Sede Pagg Aspöck
Creare un fabbricato elegante ed omogeneo, capace di rinnovare completamente l’immagine aziendale senza stravolgere le funzioni esistenti: questo il principale obiettivo dell’intervento di riqualificazione ed ampliamento della sede Pagg Aspöck, ditta italiana partner di Aspöck Systems, gruppo austriaco multinazionale leader nel settore dell’illuminazione per veicoli rimorchiati e macchine operatrici.
Prodotti Saint-Gobain Glass utilizzati:
Sistemi in vetro per esterno:
COOL-LITE® XTREME 70/33
“Si tratta di un progetto mirato all’ampliamento ed alla globale trasformazione dell’esistente” – ci spiega l’architetto Giorgio Arosio – “mediante l’uso di volumi puri e geometrie minimali, sottolineate da colori essenziali e da un’illuminazione d’accento. La volontà è quella di restituire un’immagine dell’azienda rinnovata ed unitaria, capace di accogliere i dipendenti e di sorprendere i visitatori, con spazi interni progettati in un continuum architettonico con quelli esterni”.
Il nuovo corpo di fabbrica che affianca l’immobile esistente è concepito come un manufatto che alla concretezza e alla severità del piano terra, destinato a magazzino, contrappone la leggerezza e la trasparenza del volume vetrato che ospita gli uffici e che si affaccia su uno splendido giardino pensile. Un parallelepipedo a facciata continua contiene il vano scala e alcuni spazi accessori, mentre la porzione che sormonta il vecchio edificio è contraddistinta da schermature frangisole a tutta altezza.
“Il tetto – giardino è pensato come parte integrante del complesso” – aggiunge l’architetto Barbara Cavalieri – “con specie arboree che escono dal profilo architettonico, rompendo la regolarità dei prospetti e avvolgendo il blocco uffici situato al primo piano, uno spazio completamente vetrato dedicato ai dipendenti, ideato per permettere di lavorare circondati dal verde e dalla natura”.
Particolare attenzione è rivolta agli aspetti legati all’efficientamento energetico ed al comfort abitativo, mediante l’utilizzo di pannelli fotovoltaici in copertura, di soluzioni illuminotecniche all’avanguardia e di vetrate Saint-Gobain Glass ad altissime prestazioni in termini di selettività e controllo solare.
Committente: Pagg Aspöck S.r.l., Muggiò (MB)
Progetto e Direzione Lavori: Arch. Giorgio Arosio, Arch. Barbara Cavalieri – Studio Arosio, Lissone (MB)
Impresa esecutrice: Impresa F.lli Caglio S.r.l., Verano Brianza (MB)
Fornitura e posa serramenti: Alusistem S.n.c. Doors & Windows, Senago (MI)
Fornitura vetri Saint-Gobain Glass: Nowak S.n.c. Di Bosisio William & C., Paderno Dugnano (MI)
Le vetrate isolanti COOL-LITE® XTREME 70/33 portano la luce all’interno dell’edificio, offrendo un incredibile 70% di trasmissione luminosa, bloccando al tempo stesso due terzi del calore solare. In questo modo è possibile godere del massimo comfort in tutte le stagioni, perché in estate i vetri minimizzano il disagio del surriscaldamento mentre in inverno riducono sensibilmente le perdite di calore.
Shopville Gran Reno
Lo storico centro commerciale Gran Reno, aperto nel 1993, è stato oggetto di una completa riqualificazione con ampliamento che ha permesso di raddoppiare gli spazi, grazie a una nuova struttura che ospita i negozi dei più prestigiosi fashion brand internazionali, una spettacolare food court con una decina di punti di ristorazione ed un rinnovato parcheggio multipiano.
Polo per l’Infanzia dell’Università di Parma e Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari
Un edificio innovativo e sostenibile, situato all’interno del Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma, ospita la sede operativa della Fondazione Accademia dei Giorni Straordinari e il Polo per l’Infanzia dell’Ateneo.
Riqualificazione di facciate esistenti nei centri urbani: l’esempio di Milano
Valorizzare il patrimonio edilizio esistente, intervenendo sulle facciate di importanti complessi residenziali situati nell’area metropolitana di Milano: questo è l’obiettivo che unisce gli interventi presentati in questo speciale, tutti caratterizzati dall’adozione di tecniche costruttive all’avanguardia offerte dai sistemi Saint-Gobain Italia.
Roma City – Riano Athletic Center
Il mosaico del grande centro sportivo della società Roma City Football Club a Riano si arricchisce di un nuovo, importante tassello: dalla ristrutturazione dell’ex palazzetto dello sport nasce una nuova struttura polifunzionale dedicata agli atleti professionisti, che si aggiunge a cinque campi da calcio regolamentari e ad una piscina olimpionica già esistenti.