Scuola primaria Nazario Sauro
L’intervento di ampliamento della scuola primaria “Nazario Sauro” rientra in un più ampio programma promosso dall’amministrazione comunale e finalizzato alla creazione di un grande polo scolastico, di cui faranno parte anche un istituto superiore, una scuola secondaria attualmente in fase di riqualificazione ed una palestra di nuova costruzione.
Prodotti Saint-Gobain Italia utilizzati:
Controsoffitti:
Gyproc GyQuadro A1 – Eurocoustic Minerval A15
Pareti e contropareti a secco:
Gyproc Gyprofile – Gyproc Wallboard – Gyproc Hydro – Gyproc Duragyp Activ’Air® – Gyproc Lisaplac
Il nuovo corpo di fabbrica si sviluppa su due livelli in perfetta continuità con la struttura esistente ed è frutto di una progettazione partecipata con la committenza e con il corpo docenti. Al suo interno ospita otto classi, un’aula professori, una grande mensa e diversi spazi polifunzionali dedicati alla socialità ed allo studio individuale.
La proposta progettuale dello studio Settanta7 di Milano è orientata alla concezione di un’architettura scolastica in grado di rivestire una nuova centralità all’interno della comunità di Brugnera, attraverso un edificio funzionale, contemporaneo ed estremamente riconoscibile, ma nello stesso tempo fortemente legato al contesto ed alle specificità del luogo.
Tale filosofia appare evidente nella scelta dei materiali, delle tecniche costruttive e delle tonalità cromatiche come, ad esempio, la struttura portante in XLAM con le travi lasciate a vista in molti ambienti interni, il particolare movimento creato dalle linee armoniose ed organiche delle quattro grandi aperture principali ed il suggestivo colore blu acceso dei rivestimenti in lamiera dei tre prospetti.
“I grandi tagli vetrati che illuminano gli spazi comuni all’interno del complesso” – ci racconta l’architetto Pietro Peroni, Site Manager dello studio Settanta7 – “costituiscono il più importante elemento architettonico del progetto e creano un input visivo importante per gli studenti, i quali sono invitati ad entrare all’interno di un ambiente marino che ha le sembianze di una grande balena. Per noi creare edifici iconici vuol dire stimolarne la riconoscibilità ed il senso di appartenenza da parte della cittadinanza.”
“Il progetto per la scuola primaria di Brugnera restituisce alla comunità scolastica un edificio pubblico ad energia quasi zero (NZEB)” – aggiunge Benedetta Mea, Partner & Tender Coordinator di Settanta7 – “adatto ad aumentare l’offerta formativa con aule didattiche e laboratori concepiti in linea con i più innovativi principi della progettazione degli spazi in funzione delle differenti metodologie didattiche. Il nuovo edificio scolastico si configura come una balena che con un tuffo ama esibirsi in acrobazie: si relaziona con le preesistenze ed il paesaggio, disegna e accompagna visuali sconosciute verso il comparto scolastico, rende rappresentativi e riconoscibili gli ingressi in modo che i piccoli fruitori sviluppino fin da subito l’orientamento e lo sguardo verso il futuro. Quando sogno respiro, la balena di Brugnera è una boccata d’aria fresca”.
Committente: Comune di Brugnera
Progettazione architettonica: Settanta7, Milano (gruppo di lavoro Benedetta Mea, Marta Pagin e Gianmarco Fornara) – Giovane professionista: Arch. Lorenzo Albai
Progettazione impiantistica: Ing. Stefano Santarossa, Pordenone
Progettazione strutturale: Ing. Loris Borean, Pordenone
Direzione Lavori: Settanta7, Milano (gruppo di lavoro – Direttore Operativo: Pietro Peroni – Area Manager: Margherita Mazzoni e Gianmarco Fornara)
Impresa esecutrice: A.T.I. – Green Wood S.r.l. e Giannelli Impianti S.r.l., Gravina in Puglia (BA)
Applicatore sistemi Saint-Gobain Italia: Roccolors di Agatiello Gianrocco Franco, Montescaglioso (MT)
Le stratigrafie a secco proposte sono costituite da strutture metalliche Gyproc Gyprofile - ecologiche ed anticorrosive – su cui sono fissate le lastre ad alta resistenza meccanica Gyproc Duragyp Activ’Air®, abbinate a lastre standard Gyproc Wallboard. Nei bagni e negli ambienti umidi, le lastre Gyproc Wallboard sono sostituite da lastre idrorepellenti Gyproc Hydro, mentre nei corridoi le lastre speciali Gyproc Lisaplac assicurano una reazione al fuoco in A1.
La tecnologia Activ’Air® garantisce un miglioramento della qualità dell’aria grazie all’assorbimento e alla neutralizzazione della formaldeide presente negli ambienti interni.
Per i controsoffitti delle aule, i pannelli di lana di roccia Eurocoustic Minerval A15 rappresentano la soluzione ideale per ottenere sistemi modulari ed ispezionabili dalle elevate prestazioni acustiche, resistenti all’umidità e capaci di riflettere fortemente la luce, mentre nei corridoi la posa dei pannelli in gesso rivestito Gyproc GyQuadro A1 permette di ottenere la corretta reazione al fuoco in A1 richiesta dalle normative vigenti.
[email protected]
Edificio per uffici Schneider Electric
Il progetto di efficientamento energetico di un edificio esistente ad uso uffici rappresenta il primo passo dell’ambizioso processo di decarbonizzazione in corso presso il grande headquarter italiano dell’azienda Schneider Electric S.p.A..
Liceo Statale “A. F. Formiggini”
Un nuovo e coloratissimo edificio scolastico, antisismico e sostenibile, che ospita 39 aule ordinarie, sette aule speciali, quattro laboratori e diversi spazi destinati a docenti e collaboratori scolastici: questi sono i numeri relativi all’intervento di ampliamento del Liceo Statale “Formiggini” di Sassuolo.
Centro diurno per anziani
Nell’ambito della Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile “Agenda Urbana delle Città di Enna e Caltanisetta – Polo Urbano Centro Sicilia”, il Comune di Enna promuove la realizzazione di un globale progetto di ristrutturazione finalizzato alla trasformazione del complesso dell’ex macello in centro diurno per anziani.
Villa Bifamiliare a Calvisano (BS)
Due unità immobiliari accostate, progettate in modo differente a seconda delle richieste della committenza ma entrambe concepite secondo i più attuali concept costruttivi: questo in sintesi l’intervento di un nuovo complesso residenziale situato a Calvisano, contraddistinto da principi di efficienza energetica, innovazione e sostenibilità.