Scuola secondaria di primo grado “G. Carducci”
Un nuovo complesso architettonico funzionale, sicuro ed ecosostenibile, ospita gli studenti della scuola secondaria di primo grado “Giosuè Carducci” di Foligno, nata in sostituzione del vecchio edificio reso inagibile dal terremoto che sconvolse le regioni del centro Italia nel 2016.
Il nuovo plesso scolastico si trova nel centro storico della città, si sviluppa su due livelli ed è circondato da un’ampia area a verde. Pensato per ospitare fino a 500 studenti, l’edificio è composto da 22 aule, tre laboratori, la sala professori, una biblioteca, l’archivio ed i servizi igienici.
“Siamo molto soddisfatti dei nuovi spazi” – ci spiega il Dirigente Scolastico Morena Castellani – “perché si adattano perfettamente al modello di apprendimento denominato DADA, che prevede la rotazione dei ragazzi nelle diverse aule, strutturate in maniera diversa a seconda del tipo di lezione. In questo modo gli studenti partecipano maggiormente alla comunità e vivono la scuola nella sua interezza, con grandi benefici in termini di attenzione. La presenza di ampi spazi liberi e l’assenza di interferenze acustiche giocano un ruolo fondamentale in questo tipo di percorso formativo”.
Oltre ad essere progettato nel pieno rispetto delle normative antisismiche, il fabbricato può contare su impianti ad alta efficienza energetica e su partizioni verticali a secco Saint-Gobain Italia di ultima generazione. L’innovativo sistema Gyproc Glasroc® X utilizzato per la realizzazione delle pareti perimetrali garantisce, in particolare, prestazioni antisismiche, resistenza all’umidità, leggerezza ed un eccezionale isolamento termo-acustico.
“Il terremoto che ha sconvolto la vostra vita” – ha dichiarato ai ragazzi Piero Farabollini, commissario alla ricostruzione post-sisma del centro Italia – “ora ve ne offre una scolastica nuova di zecca, ricca di servizi e di opportunità. Cercate di sfruttarla al meglio per realizzare i vostri sogni, così come noi abbiamo cercato di fare del nostro meglio per dare la possibilità di ricominciare con entusiasmo ed energia. Ora avete una scuola forte e sicura.”
Stazione Appaltante/committente: Presidenza del Consiglio dei Ministri – Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016 Responsabile Progetto
Scuole e Progetti Speciali: Geom. Benedetto Renzetti – Presidenza del Consiglio dei Ministri
Responsabile Unico del Procedimento: Ing. Fabio Strinati – Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ufficio Speciale Ricostruzione Umbria
Progetto architettonico, progetto strutture e progetto impianti: GRUPPO MARCHE – Arch. Alessandro Castelli – Ing. Fabrizio Cioppettini
Direzione Lavori: Ing. Francesco M. Castellani – Comune di Foligno
Impresa Mandataria: Saitec Company S.r.l., Ascoli Piceno
Imprese Mandanti: Sardellini Costruzioni S.r.l., Macerata – Enzo Reschini S.r.l., Macerata
Applicatore sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Catena Services S.r.l., Osimo (AN)
All’interno di entrambe le strutture metalliche, è stato inserito un pannello in lana minerale Isover Arena34, in grado di garantire un elevatissimo isolamento termo-acustico.
Le pareti sono composte da strutture metalliche di sostegno, pannelli di lana minerale ad elevate prestazioni Isover Arena34 e da due lastre per lato, una di tipo standard Gyproc Wallboard ed una ad alta resistenza Gyproc DuraGyp Activ’Air®. Quest’ultima, nei corridoi, è stata sostituita da una lastra in classe di reazione al fuoco A1 Gyproc DuraGyp A1 Activ’Air®.
Per i controsoffitti continui si è optato per una lastra Gyproc Wallboard ancorata al sistema Gyproc GySeismic Top, capace di resistere alle sollecitazioni sismiche sia orizzontali che verticali.
Shopville Gran Reno
Lo storico centro commerciale Gran Reno, aperto nel 1993, è stato oggetto di una completa riqualificazione con ampliamento che ha permesso di raddoppiare gli spazi, grazie a una nuova struttura che ospita i negozi dei più prestigiosi fashion brand internazionali, una spettacolare food court con una decina di punti di ristorazione ed un rinnovato parcheggio multipiano.
Polo per l’Infanzia dell’Università di Parma e Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari
Un edificio innovativo e sostenibile, situato all’interno del Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma, ospita la sede operativa della Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari e il Polo per l’Infanzia dell’Ateneo.
Riqualificazione di facciate esistenti nei centri urbani: l’esempio di Milano
Valorizzare il patrimonio edilizio esistente, intervenendo sulle facciate di importanti complessi residenziali situati nell’area metropolitana di Milano: questo è l’obiettivo che unisce gli interventi presentati in questo speciale, tutti caratterizzati dall’adozione di tecniche costruttive all’avanguardia offerte dai sistemi Saint-Gobain Italia.
Roma City – Riano Athletic Center
Il mosaico del grande centro sportivo della società Roma City Football Club a Riano si arricchisce di un nuovo, importante tassello: dalla ristrutturazione dell’ex palazzetto dello sport nasce una nuova struttura polifunzionale dedicata agli atleti professionisti, che si aggiunge a cinque campi da calcio regolamentari e ad una piscina olimpionica già esistenti.