Sede ESA | ESRIN – Building 14
L’edificio 14 situato all’interno del sito di ESA – ESRIN a Frascati è stato in parte demolito e ricostruito utilizzando tecniche costruttive sostenibili, finalizzate ad ottenere massima efficienza energetica ed elevate prestazioni antisismiche.
Prodotti Saint-Gobain Glass utilizzati:
Sistemi in vetro per esterno:
COOL-LITE® XTREME 70/33 – COOL-LITE® XTREME 60/28 – PLANITHERM CLEAR 1.0®
L’intervento è frutto di una serie di obiettivi progettuali e di precise scelte architettoniche: dal fondamentale adeguamento sismico del fabbricato in linea con le attuali normative di legge, all’inserimento nel contesto in continuità ed armonia con gli spazi naturali e gli edifici che lo circondano, dall’ideazione di un modello tipologico e distributivo concepito per andare incontro alle nuove esigenze richieste dai luoghi di lavoro contemporanei, alla proposta di un prototipo architettonico altamente sostenibile ed efficiente, secondo i parametri stringenti fissati dai protocolli internazionali LEED e WELL in tema di certificazioni energetiche.
Sulla base di tali premesse, grande importanza rivestono le nuove facciate del complesso, caratterizzate dall’alternanza di eleganti rivestimenti e di ampie superfici vetrate Saint-Gobain Glass ad alte prestazioni. Queste ultime mantengono costante lo spessore totale delle pareti trasparenti e conservano sempre l’abbinamento con lastre interne stratificate di sicurezza, ma si differenziano in funzione di preventivi calcoli termotecnici, effettuati principalmente in base agli orientamenti dei diversi prospetti dell’edificio.
Per le facciate esposte a sud e ovest, i vetri del sistema COOL-LITE® XTREME assicurano rivestimenti esterni estremamente selettivi in termini di controllo della luce solare, oltre a garantire un effetto estetico non invasivo né impattante. Per i prospetti esposti a nord, i vetri PLANITHERM CLEAR 1.0® contribuiscono invece ad aumentare l’apporto solare e la trasmissione luminosa con livelli più bassi di controllo solare, consentendo di limitare sensibilmente l’uso della luce artificiale e le interferenze di colore.
Committente: ESA – ESRIN, Frascati
Rappresentanti per la proprietà: Ing. Roberto Franciosi – Ing. Michael Tisone
Progetto e Direzione Lavori: Zuccon International Project, Roma
Impresa esecutrice: Ricci S.p.A., Roma
Fornitura vetri Saint-Gobain Glass: Tecnoglass Group S.r.l., Cisterna di Latina (LT)
Posa serramenti e vetri Saint-Gobain Glass: 3Emmegi S.p.A., Roma
Nei prospetti rivolti a sud e a ovest, più esposti al sole soprattutto durante la stagione estiva, posa di vetri selettivi offerti dai sistemi COOL-LITE® XTREME 70/33 e COOL-LITE® XTREME 60/28, estremamente efficienti in termini di controllo solare e trasparenza. Nel fronte nord, posa di vetri PLANITHERM CLEAR 1.0® in grado di limitare le interferenze di colore e l’uso della luce artificiale, contraddistinti da un’elevata trasmissione luminosa e da un basso controllo solare.
[email protected]
Chalet Al Foss Alp Resort
Incastonato nelle Dolomiti a 1.450 metri di altitudine e situato alla fine dell’incantevole Val di Sole, proprio di fronte al suggestivo ghiacciaio della Presanella, lo “Chalet Al Foss” è un resort di lusso con 36 camere e suite, arricchito da un’elegante SPA con un’iconica infinity glass pool, vasche idromassaggio riscaldate.
Adamello 10 – Living Romana Yards
Adamello 10 – Living Romana Yards è un nuovo complesso residenziale situato in uno dei quartieri più dinamici della città, che negli ultimi anni ha visto numerosi interventi di riqualificazione urbanistica e rigenerazione urbana, dalla torre della Fondazione Prada al progetto innovativo nell’ex scalo ferroviario di Porta Romana.
Il rinnovamento dell’edilizia residenziale nelle città italiane: l’esempio di Pescara
Polo dinamico e tradizionale punto di riferimento per i collegamenti nord-sud lungo le linee ferroviarie e autostradali dell’Adriatico, Pescara si distingue da sempre per la sua posizione particolarmente favorevole.
Nuova sede direzionale e hospitality – Ferretti Group Superyacht Yard
La realizzazione della nuova sede direzionale e hospitality della divisione superyachts in metallo di Ferretti Group rientra in un più ampio progetto di riqualificazione dell’intera Ferretti Group Superyacht Yard di Ancona, cantiere navale, polo multibrand del Gruppo e riferimento della nautica da diporto di lusso.