Scuola Svizzera Catania
Il complesso che ospita la Scuola Svizzera Catania è situato nel cuore della città ed è composto da una villa risalente al 1928, da un piccolo fabbricato di un unico piano dedicato alla Scuola dell’Infanzia, da vari spazi di servizio e laboratori, da una cucina e da un ampio cortile esterno con giardino ed attrezzature sportive.
Alcuni lavori di riqualificazione della struttura hanno consentito di ampliare la disponibilità di spazi ad uso didattico – attraverso il recupero architettonico di grandi ambienti inutilizzati – e di migliorare la vivibilità delle aule esistenti, con interventi mirati soprattutto alla correzione acustica. Le performanti soluzioni per controsoffitti Saint-Gobain Italia, sia continui in lastre sia a pannelli ispezionabili, sono in grado di assicurare contemporaneamente un’elevata resa estetica ed eccezionali livelli di assorbimento acustico: aspetti spesso tralasciati a livello progettuale ed invece di primaria importanza soprattutto in edifici ad uso scolastico. “Il risultato ottenuto a livello acustico è davvero sorprendente sia negli spazi esistenti sia in quelli nuovi – ci dice la signora Loretta Brodbeck, direttrice della scuola – e ciò si ripercuote positivamente sulla qualità delle attività svolte e sulla capacità di apprendimento degli alunni. Questo ci deve insegnare che con pochi interventi mirati ma ben studiati dal punto di vista acustico, si può davvero intervenire in modo semplice e risolutivo sul vasto patrimonio scolastico esistente”.
Committente: Scuola Svizzera Catania
Progetto architettonico: Arch. Maria Grazia Cammisa, Aci Castello (CT) – Arch. Gaetano Cosentino, Trecastagni (CT)
Direzione Lavori: Arch. Maria Grazia Cammisa
Impresa esecutrice/applicatore dei sistemi a secco Saint-Gobain Italia: Edil Costruzioni Putrino Di Giuseppe Putrino, Adrano (CT)
I vantaggi del controsoffitto Eurocoustic Tonga® A:
- Assorbimento acustico: αw = 1
- Reazione al fuoco: A1 (per il bianco)
- 100% resistente, qualunque sia il livello di umidità relativa dell’aria
- Pannello ad alta densità
- Risparmio di energia dell’11 %
- Aumento di + 6% del fattore luce del giorno
- Oltre 700 combinazioni possibili di formati e veli
- Garanzia 15 anni
- QAI: classificazione A+
[email protected]
VilleLux
“VilleLux” è il nome di un suggestivo progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato un vecchio deposito abbandonato in un complesso dalle linee morbide ed organiche, completamente green ed ecologico. Il progetto comprende otto ampi appartamenti, distribuiti in un due corpi di fabbrica tra loro collegati.
Oglio 21
Un edificio degli anni ’80, situato nel quartiere Corvetto di Milano e caratterizzato da un volume ordinato e severo, è stato completamente riqualificato grazie a un innovativo progetto architettonico, che si distingue in particolare per il totale rinnovamento degli involucri edilizi e della configurazione planimetrica interna.
Opera Omnia
Nuovi ambienti per il cinema, la formazione, il food e gli eventi. E’ questo Opera Omnia, lo spazio polifunzionale per la cultura: un contenitore culturale nato dall’ampliamento di un cinema esistente, con l’obiettivo di promuovere la cultura cinematografica e teatrale, oltre a valorizzare la formazione e il rilevante settore enogastronomico del territorio.
Via Niobe 63/E
L’azienda EdilPlanet S.r.l. ha promosso un intervento complessivo di recupero e ristrutturazione del condominio sito in Via Niobe 63/E, nella zona sud-est di Roma, con l’obiettivo di riqualificare architettonicamente il fabbricato, rinnovare integralmente il sistema di copertura e migliorare sensibilmente le prestazioni termo-acustiche dell’involucro edilizio esistente.





