cometto
Progetto strutturale: Ing. Massimo Blanc – Ing. Franco Blanc
Progetto impiantistico: Ing. Germano Impieri – p.i. Andrea Persico
Coordinamento generale e Direzione Lavori: Ing. Corrado Cometto
Imprese esecutrici: Bertini Aosta S.r.l., Issogne (AO) – Aimar Matteo, Località Grand Chemin – Saint-Christophe (AO)
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Del Regno S.r.l., Orbassano (TO)
Controsoffitti, pareti, velette e rivestimenti curvilinei realizzati con lastre Gyproc Flex 6, le più sottili nella produzione Saint-Gobain Italia ed appositamente studiate per le esigenze progettuali che prevedono soluzioni curve. Pannelli in lana di vetro idrorepellenti ad alta densità Isover Clima34 G3, spessore 140 mm, per l’isolamento delle pareti perimetrali del complesso.
VilleLux
“VilleLux” è il nome di un suggestivo progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato un vecchio deposito abbandonato in un complesso dalle linee morbide ed organiche, completamente green ed ecologico. Il progetto comprende otto ampi appartamenti, distribuiti in un due corpi di fabbrica tra loro collegati.
Oglio 21
Un edificio degli anni ’80, situato nel quartiere Corvetto di Milano e caratterizzato da un volume ordinato e severo, è stato completamente riqualificato grazie a un innovativo progetto architettonico, che si distingue in particolare per il totale rinnovamento degli involucri edilizi e della configurazione planimetrica interna.
Opera Omnia
Nuovi ambienti per il cinema, la formazione, il food e gli eventi. E’ questo Opera Omnia, lo spazio polifunzionale per la cultura: un contenitore culturale nato dall’ampliamento di un cinema esistente, con l’obiettivo di promuovere la cultura cinematografica e teatrale, oltre a valorizzare la formazione e il rilevante settore enogastronomico del territorio.
Via Niobe 63/E
L’azienda EdilPlanet S.r.l. ha promosso un intervento complessivo di recupero e ristrutturazione del condominio sito in Via Niobe 63/E, nella zona sud-est di Roma, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente il fabbricato, rinnovare integralmente il sistema di copertura e migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche dell’involucro edilizio esistente.





